Il team del Wine Advocate di Robert Parker, il n. 1 della critica enoica, nel corso del 2015 ha assaggiato, e giudicato, più di 30.000 etichette, provenienti da ogni parte del mondo. Al di là dei voti, però, ci sono 50 vini, dai Paesi e dalle regioni più disparate, e prodotti con varietà e stili assai diversi, che hanno colpito ed emozionato in modo particolare, per qualità, singolarità ed appeal intellettuale ed edonistico, messi in fila nella “Robert Parker Wine Advocate Best 50 of 2015”, divisi tra 21 bianchi, comprese le bollicine, e 29 rossi. Non potevano mancare, ovviamente, il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2010 di Casanova di Neri ed il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2010 de Il Marroneto, entrati di diritto nella storia dei punteggi “parkeriani” con i 100/100 guadagnati nel febbraio 2015, ma anche “alfieri” di un riconoscimento al vino italiano che “da un punto di vista qualitativo, sta andando sempre meglio - come ha spiegato, qualche mese fa, Robert Parker, a WineNews - e con le nuove generazioni c’è stata una vera e propria esplosione qualitativa, specie nel Sud, ma ovunque, dalla Toscana al Piemonte, ci sono sempre più grandi vini”. Ed infatti, al fianco dei due Brunelli, rimanendo tra i rossi, troviamo il Barolo Gavarini Vigna Chiniera 2010 di Elio Grasso ed il Barolo Riserva Villero 2007 di Vietti, mentre tra i bianchi sono due le etichette del Belpaese, il Bianco Ornellaia 2013 di Tenuta dell’Ornellaia ed il Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Brut Riserva 2006 di Ca’ del Bosco.
Certo, le posizioni dominanti sono sempre quelle di Usa e Francia, presenti rispettivamente con 11 e 16 etichette, ma la crescita qualitativa del Belpaese è ormai un dato strutturale, testimoniato proprio dai due “100/100” assegnati nel 2015 da Monica Larner, corrispondente in Italia per “The Wine Advocate”, un riconoscimento che, storicamente, per l’Italia è stato più una chimera che una rarità, con appena cinque grandi vini, in annate straordinarie, prodotti da vigneron iconici nel panorama enoico d’Italia, capaci di raggiungerlo.
Il primo è stato il Barolo Riserva Collina Rionda 1989 di Bruno Giacosa, in Piemonte, dove i 100/100 sono stati assegnati, molti anni più tardi, anche al Barolo Riserva Monfortino 2004 di Giacomo Conterno. A raggiungere il massimo dei voti, quindi, sono stati tre grandi vini di Toscana: Le Pergole Torte Riserva 1990 di Montevertine, un Sangiovese in purezza, il Redigaffi 2000 di Tua Rita, un Merlot in purezza che nasce nella zona di Suvereto, al quale Parker ha assegnato il massimo punteggio così come, nella vicina Tenuta San Guido, al Sassicaia 1985 dell’azienda simbolo di Bolgheri, che ha conquistato i 100/100 non nel momento in cui uscì sul mercato, ma in ben due retrospettive verticali.
Info: www.robertparker.com
Focus - La “Robert Parker Wine Advocate Best 50 of 2015”
Bianchi
Kongsgaard Chardonnay The Judge 2013 (Napa, Usa)
Aubert Chardonnay Eastside 2013 (Russian River, California, Usa)
Fontaine Gagnard Batard Montrachet Grand Cru 2013 (Borgogna, Francia)
Domaine Raveneau Grand Cru Valmur 2013 (Chablis, Francia)
Kumeu River Mate’s Vineyard Chardonnay 2014 (Nuova Zelanda)
Chateau Haut-Brion Blanc 2012 (Pessac-Leognan, Bordeaux, Francia)
Morlet Family Vineyards La Proportion Doree 2014 (Sonoma, Usa)
Schäfer-Fröhlich Stromberg Riesling GG 2013 (Nahe, Germania)
Markus Molitor Zeltinger Sonnenuhr Auslese Golden Capsule 2013 (Mosella, Germania)
Schloss Gobelsburg Riesling Tradition 2012 (Austria)
Zind-Humbrecht Riesling Grand Cru Rangen de Thann Clos St Urbain 2012 (Alsazia, Francia)
Sheldrake Point Winery Riesling Ice Wine 2014 (Finger Lakes, New York, Usa)
Domaine Macle Château Chalon 2007 (Jura, Francia)
Domaine Huet Vouvray le Mont Sec 2014 (Loira, Francia)
Sadie Family Mev Kirsten Old Vine Series Chenin Blanc 2014 (Stellenbosch, Sudafrica)
M. Chapoutier Ermitage l’Ermite Blanc 2014 (Hermitage, Francia)
Bianco Ornellaia 2013 Tenuta dell’Ornellaia (Bolgheri, Italia)
Domaine Sigalas Nychteri 2011 (Santorini, Grecia)
Equipo Navazos La Bota de Amontillado Bota A.R. 49 (Jerez, Spagna)
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Brut Riserva 2006 Ca’ del Bosco (Lombardia, Italia)
Egly-Ouriet Blanc de Noirs Brut Les Crayères (Champagne, Francia)
Rossi
Bevan Cellars Cabernet Sauvignon McGah Vineyard 2012 (Napa, Usa)
Lokoya Cabernet Sauvignon Mount Veeder 2012 (Napa, Usa)
Harlan Estate Proprietary Red Wine 2012 (Napa, Usa)
Château Haut-Brion, Pessac-Leognan 2012 (Bordeaux, Francia)
Château La Violette, Pomerol 2012 (Bordeaux, Francia)
Betz Family Winery Cabernet Sauvignon le Parrain 2012 (Washington, Usa)
Viña Seña 2013 (Aconcagua, Chile)
Per Se La Craie 2013 (Mendoza, Argentina)
Achaval Ferrer Malbec Finca Altamira 2013 (Mendoza, Argentina)
Domaine du Comte Liger-Belair La Romanee Grand Cru 2013 (Borgogna, Francia)
Domaine Duroché Chambertin Clos de Bèze Grand Cru 2013 (Borgogna, Francia)
Eyrie Vineyards Pinot Noir Original Vines Reserve 2012 (Oregon, Usa)
Richard Rottiers Moulin a Vent Climat Champ de Cour 2013 (Beaujolais, Francia)
Barolo Riserva Villero 2007 Vietti (Piemonte, Italia)
Barolo Gavarini Vigna Chiniera 2010 Elio Grasso (Piemonte, Italia)
Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2010 Casanova di Neri (Toscana, Italia)
Brunello di Montalcino Madonna Delle Grazie 2010 Il Marroneto (Toscana, Italia)
Cayuse Syrah Bionic Frog 2012 (Washington, Usa)
Lismore Estate Syrah 2014 (Western Cape, Sudafrica)
L’Aventure Winery Estate Cuvee 2013 (Paso Robles, California, Usa)
Château Beaucastel Hommage à Jacques Perrin 2013 (Châteauneuf du Pape, Francia)
Guigal Cote Rotie la Landonne 2011 (Nord Rodano, Francia)
Domaine Anne Gros Minervois les Carretals 2013 (Languedoc, Francia)
Henschke Hill of Grace 2010 (Eden Valley, Australia)
Jim Barry The Armagh 2012 (Clare Valley, Australia)
Clarendon Hills Astralis 2012 (McLaren Vale, Australia)
Álvaro Palacios L’Ermita 2013 (Priorat, Spagna)
Pingus Ribera del Duero 2012 (Spain)
Dona Maria Alicante Bouschet Jb 2012 (Alentejano, Portogallo)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025