Le sei bottiglie di Château Pétrus 2000, aggiudicate per 19.200 euro, la verticale, quasi completa, di Masseto (2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, 2001, 2000, 1999, 1998, 1997, 1996, 1995, 1994, 1993, 1992, 1991, 1990, 1989, 1988, 1987), battuta a 12.000 euro, la bottiglia di Romanée Conti Domaine de la Romanée Conti 2001, venduta per 8.400 euro, e la 6 litri di Masseto 2001, aggiudicata a 10.8000 euro: ecco i top lot dell’asta di vini pregiati e da collezione firmata da Pandolfini, di scena a Milano l’11 dicembre, che ha visto il 99% dei lotti venduti, per un totale di 420.000 euro, arrivando a raddoppiare in molti casi le stime minime in catalogo (www.pandolfini.it ).
Ospite d’eccezione, lo Champagne, con due storiche maison come Salon e Delamotte, protagoniste della sessione invernale della casa d’aste fiorentina, tra cui spiccano le aggiudicazioni di una rara magnum di Salon del 1971, venduta per 6.390 euro, ma anche le tre bottiglie di Bollinger Vieilles Vignes Françaises 1996, aggiudicate a 2.520 euro. Restando in Francia, oltre alla cassa di Château Pétrus 2000 ed alla bottiglia di Romanée Conti Domaine de la Romanée Conti 2001, da sottolineare le cinque bottiglie di La Tâche Domaine de La Romanée Conti, battute a 7.800 euro, mentre altri importanti risultati sono arrivati dai vini di Bordeaux, con una bottiglia doppia magnum di Château Mouton Rothschild del 2000 che ha toccato i 5.050 euro, e le sei bottiglie di Château Mouton Rothschild del 2000 battute a 7.800 euro.
Nella sezione dedicata alle etichette del Belpaese, come detto, le aggiudicazioni migliori arrivano dai lotti di Masseto, tutti venduti e ad ottimi prezzi: oltre alla verticale ed all’Imperiale 2001, bene anche le due doppie magnum di Masseto del 2001, vendute rispettivamente a 4.800 e 5.280 euro. Da sottolineare, inoltre, la Selezione Barolo Etichetta Rossa Bruno Giacosa, composta da tre bottiglie (Collina Rionda Riserva 1990, Collina Rionda Riserva Speciale 1978, Bussia Riserva Speciale 1978), aggiudicate a 2.760 euro, da una quotazione massima di 2.000 euro.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025