02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
GUARDANDO AL DOMANI

Il clima cambierà, la viticoltura anche, ma l’Italia ha molte opportunità davanti da cogliere

I tanti vitigni storici e tardivi daranno al Belpaese un vantaggio sui competitor. La tavola rotonda sul futuro del vino del Merano Wine Festival
CLIMATE CHANGE, LUIGI MOIO, MERANO WINE FESTIVAL, vino, Italia
Il clima cambia, e da questo arrivano anche tante opportunità per il vino italiano

“La nostra ricchezza di vitigni autoctoni tardivi, in particolare a bacca rossa, ci permetterà di fare fronte al cambiamento climatico, tanto da divenire una opportunità”. Parola di Luigi Moio, professore di enologia all’Università di Napoli, al Merano WineFestival in occasione della tavola rotonda dedicata al futuro del vino in relazione al climate change, animata da Stevie Kim di Vinitaly International, i sommelier Luca Gardini e Adua Villa, Luciano Ferraro del Corriere della Sera, Oscar Farinetti, Joe Bastianich, Luigi Moio dell'Università Federico Secondo di Napoli, Matilde Poggi, presidente Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, il produttore Walter Massa, il giornalista Luciano Pignataro, il critico Andrea Gori, ed il climatologo meranese Georg Kaser, moderati dal giornalista Franz Botrè (Spirito di Vino).
“Abbiamo numerosi vitigni storici che negli anni si sono adattati perfettamente ai vari contesti pedoclimatici molto differenziati per la conformazione della nostra Penisola, che rappresentano già la risposta naturale a questa situazione. Su di essi va focalizzata la ricerca viticola ed enologica per migliorare ulteriormente la qualità dei vini, che spesso è stata particolarmente elevata proprio in annate calde”. “La nostra vitienologia basata su centinaia di vitigni - ha proseguito il presidente della Commissione enologia dell’Oiv, l’Organizzazione Mondiale della Vite e del Vino - ci dà un vantaggio rispetto alla Francia, ma anche ai Paesi nuovi produttori come l’Australia, l’America Latina e la California, che hanno produzioni improntate su una decina di varietà internazionali. Non a caso proprio in questi Paesi la preoccupazione è più elevata. Io sono per natura ottimista, il clima fluttua da ottomila anni, tuttavia i vitigni precoci sono a rischio. Nutro una seria preoccupazione per la tropicalizzazione del clima che ci espone a eventi meteorologici estremi. Fare il vino è facile, farlo buono è abbastanza difficile, fare grandi vini è molto difficile. Sono questi ultimi, i grandi vini di terroir, prodotti da uve con parametri qualitativi in perfetto equilibrio tra loro che consentono all’enologo di essere un semplice assistente di processo, quelli più a rischio per il cambiamento climatico”.
Dalla Sicilia alle Alpi sono oltre 150 i vitigni maggiori, come per esempio Nero d’Avola, Gaglioppo, Aglianico, Montepulciano, Sangiovese, Nebbiolo e Lagrain, tra i rossi, ma numerosi sono anche i bianchi, che nei loro contesti pedoclimatici potranno ancora produrre vini di terroir. “Non è casuale le lo stesso vitigno dia vini differenti in territori diversi - ha sottolineato Walter Massa, produttore dei Colli Tortonesi, unica zona dove si coltiva il Timorasso - Prima di decidere di recuperare e piantare il vitigno locale che andava scomparendo ho studiato il comportamento di molte altre varietà a bacca bianca. Che senso avrebbe avuto piantare il Cortese, che a Gavi fa della verticalità la sua caratteristica, da me dove dà vini opulenti? Ogni varietà deve stare nelle condizioni pedoclimatiche che consentano di ottenere uve equilibrate, in primis con il giusto pH”.
Gli strumenti per mitigare il cambiamento climatico in vitienologia esistono e sono fondati su conoscenze scientifiche e anche sulla sapienza dei viticoltori. “Dovremo riappriopriarci di tecniche e modalità di coltivazione che un tempo erano praticate - ha affermato Matilde Poggi, presidente della Federazione Vignaioli indipendenti - Dal recupero di forme di allevamento come la pergola, che protegge i grappoli dall’insolazione eccessiva, a una gestione del terreno che preservi la vite da stress idrici. Dobbiamo immaginare una viticoltura sostenibile a tutto tondo, anche dal punto di vista della mitigazione del cambiamento climatico”.
Gli scenari proposti da numerosi studi, tuttavia, sono poco rassicuranti. Ne è un esempio quello del climatologo Lee Hannah di Conservation International, che ipotizza che le regioni vinicole più importanti del mondo, dal Cile alla Toscana, dalla Borgogna all’Australia vedranno diminuire le loro aree coltivabili dal 25% al 73% entro il 2050, costringendo i viticoltori a piantare nuovi vigneti in ecosistemi precedentemente indisturbati, a latitudini più alte o altitudini più elevate, eliminando le specie vegetali e animali locali. Una prospettiva che comporta un impatto notevole quindi e non solo dal punto di vista economico. “Purtroppo tra gli scenari ipotizzati si sta verificando il peggiore - ha spiegato Georg Kaser, climatologo dell’Università di Innsbruck - Per riparare e mitigare gli effetti del climate change abbiamo una finestra di soli 11 anni. Sono pochissimi e bisogna accelerare le contromisure ed essere coscienti che se non si cambieranno le politiche a livello mondiale e al contempo le nostre abitudini, sarà il clima a cambiarle drammaticamente”.
Per quanto riguarda coltivazione della vite e qualità del vino basta un aumento di temperatura di 1,5 gradi a provocare conseguenze gravi. E lo sanno bene i francesi che da tempo si stanno dando da fare per trovare delle soluzioni. “In Francia per esempio - ha raccontato Andrea Gori, poliedrico sommelier e giornalista - sono pronti a fare lo Champagne con vitigni differenti dagli attuali Chardonnay, Pinot noir e Meunier e per questo stanno sperimentando le performance di vitigni ammessi e non più coltivati, ma più adatti al riscaldamento del clima, come per esempio il Pinot bianco e il Pinot grigio. Al contempo stanno piantando e acquistando vigneti in Cornovaglia e in Galles”. Dunque si muovono su un doppio binario: il mantenimento del terroir cercando, pur con diverse varietà, di continuare a fare “uno Champagne che sappia di Champagne”, e la ricerca di un altro terroir con caratteristiche adeguate a dare un vino analogo.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli