Dopo anni segnati da pandemia, crisi energetica e inflazione, tornano a crescere i consumi di ortofrutta delle famiglie italiane. Secondo Cso Italy - Centro Servizi Ortofrutticoli, società cooperativa che aggrega e supporta gli operatori della filiera ortofrutticola nazionale, offrendo servizi tecnici, statistici e promozionali per rafforzare la competitività del settore, nel primo semestre 2025 i volumi hanno raggiunto 2,68 milioni di tonnellate (+4% sul 2024) e la spesa complessiva è salita a 6,95 miliardi di euro (+8%), con giugno come mese record con 548.000 tonnellate acquistate (+9%) e un valore di 1,46 miliardi (+12%) grazie a un prezzo medio di 2,67 euro/kg (+3%).
In particolare, la frutta ha chiuso il semestre con 1,34 milioni di tonnellate (+3%) e 3,48 miliardi di euro (+11%), con banane, angurie, meloni, mango e avocado protagonisti della crescita, afferma Cso Italy. Gli ortaggi hanno registrato 1,34 milioni di tonnellate (+5%) e 3,42 miliardi di euro (+4%), trainati da pomodori, zucchine e cetrioli, dichiara Cso Italy.
La grande distribuzione si conferma canale dominante con oltre l’80% dei volumi, mentre il Centro Italia e la Sardegna risultano le aree più dinamiche, a fronte di una contrazione nel Nord Ovest e Nord Est; il biologico continua a crescere con 286.800 tonnellate (+15%) e una penetrazione del 76% delle famiglie, conclude la società cooperativa.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025