Il Riesling Vigna Windbichel di Castel Juval-Unterortl di Castelbello, annata 2023, ha prevalso di poco sul Riesling Altissimus Hedwigsberg di Eduard Bernhart (Malles) e sul Riesling Hérzu Langhe Doc di Ettore Germano (Serralunga d’Alba, Piemonte), che si sono classificati entrambi secondi ex equo; al quarto e al quinto posto, si sono piazzati, nuovamente, due Riesling altoatesini, quello dell’Abbazia di Novacella e quello di Lehengut (Colsano): ecco i vincitori del “Concorso Nazionale del Riesling” di Naturno, al quale hanno partecipato 52 etichette da 6 regioni vitivinicole italiane, dall’Alto Adige al Trentino, dalla Lombardia al Piemonte, dal Veneto al Molise.
“Il fatto che anche dopo 20 anni l’interesse per il concorso sia ancora così grande, dimostra l’importanza che i produttori attribuiscono al confronto, quanto riescano a trarre beneficio dall’interazione e come tutto ciò si ripercuota in modo duraturo sulla qualità dei vini”, ha detto Magdalena Pratzner, presidente del Concorso.
Le premiazioni sono andate in scena al Merano Wine Festival 2025, che si chiude, oggi, a Merano: accanto ai primi 5 classificati sono stati premiati anche il Riesling Trentino Doc di Cembra Cantina di Montagna (Trentino) e il Riesling Oltrepò Pavese Doc Filare 52 dell’Azienda Agricola Manuelina (Lombardia).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025


















































































































































































