02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

La Gran Bretagna ha ancora tanto da scoprire del Belpaese enoico, al centro dei wine trend del 2016 del wine merchant più importante del Paese, Berry Bros. & Rudd. Ma la corsa del Prosecco è destinata a rallentare, incalzato da Cava e Crémant

Italia
Frenata del Prosecco, Piemonte e Toscana alla ribalta, ma anche altri territori del Belpaese, tra i trend del 2016 secondo il wine merchant inglese Berry Bros. & Rudd

Se c’è una posizione privilegiata da cui osservare, analizzare, e cercare di anticipare i trend del mercato enoico in Uk, è senza dubbio quella del wine merchant più influente della Gran Bretagna, Berry Bros. & Rudd (www.bbr.com), che con i suoi negozi vende 4.000 etichette diverse non solo in Uk, ma anche in Asia, tra Hong Kong, Singapore e Giappone, grazie a 300 anni di storia alle spalle ed al lavoro di 8 Master of Wine, che hanno individuato i 9 trend che caratterizzeranno il mondo del vino nel 2016 e negli anni a venire.
Prima di tutto, l’Italia, considerata da Damian Carrington, managing director delle vendite di Berry Bros. & Rudd, tra le regioni da tenere d’occhio, perché pur non essendo più una sorpresa “c’è ancora tanto da scoprire, con nuove regioni pronte ad emergere, senza dimenticare Piemonte e Toscana, che ha guadagnato la ribalta grazie al successo del Brunello 2010, un vino di cui si continuerà a parlare per molto”.
Per una buona notizia, una meno buona: la corsa del Prosecco è destinata a rallentare. Con il 39% degli inglesi che beve con una certa regolarità le bollicine venete, protagoniste di una crescita delle spedizioni, tra il 2012 ed il 2013, del 43%, i margini per un’ulteriore crescita si assottigliano e la curiosità dei wine lover si rivolgerà, inevitabilmente, a qualcosa di diverso, come il Cava spagnolo ed il Crémant de Limoux.
In termini globali, però, i veri protagonisti del 2016 saranno i Millenials, pronti al salto di qualità anche in termini di consumi, tra regioni emergenti, prezzi accessibili e vini ben fatti, nella speranza che l’annata 2015, nei prossimi anni, si riveli come quella della svolta anche nel rapporto tra i giovani e le grandi regioni del vino, dalla Valle del Rodano alla Champagne, da Bordeaux alla Borgogna, passando per Porto, dove l’ultima vendemmia ha toccato vette qualitative eccellenti, ed i prezzi potrebbero scendere e diventare più accessibili. Un altro aspetto interessante è che la coltivazione della vite, e quindi la produzione, si sta muovendo verso altezze sempre maggiori, specie in Cile ed Argentina, con vini, sempre più apprezzati in Uk, che nascono tra i 1.000 ed i 2.000 metri.
Un po’ in ritardo sul resto del mondo, ma anche il Regno Unito si sta lasciano ammaliare dal vino naturale, che nel 2016 vivrà la sua consacrazione a livello commerciale, specie tra i più giovani.
Un successo, però, destinato a durare poco, almeno secondo le previsioni di Berry Bros. & Rudd, perché il concetto stesso di “naturale” rischia di prendere il sopravvento su un altro aspetto, assai più importante per i wine lovers britannici, quello di “terroir”. Dal punto di vista dei consumi, invece, il 2016 vedrà con ogni probabilità la morte della mezza bottiglia: nei wine bar e nei ristoranti, ormai, tutto ruota intorno all’offerta al bicchiere (migliorata negli anni grazie a tecnologie come quella di Enomatic o di Coravin), grazie ai quali poter assaggiare più di un vino in una stessa cena.
A livello di stile produttivo, si punterà su vini dal ridotto tenore alcolico: addio vini da 15%, tipici del Nuovo Mondo, il mercato vuole equilibrio, cerca freschezza ed acidità, e gradazioni che non superino i 13,5-14%. Detto dell’Italia, le altre grandi regioni produttive da tenere sott’occhio, almeno in Uk, sono Sudafrica ed Australia, che stanno finalmente uscendo dagli anni ’90 con un manipolo di giovani produttori. E poi, ci sono le bollicine inglesi, che giocano in casa e, nonostante numeri ancora marginali, sono pronte nell’arco di un paio d’anni a conquistare quote di mercato importanti, giocandosela con lo Champagne, sia da un punto di vista commerciale che qualitativo. Infine, l’impatto dei discount sulle vendite di vino: l’impatto di Aldi e Lidl, le due catene tedesche della gdo, è sempre più importante sull’entry level, con una corsa al ribasso di cui tutti gli attori del commercio enoico devono necessariamente tener conto, specie perché l’82% delle vendite avviene proprio in gdo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli