Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
CRITICA

La “Top Hundred” 2025 de “Il Golosario” con 100 nomi nuovi e 81 storici

Terre di Romena (bianchi), Paolo Leo (rossi), Cà Maiol (rosati), Cerutti (spumanti) e Cantine Pellegrino (passiti) sono i “Top dei Top”
CLASSIFICHE, CRITICA ENOICA, GOLOSARIA, IL GOLOSARIO, MARCO GATTI, PAOLO MASSOBRIO, TOP HUNDRED, Italia
Paolo Massobrio e Marco Gatti

Nei bianchi si va in Toscana, con il Toscana Orpicchio 2024 di Terre di Romena a Pratovecchio di Stia, ad Arezzo, nella collezione “Le Anfore” di Elena Casadei; il meglio dei vini rossi arriva, invece, dal Sud Italia, e precisamente dal Salento, con la Malvasia Nera Mora Mora 2024 di Paolo Leo dalla cantina di San Donaci, a Brindisi; tra i rosati spicca, una cantina storica, questa volta del Nord Italia, ovvero Cà Maiol di Desenzano del Garda, con il Valtènesi Riviera del Garda Classico Chiaretto Roseri 2024; per gli spumanti si va in Piemonte con l’Alta Langa Metodo Classico Brut Enrico Cerutti 2021 di Cerutti di Cassinasco, ad Asti, mentre per i passiti vince la Sicilia con il Marsala Vergine Riserva N. 018 Single Barrel 2005 delle Cantine Pellegrino di Marsala; infine, merita una menzione speciale il vino “Outsider”, ovvero la novità assoluta, il Toscana Pigmento di Vigna Rosso Porfidio 2022, realizzato dal talentuoso sommelier Paolo Porfidio: sono i vini “Top dei Top”, ovvero l’eccellenza di ciascuna categoria, nella “Top Hundred” 2025 de “Il Golosario”, la guida by Paolo Massobrio e Marco Gatti.
Anche quest’anno i “Top Hundred”, e quindi i 100 migliori vini d’Italia (che vengono proclamati da 24 edizioni) confermano il format 2024 con 100 novità assolute (i “Top Hundred”) e 81 cantine già premiate negli anni precedenti, ma con la regola di esserci con un vino diverso da quello delle edizioni passate, ovvero le “Top Storiche”. Un quadro enoico unico che, quest’anno, conferma le 24 etichette premiate in Piemonte tra le novità e 19 tra le storiche, segnando un ennesimo record; a seguire la Toscana (16 novità e 8 storiche). Ad emergere, tuttavia, è il Sud Italia, con una performance importante della Campania (6 novità e 5 storiche), ma soprattutto di una regione in continua ascesa come la Calabria (5 novità e 7 storiche).
“È un esercizio - dice Marco Gatti, che nel 2002 ideò i “Top Hundred” - che ci costringe a ricercare in continuazione, per scoprire che il mondo del vino italiano è dinamico e in continua evoluzione”. “Ne fa fede - sottolinea Paolo Massobrio - la presenza di tanti giovani che salgono sul palco di “Golosaria”, ma anche l’osservazione della carta dei vini sulla piazza di Milano, che è stata condizionata da queste nostre scoperte che hanno spiazzato le cosiddette “carte dei vini fotocopia” per andare verso la distinzione. È come se avessimo dato uno strumento ai ristoratori per tornare a fare quegli osti capaci di raccontare un vino”. Le premiazioni sono in programma il 2 novembre sul palco di “Golosaria Milano”, a Fiera di Milano Rho, con l’edizione n. 20 (1-3 novembre).

Focus - I “Top Hundred” 2025 by “Il Golosario”

Piemonte
Giuseppe Cortese - Barbaresco “Rabajà” 2022
Rusel - Langhe Nebbiolo 2021
Fratelli Serio&Battista Borgogno - Barbaresco 2022
Cascina San Giovanni - Barbera D’Asti 2022
Fratelli Parisio - Gavi “Costa Donnio” 2024
Cerutti - Alta Langa Metodo Classico Brut “Enrico Cerutti” 2021 (Top Dei Top Spumanti)
Cascina Gilli - Freisa D’Asti “il Forno” 2024
Cavalier Bartolomeo - Barolo “San Lorenzo” 2021
Bes Bere E Sognare - Grignolino Del M.To Casalese “Bestia Grama” 2024
Boeri Vini - Barbera D’Asti Superiore “Pörlapà” 2019
Vigne Dei Mastri - Barbera D’Asti Superiore “Superba” 2020
Tenuta Roletto - Caluso Spumante Metodo Classico Brut “Gran Cuvée”
Bricco Rosso - Dogliani “Bricco Rosso” 2023
Renato Capretto - Piemonte Chardonnay “Casinot” 2024
Réva - Barolo “Cannubi” 2021
Davico Stefano - Derthona “Regina” 2023
Nazzari Franco - Barbera Del M.To Superiore “Baccarà” 2022
Cieck - Erbaluce Di Caluso Spumante Brut “San Giorgio” 2021
Boasso Franco Az. Agr. - Barolo “Lazzarito” 2021
Garesio - Barolo “Cerretta” 2020
Figliej - Viticoltura In Montagna - Canavese Rosso “Chemp” 2021
Ca’ Bensi - Ovada “Poggio” 2022
Cascina Monsignore - Alta Langa Extra Brut 2020
Brevi Pendii - Nizza “Il Nostro Bruno” 2022

Liguria
Il Torchio - Liguria Di Levante “Il Bianco” 2023
Il Mulino Di Barry - Colline Del Genovesato Bianco “Beppin” 2023
Villa Cambiaso - Val Polcevera Coronata “O Cônâ” 2023

Lombardia
Beltrama Stefano - Alpi Retiche Rosso Nebbiolo “Angelo Rosso” 2021
Bosco Del Sasso - Buttafuoco 2018
Tenuta Martinelli - Franciacorta Satèn “Benedetta Buizza”
Facchetti - Franciacorta Brut Saten 2021
Tenute Del Garda - Valtènesi Riviera Del Garda Classico 2024
Turina - Valtènesi Riviera Del Garda Classico “Seselle” 2023
Patrizia Cadore - Lugana 2024
Terre D’Aenòr - Franciacorta Brut
Locotocco - Spumante Pas Dosé Metodo Classico Bianco Millesimato 2021
Tenuta Maddalena - Garda Merlot “Il Cervo” 2022

Veneto
Cà Rovere - Spumante Metodo Classico Chardonnay e Garganega Brut Millesimato 2019
Sabaini - Amarone Della Valpolicella 2020
Tenuta Santa Maria Valverde - Amarone Della Valpolicella Classico 2020
Tonello - Monti Lessini Spumante Riserva Pas Dosè “Io Aura” 2018
Farina - Amarone Delle Valpolicella Classico Riserva “Mezzadro Della Fontana” 2011
Tenuta Villa Bellini - Amarone Della Valpolicella Classico “Centenarie” 2016
Agostinetto - Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry
La Tordera - Valdobbiadene Superiore Cartizze Dry

Trentino - Alto Adige
Dolomis - Trentodoc Brut Nature Riserva 48 Mesi 2018
Ansitz Dolomytos Sacker - Vino Bianco “Dolomytos” 2019

Friuli - Venezia Giulia
Bidoli - Friuli Grave Traminer Aromatico 2022
Livon - Collio Friulano “Manditocai” 2022
Borgo Delle Oche - Friuli Pinot Grigio Ramato “Lùsigne” 2022

Emilia - Romagna
Casali Viticultori - Colli Di Scandiano e Di Canossa Spergola Spumante Brut “Ca’ Besina”
Quintopasso - Spumante Brut Metodo Classico “Cuvée Paradiso”
Labrè - Emilia Malvasia “Madama Dorè” 2023

Toscana
Le Terre Di Beba - Beba 2020
Paolo Porfidio - Toscana Pigmento Di Vigna “Rosso Porfidio” 2022 (Premio Outsider)
Villa A Sesta - Chianti Classico “Il Palei” 2023
Castello Vicchiomaggio - Chianti Classico Gran Selezione “Le Bolle” 2021
Tenuta Collazzi - Chianti Classico “Bastioni” 2023
Argiano - Brunello Di Montalcino 2020
Santa Giulia - Brunello Di Montalcino 2020
Crociani - Vino Nobile Di Montepulciano 2022
Santa Lucia - Maremma Toscana Ansonica Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Perlapo” 2021
Villa Saletta - Toscana Rosso “Saletta Giulia” 2020
Fattoria Il Capitano - Az. Agr. Balbi - Vin Santo Del Chianti Rùfina Riserva 2018
Terre Di Romena - Toscana Orpicchio 2024 (Top Dei Top Bianchi)
Vigneti La Selvanella - Chianti Classico “Granaio” 2023
Principe Corsini - Villa Le Corti - Chianti Classico “Le Corti” 2023
Casale Falchini - Vernaccia Di San Gimignano “Vigna A Solatio” 2024
Terradonnà - Val Di Cornia Cabernet Sauvignon “Okenio” 2020

Marche
Villa Manù - Falerio “Sinfonia” 2022
Bastianelli - Marche Trebbiano “Chamaleon” 2021
Casale Vitali - Spumante Vsq Metodo Classico Cuvée Rosé “Mont’illì” 2021
Villa Imperium - Spumante Brut Passerina

Umbria
Montemelino - Trasimeno Gamay 2024

Lazio
Cantinamena - Lazio Malvasia Puntinata “Divitia” 2023

Abruzzo
Mastrangelo - Terre Di Chieti Pecorino “Nuntius” 2023

Molise
San Zenone - Terre Degli Osci Rosso “Il Viandante” 2023

Campania
Raffaele De Martino - Campania Rosso “Professò” 2017
Vitis Aurunca - Falerno Del Massico Primitivo “Serena” 2022
Passo Delle Tortore - Fiano Di Avellino “Bacio Delle Tortore” 2024
Borgodangelo - Fiano Di Avellino 2024
Antica Hirpinia - Irpinia Coda Di Volpe 2024
Casa Vinicola Setaro - Vesuvio Bianco “Contrade 61•37” 2021

Puglia
Weno Cantina In Valle D’itria - Valle D’Itria Verdeca Spumante Pas Dosè “Mavù” V.L.E. (Very Limited Edition)
Amalberga Vignaioli In Ostuni - Puglia Francavilla 2024
Cantine Paolo Leo - Salento Malvasia Nera “Mora Mora” 2024 (Top Dei Top Rossi)

Basilicata
Feudi Porsia - Basilicata Primitivo “Ola” 2024
Laviola Vini - Basilicata Malvasia “Archia” 2023

Calabria
Tenuta Santa Venere - Terre Di Cosenza Pecorello “Akra” 2024
Le Conche - Calabria Rosso Terre Di Cosenza Colline Del Crati Riserva “Quercus” 2021
Maddalona Del Casato - Cirò Rosato 2024
Statti - Lamezia Mantonico 2022
Casa Vinicola Gialdino - Calabria Magliocco “1953 Don Antonio” 2022

Sicilia
Casa Grazia - Sicilia Grillo Riserva “Zahara” 2023
Carlo Pellegrino - Marsala Vergine Riserva “N 018 Single Barrel” 2005 (Top Dei Top Passiti)
Heritage - Francesco Intorcia - Sicilia Grillo “Vignemie” 2023
Augustali - Terra Siciliane Catarratto “Il Suolo” 2023
Filippo Grasso - Etna Rosso “Ripiddu” 2022

Sardegna
Tenute Gregu - Cannonau Di Sardegna “Animosu” 2021
Francesco Cadinu - Cannonau Di Sardegna “Mamojà Perdas Longas” 2023

Focus - “Top Hundred Storici”

Valle D’Aosta
La Source - Vallée D’aoste Bianco “Ensemblo” 2020

Piemonte
Poderi Colla - Barbaresco “Roncaglie” 2022
Enrico Druetto - Monferrato Bianco 2022
Camerano Vittorio - Barolo “Cannubi San Lorenzo” 2019
Michele Chiarlo - Nizza “Cipressi” 2022
Ferraris Agricola - Piemonte Viognier “Bisou” 2021
Cantina Sociale Barbera Dei Sei Castelli - Nizza Riserva “Angelo Brofferio” 2021
Cascina Castlet - Monferrato Rosso “Uceline” 2017
Abbona Anna Maria - Alta Langa Rosé “Clara” 2021
Tenuta Santa Caterina - Vsq Extra Brut Metodo Classico “Guido Carlo” 2020
Tenuta Olim Bauda - Barbera D’Asti Superiore “Le Rocchette” 2021
Bovio Gianfranco - Barolo “Arborina” 2021
Francone - Barbaresco “Fausoni” 2021
Cantine Bersano - Ruchè Di Castagnole M.To “San Pietro” 2023
La Gioia - Ovada “SoleDentro” 2023
Vicara Soc. Agr. - Spumante Brut Rosé Metodo Martinotti “Domino”
Cadgal - Canelli Moscato “Sant’Ilario” 2023
Rosso Giovanni - Barolo “Cerretta” 2021
Cascina Bretta Rossa - Alta Langa Brut Metodo Classico Rosé Cuvée “Leonora” 2020
Hic Et Nunc - Spumante Metodo Classico Pas Dosé “Monbullae”

Liguria
A Trincea - Vino Rosato “Roccese Vineta”
La Colombiera - Colli Di Luni Vermentino “Trevigne” 2023
Casa Del Diavolo - Golfo Del Tigullio Portofino Ciliegiolo “Nuaggi” 2023

Lombardia
Corte Aura - Franciacorta Brut Satèn Millesimato 2018
Muratori Franciacorta - Franciacorta Brut Millesimato “Millé” 2020
Fiamberti Giulio - Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Pas Dosé “Caristoro Ambrogio Fiamberti” 2013
Francesco Maggi - Oltrepò Pavese Buttafuoco Storico “Vigna Rogolino” 2022
Tenuta La Vigna - Capriano Del Colle Rosso Riserva “Monte Bruciato” (marzemino, Merlot, Sangiovese) 2021
Nino Negri - Valtellina Sforzato Sfursat “Carlo Negri” 2021
Cà Maiol - Valtènesi Riviera Del Garda Classico Chiaretto “Roseri” 2024 (Top Dei Top Rosati)

Veneto
Maculan - Spumante Brut Metodo Classico “Tre Volti”
Fasoli Gino - Valpolicella “La Corte Del Pozzo” 2024
La Dama - Amarone Della Valpolicella Classico 2020
Lorenzo Begali - Amarone Della Valpolicella Classico 2021

Trentino - Alto Adige
Eredi Di Cobelli Aldo - Trentino Gewürztraminer “Géss” 2022
Donati Marco Az. Agr. - Trentino Müller Thurgau “Albeggio” 2023

Friuli - Venezia Giulia
Ruj - Carso Vitovska 2024
Di Lenardo - “Pass The Cookies”
Tenuta Luisa - Friuli Isonzo Friulano 2023
Terre Di Ger - Vino Rosso Biologico “Caliere” 2022

Emilia - Romagna
La Collina Del Tesoro - Romagna Sangiovese Predappio “Chiesa Di Montemassa” 2023

Toscana
Castello Di Monsanto - Chianti Classico “Castello Di Monsanto” 2023
Fornacina - Brunello Di Montalcino 2020
Gianni Brunelli - Le Chiuse Di Sotto - Brunello Di Montalcino 2020
Siro Pacenti - Brunello Di Montalcino “Pelagrilli” 2020
Tenuta Di Sesta - Brunello Di Montalcino 2020
Il Molinaccio Di Montepulciano - Vino Nobile Di Montepulciano “Pieve Valardegna” 2021
La Ciarliana - Vino Nobile Di Montepulciano “Vigna “Scianello” 2020
Podere Le Berne - Vino Nobile Di Montepulciano 2022

Marche
Lanari - Rosso Conero 2023
Velenosi Vini - Offida Rosso “Ludi” 2020
Podere Sabbioni - Imac - Spumante Metodo Classico Pas Dosé 2019
Maria Pia Castelli - Marche Rosato “Sant’Isidoro” 2023
Accattoli - Colli Maceratesi Ribona 2024
Sartarelli - Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Classico Riserva “Balciana” 2022

Umbria
Cesarini Sartori - Umbria Bianco “La Randa” 2024
Famiglia Cotarella - Falesco - Spumante Brut Metodo Classico
Tabarrini - Montefalco Sagrantino “Campo Alla Cerqua” 2020

Lazio
Villa Simone - Frascati Superiore “Villa Dei Preti” 2022

Abruzzo
Faraone - Cerasuolo D’abruzzo “Le Vigne” 2024
Chiusa Grande Produzione Vini Bio e Naturali - Terre D’Abruzzo Maiolica “Abracadabra” 2024

Molise
Tenimenti Grieco - Biferno Rosso “Bosco Delle Guardie” 2023

Campania
Colli Di Castelfranci - Irpinia Aglianico “Vadantico” 2021
I Pentri - Beneventano Piedirosso “Kerres” 2020
Rocca Del Principe - Fiano Di Avellino Riserva “Tognano” 2020
Fonzone - Irpinia Campi Taurisani “Mattodà” 2021
Caputo 1890 - Terre Del Volturno Pallagrello Bianco 2023

Puglia
Vetrère - Salento Malvasia Nera “Passaturo” 2022
Gianfranco Fino Viticoltore - Vino Spumante Di Qualità Metodo Tradizionale Rosato Dosaggio Zero Millesimato “GF” 2019

Basilicata
Cantina Di Venosa - Aglianico Del Vulture “Gesualdo” 2019

Calabria
Serracavallo - Terre Di Cosenza Colline Del Crati Magliocco Dolce “Quattro Lustri” 2024
Caparra & Siciliani - Calabria Pecorello 2024
Fattoria San Francesco - Calabria Rosso “Vignacorta” 2023
Poderi Marini - Calabria Bianco “Koronè” 2024
La Peschiera - Terre Di Cosenza “Concio” 2024
Cantine Viola - Calabria “Biancomargherita” 2021
Masseria Falvo 1727 - Terre Di Cosenza Pollino “Donna Filomena” 2024

Sicilia
Tenuta Incarrozza - Terre Siciliane Syrah “San Nicola In Carrozza” 2018
Feudi Del Pisciotto - Sicilia Frappato 2024
Francesco Fenech - Malvasia Secca Salina “Maddalena” 2023

Sardegna
Argiolas - Vermentino Di Sardegna “Costamolino” 2024

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025