02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

AGENDA - IN CANTINA, IN ENOTECA O IN LOCATION ESCLUSIVE, DAL FRIULI ALLA SICILIA IN COMPAGNIA DEI GRANDI VINI MADE IN ITALY O DELLE PRODUZIONI DI NICCHIA, IL BELPAESE SALUTA L’ESTATE CON TANTI EVENTI CHE SODDISFANO TUTTE LE “VOGLIE” DEI WINE LOVERS

In cantina, in enoteca o in location esclusive, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, passando per la Toscana e la Puglia, in compagnia dei grandi vini made in Italy o delle produzioni di nicchia, il Belpaese saluta l’estate con tanti eventi che soddisfano tutte le voglie dei wine lovers a tavola e non solo: ecco l’agenda degli appuntamenti selezionati da WineNews.
A partire da Firenze, dove da oggi al 18 giugno, c’è il “Tuscan Sun Festival”, la storica e prestigiosa kermesse culturale, firmata da Img Artists, tra i leader mondiali nel management dello spettacolo e dei grandi eventi, dedicata ai piaceri del “bel vivere”, che, in uno speciale progetto dedicato al food, vede protagoniste alcune delle firme più note ma anche più innovative dell’alta cucina contemporanea italiana, da Massimo Bottura a Carlo Cracco, da Paolo Lopriore a Vito Mollica e Davide Scabin, di una serie di “Convivi d’autore” per “un nuovo approccio al gusto”, accompagnati dai vini di alcune delle griffe toscane più famose (www.tuscansunfestival.com). Il 21 e 22 giugno sarà di scena “Enovitis in campo l’innovazione … si fa in vigneto”, l’evento dell’azienda vitivinicola Condè a Fiumana di Predappio (Forlì-Cesena) che offre l’opportunità di poter vedere all’opera centinaia di macchine e attrezzature d’avanguardia per la viticoltura all’interno di un vigneto vero e proprio (www.enovitis.it). Fino al 19 agosto Montepulciano si tinge di rosso per la “Eno-estate” con “I mercoledì del Nobile”, ma anche con tante iniziative itineranti per le vie del centro storico e degustazioni, musica, cene nelle contrade del Bravìo delle Botti, aspettando, dal 18 al 19 agosto, il fortunatissimo premio “A Tavola con il Nobile”, l’evento enogastronomico che vede protagoniste le massaie delle contrade del Bravìo. (www.consorziovinonobile.it). Da oggi al 17 giugno, invece, la migliore produzione vitivinicola marchigiana incontrerà il pubblico e i big della canzone italiana ed internazionale alla edizione n. 23 di “Musicultura Festival”. Protagonisti saranno comunque i produttori di vino del consorzio Imt (Istituto Marchigiano di Tutela Vini) che in prima persona racconteranno, proponendo in degustazione le migliori etichette, l’eccellenza del loro territorio (www.imtdoc.it). Vino e golf al Relais La Bagnaia (Siena) il 16 giungo per il “Cecchi Classic”, il trofeo di golf della maison chiantigiana giunto all’edizione n.8 (www.cecchi.net). Dal 22 al 24 giugno in Puglia ci sarà “Masserie sotto le stelle”, la notte da trascorrere nelle masserie didattiche pugliesi, in un’“avventura sensoriale” attraverso tutti e cinque i sensi nel cuore della Puglia rurale, che si snoderà tra laboratori didattici in masseria e percorsi turistici in paesaggi rurali di grande suggestione (www.spazioeventi.org).
Enoteche italiane grandi protagoniste, a partire dall’Enoteca Veneta di Conegliano Veneto che oggi ospita l’ultimo appuntamento del ciclo “I vini veneti si raccontano in Enoteca”. Protagonisti della serata i grandi vini dolci, passiti Doc e Docg, selezionati dal Consorzio Colli di Conegliano, Soave, Breganze, Colli Euganei, Custoza doc, Gambellara, Vini Venezia (www.enotecaveneta.it). Il 17 giugno il Castello di Roppolo (Biella) ospiterà gli “Ottimi 2012”, il riconoscimento dedicato ai migliori vini dell’Enoteca Regionale della Serra dei territori di Biella, Vercelli, Torino, Novara e della Valle d’Aosta, selezionati dalla commissione di degustazione, composta da enologi, sommeliers e degustatori qualificati. L’edizione 2012 vedrà premiati anche gli “Ottimi d’Oro”, i migliori vini per ciascuna categoria in esame tra spumanti, bianchi, rosati, rossi giovani, rossi invecchiati e dolci (www.enotecadellaserra.it). All’Enoteca Regionale Emilia Romagna invece ci saranno due appuntamenti da non perdere dove si degusterà il Romagna Sangiovese (19 giugno), mentre il 21 giugno il vino a km 0 sarà accostato ad ingredienti esotici come il Gin e la Vodka nella serata “Vini e Cocktail DiVini” (www.enotecaemiliaromagna.it).
Ma se le enoteche continuano a promuovere eventi, le aziende vitivinicole non sono da meno. Il 18 giugno alla cantina Le Fracce di Mairano di Casteggio (Pavia) nella splendida cornice delle colline dell’Oltrepò Pavese, si disputerà il “Concorso miglior sommelier professionista di Lombardia 2012” (www.lefracce.it). Il 22 giugno invece, alla Cantina Conte Collalto ci sarà il “White Party”, un evento dove la cantina aprirà le sue porte per accogliere i suoi ospiti, tutti rigorosamente “white dressed” per brindare all’arrivo dell’estate con una cena sotto le stelle, con musica, moda, musical, fuochi d’artificio e i migliori vini Conte Collalto in degustazione (www.cantine-collalto.it). Mentre la Cantina Pieve Vecchia di Campagnatico saluterà l’arrivo dell’estate il 16 giugno con “Maremma che frattaglie”: evento, di scena all’Osteria Tripperia “Il Magazzino” di Firenze, dedicata allo street food e alla musica jazz con degustazione di frattaglie e vino accompagnati dalla musica live di Delirium Jazz Band (www.cantinapievevecchia.com).
Il 20 giugno allo Starhotel President di Genova, le bollicine del Trentodoc salutano l’estate con: “TrentoDoc sul palcoscenico di Genova”. Protagonista sarà lo spumante trentino abbinato ad alcuni prodotti tipici della sua terra. Molte le aziende che prenderanno parte all’evento: dall’Abate Nero a Altemasi di Cavit, da Cesarini Sforza Spumanti a Concilio, da Conti Wallenburg a Ferrari, da Letrari a Maso Martis, fino a Revì, Rotari e Zanotelli (www.gowinet.it). Il 24 giugno, il Pignoletto, emblema enologico dei Colli Bolognesi, sarà il protagonista del “Raid del Pignoletto”, il giro turistico per auto d’epoca che porterà i partecipanti sulle morbide colline di Bologna, territorio vocato per la produzione del vitigno autoctono, da cui sarà possibile ammirare le distese di vigneti che si estendono lungo la vallata (www.raiddelpignoletto.it). Fino al 17 di giugno Lecce ospiterà l’edizione n. 2 di “Apulia Wine Identity”, l’evento dedicato ai vitigni storici della regione, Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia. Oltre 250 vini in degustazione, una giuria internazionale chiamata ad esprimere il rating sull’anteprima della vendemmia 2011. Grande novità di quest’anno “Opera food” con cooking show, piatti raccontati dagli chef in cene d’autore, materie prime del territorio e sperimentazioni sensoriali del cibo pugliese protagonisti di coinvolgenti buffet e talk show (www.pugliabestwine.it).
Ma non solo vino. Fino al 16 giugno l’Isola del Giglio sarà teatro di “Rete Internazionale delle Isole Slow” : una due giorni promossa dalla rete di Slow Food di approfondimenti sulle tematiche delle piccole Isole, dei saperi delle comunità e della salvaguardia del territorio (www.slowfood.it). Il 17 giugno a Vighizzolo d’Este (Padova) sarà di scena “Il mercato del pane” con assaggi, lezioni di panificazione, spaccio del lievito madre.
Da non perdere “Comunipane” il simposio tecnico curato dal giornalista Bruno Gambacorta sul pane italiano (www.molinoquaglia.com). Più di 3.000 commensali, 13 quintali di tortellini fatti a mano, 4.500 bottiglie di Custoza, 15 ristoratori, 100 cuochi, 100 sommelier, 300 camerieri per una cena da record, sono i numeri dell’edizione n.19 della “Festa del Nodo d’Amore” a Valeggio sul Mincio (Verona) il 19 giugno (www.valeggio.com). Vino, moda e food saranno invece i tre protagonisti del made in Italy messi a confronto in un gioco conviviale di immagini e sapori a “Mangiarlo con gli occhi”, l’evento promosso da Doni & Associati, in occasione di Pitti Immagine Uomo 2012 a Firenze il 20 di giugno (www.donieassociati.it). Dal 21 giugno riparte “Cinemadivino” 2012, la kermesse cinoenofila che porterà il suo grande schermo in 59 serate emiliano romagnole e in alcuni degli angoli più suggestivi di Piemonte, Lombardia, Toscana e Sardegna. In attesa dell’inizio ufficiale della rassegna, “Cinemadivino” dà appuntamento il 16 giugno a Cervia a tutti gli eno-cinefili per un’anteprima dove saranno rivelate le tante sorprese che la nuova stagione tiene in serbo (www.cinemadivino.net). Il 22 giugno invece a Breganze (Vicenza) sarà di scena “Vespaiolona”, un tour originale dove gli enoturisti e gli appassionati potranno conoscere le cantine della Pedemontana Vicentina in bus (www.comune.breganze.vi.it). Infine in questi giorni parte “Alti vini”, un concorso fotografico sui paesaggi e sul lavoro nelle vigne delle terre alte, aperto a fotografi professionisti e amatoriali che terminerà il 15 ottobre. In palio le bottiglie offerte dalle aziende vitivinicole montane del Piemonte (www.vinidimontagna.it).

Focus - C’è “Aria di festa” a San Daniele del Friuli (21-23 giugno)
Dal 21 al 23 giugno a San Daniele del Friuli sarà di scena “Aria di Festa”, l’edizione n. 28 dell’evento promosso dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele per celebrare uno dei prodotti simbolo del made in Italy. Ricco il cartellone di appuntamenti: dall’“Eat & Discover”, un incontro con i produttori vitivinicoli della zona con degustazione di vini e prodotti tipici, a “Dentro il San Daniele”, una visita guidata a un prosciuttificio a cura del Consorzio del prosciutto di San Daniele; dal “Buono e bello”, con la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo al pranzo a buffet interattivo “Cooking School”. Ma, da non perdere, è soprattutto l’incoronazione della “Selezione Friulano & Friends 2012”, la competizione che vede in lizza i migliori Friulano, Pinot Grigio e Sauvignon della Regione, da parte dell’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale della Regione Friuli Venezia Giulia (www.ersa.fvg.it).

Focus - “Inycon” a Menfi, dal 22 al 24 giugno, con le migliori realtà della Sicilia enoica
Dal 22 al 24 giugno a Menfi torna l’appuntamento con “Inycon”, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità, promossa dal Comune di Menfi in collaborazione con le Cantine Settesoli, con degustazioni sotto le stelle, visite alle cantine, passeggiate tra i vigneti e buon cibo da assaporare. Da segnalare anche, “Si.ste.ma.Vino”, un’iniziativa di Casa Planeta, che organizzerà percorsi alla scoperta degli aromi del vino ed esibizioni di chef che si cimenteranno nella preparazione di piatti tipici del luogo (www.inyconmenfi.it).

Focus - Nelle Eolie per il “Malvasia Day” di Tasca d’Almerita (18 giugno)
A Salina il 18 giugno ci sarà il “Malvasia day”, l’appuntamento griffato Tasca d’Almerita dedicato al vino simbolo delle Isole Eolie con i produttori di Malvasia che invitano a riscoprire e celebrare il nettare delle Eolie, terra di eccellenze enogastronomiche, di viticoltura estrema e biodiversità. Al tramonto, a bordo piscina sulla terrazza infinity del resort Capofaro di Tasca d’Almerita, ci sarà un incontro con gli artigiani-agricoltori per ascoltare i loro racconti, scoprire il loro lavoro, la passione per la Malvasia e degustare insieme le diverse interpretazioni (www.tascadalmerita.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025