Dalle pizze ai vegetali, passando per il pesce e i piatti pronti: il 2024 conferma il boom dei surgelati sulle tavole italiane. I consumi continuano a correre, con un +2,4% in volume e oltre 1 milioni di tonnellate acquistate, mentre il consumo medio per persona sale da 17,2 a 17,5 chili l’anno. Anche il fatturato segna un passo avanti, toccando i 5,7 miliardi di euro (+1,8%). Il trend positivo prosegue nel primo semestre 2025, con un +1,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rileva il “Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati in Italia” curato dall’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), ente che mira a valorizzare e tutelare l’immagine dei prodotti surgelati, promuovendo corrette pratiche di surgelazione, conservazione e distribuzione.
Tra i comparti più vivaci spicca l’ittico, con 97.000 tonnellate, seguito dalle patate (100.000 tonnellate) e dai vegetali, leader con oltre 300.000 tonnellate. Le pizze surgelate sfiorano le 70.000 tonnellate (+3%), i piatti pronti superano le 66.000, mentre le specialità salate come pancake e altri prodotti si attestano intorno alle 30.000 tonnellate, anch’esse in crescita.
I consumi domestici si confermano al primo posto con 652.643 tonnellate (+3,1%), seguiti dal canale fuoricasa e “door to door”, stabile a 377.680 tonnellate (+0,1%), conclude l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025