02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Sono 17 le cantine che valgono un viaggio, incoronate dalla Guida “Cantine d’Italia 2016” di Go Wine con le “Tre Impronte”. Dai resort alle enoarchitetture, sei i “Premi Speciali” ai migliori indirizzi di enoturismo. Al top Toscana, Piemonte, Veneto

Badia a Coltibuono, Capezzana, Castello di Modanella e Tenuta Vicchiomaggio in Toscana; Bellavista e Ca’ del Bosco in Lombardia; Castello di Verduno, Malvirà e Fontanafredda in Piemonte; Bisol e Emo Capodilista - La Montecchia in Veneto; Ferrari in Trentino; Florio e Planeta in Sicilia; Lungarotti in Umbria; Masciarelli in Abruzzo; Mastroberardino in Campania: ecco le 17 cantine che raggiungono il vertice delle “Tre Impronte” nella Guida “Cantine d’Italia 2016” edita e curata da Go Wine. Ma valgono un viaggio anche i resort e tavole aziendali d’eccellenza, i vini “storici” ed “autoctoni”, e le enoarchitetture incoronati con i “Premi Speciali”: Premio “Alto Confort” per il relais aziendale dell’anno a Castello di Razzano (Alfiano Natta, Piemonte); Premio “Cantine Golose” per la tavola aziendale dell’anno al Ristorante Il Falconiere (Cortona, Toscana); Premio “Cantine Meravigliose” per l’enoarchitettura dell’anno a Villa Sandi (Crocetta del Montello, Veneto); Premio “Autoctono si nasce” al Furore Bianco Fiorduva di Marisa Cuomo (Furore, Campania); Premio “Buono … non lo conoscevo!” alla Pergola Aleatico Superiore Grifoglietto di Villa Ligi (Pergola, Marche) e Premio “Vini Storici d’Italia” al Barolo di Oddero (La Morra, Piemonte).
“È costante la crescita di investimenti e attenzioni da parte delle aziende vinicole verso il turismo del vino - sottolinea Massimo Corrado, presidente di Go Wine - in Guida cresce il numero di realtà che si presentano sia attraverso attività parallele come agriturismo, b&b, sia attraverso iniziative che rendono la cantina un luogo aperto per incontri, eventi culturali, manifestazioni legate al gusto. Al contempo va richiamata una maggiore attenzione per l’enoturista italiano: per esempio non sono pochi i casi di cantine che fanno difficoltà ad accogliere i visitatori nella giornata di domenica. Una situazione che penalizza, appunto, gli italiani, che, a differenza degli stranieri, organizzano spesso itinerari ed escursioni nel corso dei week-end”.
Nell’edizione 2016 della Guida sono 690 le cantine selezionate, per un totale di 231 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, oltre 3.800 vini segnalati e 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire, che conducono al vino attraverso la cantina come sito da visitare e come fattore che concorre alla promozione del turismo del vino. Nella speciale classifica per Regioni, infine, si conferma ai vertici la Toscana con 47 Impronte, seguita da Piemonte (43) e Veneto (37).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli