02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Wine2wine - La forza dell’e-commerce per il vino italiano: sul nuovo Ebay Gusto +38% le vendite in 6 mesi, e nell’ultimo mese Tannico.it ha venduto 35.000 bottiglie. C’è anche Vinitaly Wine Club e offline Signorvino ha 16 milioni di euro di fatturato

L’e-commerce è un fenomeno in crescita in tutto il mondo e anche il vino italiano sta imparando a conoscerne le potenzialità, grazie a portali generalisti o siti specializzati per il settore che permettono ai produttori di raggiungere un vasto pubblico e aggiungere così un canale di vendita in più alla propria rete distributiva. Su questo nel Forum “Wine2Wine”, ieri a Verona, si sono confrontati alcuni dei più importanti player del settore in Italia. Come Ebay che, ha ricordato il responsabile Affari legali per la divisione italiana del marketplace Andrea Moretti, conta “159 milioni di acquirenti nel mondo, 26.000 venditori professionali in Italia, e 74 oggetti venduti ogni minuto nel Belpaese”, sottolineando che “Ebay è un marketplace che non vende direttamente i prodotti, ma fornisce un’infrastruttura e mette in contatto domanda e offerta. Da poco il sito ha lanciato Ebay Gusto, canale verticale dedicato ai prodotti enogastronomici italiani. Nei primi sei mesi - ha spiegato - la crescita delle vendite è stata del 49%. Le vendite di vino hanno registrato un aumento del 38%. Mediamente viene venduta una bottiglia di vino ogni 8 minuti e mezzo”.
Riccardo Zilli (www.tannico.it) ha ripercorso la storia e i numeri del website di e-commerce tutto italiano specializzato nella vendita di vino, attivo dal 2013. “Ogni giorno vengono selezionate con cura le migliori cantine italiane e straniere - ha detto - ogni bottiglia viene degustata da un team di sommelier, per garantire ai propri utenti un livello della gamma di vini proposta costantemente alto. Le bottiglie sono vendute attraverso vendite organizzate settimanalmente o grazie a un catalogo che conta oltre 4.000 diverse etichette consultabile in ogni momento”. Per Zilli, Tannico.it è “ormai la più grande enoteca on line e offline in Italia. Dal lancio del sito abbiamo venduto 400.000 bottiglie con 4 milioni di fatturato e 20.000 clienti. Solo nell’ultimo mese ne abbiamo vendute 35.000”. Da giugno scorso “il sito ha aperto anche ai piccoli produttori di vino (che non superano le 200.000 bottiglie prodotte all’anno). In 3 mesi abbiamo contato 80 cantine e venduto 3.000 bottiglie con un fatturato 100.000 euro, in forte crescita”. E “la cantina bestseller ha venduto in questi 3 mesi 1.200 bottiglie, il 12% della produzione totale. Grazie ai riscontri positivi ricevuti dai vignaioli e agli ottimi risultati ottenuti in questi primi mesi, nel 2016 attiveremo un sistema di vendita nella maggior parte dei Paesi europei che permetterà anche ai piccoli vignaioli di far conoscere i propri prodotti al di fuori del nostro Paese”.
Alessandro Olivieri (Vinitaly Wine Club) ha ricordato come la piattaforma, utilizzata anche ad Expo 2015 Milano, dove il Padiglione del vino ha contato 2 milioni di visitatori, conta quasi la “metà delle aziende che partecipano al Vinitaly. È una piattaforma di e-commerce a servizio tutti produttori italiani che offre un’ottima visibilità alle cantine italiane. Ogni giorno contiamo infatti visite e vendite di vino e il progetto è destinato a crescere”.
Unica realtà “offline” al tavolo è stata quella di Michele Rimpici, direttore generale di Signorvino, brand del Gruppo Calzedonia specializzato nelle vendita di vino italiano, attraverso una serie di punti vendita in numerose città. “È un progetto giovane - ha detto - nato nel 2012, che propone una formula moderna per presentare il vino italiano. Attualmente contiamo 11 locali in Italia, con 600.000 bottiglie vendute e 16 milioni di euro di fatturato. Il concetto che vogliamo trasmettere è quello di portare il vino più vicino alle gente e creare una categoria nuova di locale: né ristorante, né enoteca, né on line. Abbiamo naturalmente un nostro sito web, ma non facciamo e-commerce, piuttosto facciamo info commerce”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli