02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

AGENDA WINE & FOOD: DAL BRINDISI FERRARI PER I 50 ANNI DELLA COSTA SMERALDA A “VONGOLOPOLIS” CON I VINI DELLE MARCHE, DAI VINI D’ALSAZIA IN TOUR NEL BELPAESE A “CIBORGHI” CON I CIBI DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA. E SI PUÒ ANCHE ADOTTARE UNA PECORA

Dal brindisi ai 50 anni della Costa Smeralda con le mitiche bollicine della griffe Ferrari a quelli di “Prosecco Live”, da “Vongolopolis” con il pescato del mar Adriatico e i vini delle Marche al tour nel Belpaese dei vini d’Alsazia, da “Ciborghi”, il festival delle Cucine dei Borghi più Belli d’Italia, alla “Caccia al Gusto a Venezia” alla scoperta dei famosi e storici bacari. Ma si può anche adottare una pecora in Piemonte: ecco l’agenda degli appuntamenti wine & food selezionati da Winenews che non possono passare inosservati a chi ama lo stare bene a tavola.
La famiglia Lunelli brinda domani ai 50 anni della Costa Smeralda, nella celebre piazzetta di Porto Cervo al “Ferrari Spazio Bollicine” (www.cantineferrari.it). Sempre a Porto Cervo fino a metà settembre, gli Starwood Hotels (Cala di Volpe, Cervo, Pitrizza e Romazzino) ospitano l’inedita mostra fotografica “50 years of natural glamour” dedicata ai primi 50 anni della destinazione fondata dal Principe Karim Aga Khan: mezzo secolo di fascino, lusso, ospitalità e grandi personaggi raccontati attraverso 40 scatti selezionati dall’archivio del fotografo Nello di Salvo. Ad accompagnare l’esposizione, ogni venerdì ci sarà “Aperitivo in mostra”: un’occasione per degustare le etichette più prestigiose proposte da Ferrari, Moët & Chandon e Perrier-Jouët (www.starwoodhotels.com/costasmeralda). Bollicine protagoniste anche il 18 luglio a Roma al “Piaceri del Palato Academy” di Piazza Navona con “Prosecco Live”, evento promosso da “I Love Tasting” di Ho.re.ca, dedicato all’universo del Prosecco Superiore e del Prosecco del Friuli condotto da Fabio Turchetti, giornalista de “Il Messaggero” e docente a I Piaceri del Palato Academy. Molte le cantine protagoniste dei brindisi, da Bortolomiol a Carpenè Malvolti, da Mionetto a Villa Sandi (www.ilovetasting.it). Da Sabaudia a Roma, da Conegliano a Firenze, fino a Napoli e Catania: dal 15 al 20 luglio saranno ancora le bollicine di Carpenè Malvolti a scorrere a fiumi. Il primo appuntamento è fissato al Kebira Club di Sabaudia, dove il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Cuvée Storica Extra dry, sarà protagonista di “Bollicine sotto le stelle”, cena-evento organizzata dal Rotary Club Latina e Latina Circeo. Il 19 luglio a Firenze Carpenè Malvolti sarà presente con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Cuvée Brut, Cuvée Storica e Superiore di Cartizze per il “God Save the Wine - Vino di una notte di mezza estate”, il festival itinerante con folletti, elfi e magie sulla terrazza dell’Hotel Baglioni. Infine il 20 luglio, l’appuntamento sarà con il Rosé Brut L’Arte Spumantistica Carpenè Malvolti in degustazione tra i migliori rosati d’Italia che coloreranno di rosa l’evento “Drink Pink” a Catania (www.carpene-malvolti.com). Il 20 luglio invece al Ristorante Perbacco di Scorzé (Venezia) sarà di scena “C&C - Crudo di mare & Champagne” un appuntamento con calici di preziose bollicine francesi e freschissimo pesce dall’inconfondibile profumo di mare (www.hotelanticomulino.com).
I vini alsaziani animeranno a luglio gli aperitivi a Milano e dintorni con “gli aperitivi con i Vini d’Alsazia”. Il primo rendez vous sarà il 15 luglio all’Antica Posteria dei Sabbioni (Pavia), per proseguire a Milano il 19 luglio all’Enoteca Bosco Grosso, il 24 luglio a “Ostriche&Vino” mentre l’ultimo assaggio d’Alsazia sarà il 25 luglio al Via delle Arti in Via Monte Nero 75 (www.ViniAlsazia.it). I vini delle Marche saranno invece protagonisti a “Vongolopolis”, un’iniziativa promossa dalla Regione Marche a Porto San Giorgio (Fermo) dal 27 al 29 luglio, per promuovere il consumo del pesce dell’Adriatico, in abbinamento alle migliori etichette del territorio (www.imtdoc.it). E il pescato, ma di lago, è protagonsta anche a Como, con “Como incontra il Lago”, l’iniziativa edu-gastronomica organizzata dalla Provincia di Como di scena domani, con le specialità cosiddette “povere” a base dei pesci meno noti, a partire dal pesce siluro (www.gustavopescedilago.it).
Il 16 luglio, a Castelvetro di Modena, ci sarà “Grasparossa! Qualità senza riserve”, un aperitivo a favore delle popolazioni colpite dal sisma in Emilia. L’evento offrirà a turisti e amanti del vino un weekend da non perdere tra passeggiate in pendenza ed enogastronomia, con una raccolta fondi e una serie di iniziative a favore delle popolazioni colpite dal terremoto (www.castelvetrovita.it). Dal 20 al 23 luglio a Val d’Alpone a Terrossa di Roncà (Verona), nel cuore della Strada del Vino Soave, ci sarà “La golosa notte delle contrade”, con musica, balli ed enogastronomia, e la sfilata di originali carri dedicati ai vecchi mestieri, da cui saranno dispensati i piatti tipici della tradizione contadina veneta (www.stradadelvinosoave.com). A Offida, invece, fino al 22 luglio sarà di scena “Ciborghi” (Ascoli Piceno), il festival delle Cucine dei Borghi più Belli d’Italia. Piazza del Popolo sarà il teatro di un’esplosione di sapori da tutta Italia con decine di piatti tipici italiani e dall’estero: un viaggio culinario che attraversa tutto il Belpaese (www.ciborghi.it).
Un cicheto e un buon bicchiere di vino: la cantina Mazzolada lancia un’idea per scoprire il lato gourmet della laguna veneziana. Dal canal Grande a piazza San Marco, da domani al 19 agosto, è aperta la “Caccia al Gusto” alla scoperta degli storici bacari di Venezia (www.mazzolada.it). Sempre da domani al 15 luglio e il 21 e 22 luglio l’appuntamento è a Usseglio (Torino) a 1.300 metri di quota con due weekend all’insegna dei prodotti caseari e dei salumi locali, degustazioni, lezioni di cucina valligiana, con un’unica grande protagonista: la Toma (www.sagradellatoma.it). Il 14 luglio, invece, al Centro Congressi di Montalcino ci sarà il convegno “Il paesaggio olivicolo: opportunità di promozione e valorizzazione di prodotti e territori”, promosso dalle Città dell’Olio. Si parlerà del paesaggio olivicolo, un patrimonio da tutelare non solo per le peculiarità geografiche che colorano d’argento i panorami mediterranei, ma anche per il repertorio di cultura, storia e tradizione millenaria che accomuna tutto il mediterraneo (www.cittadellolio.it). Vero e proprio viaggio tra i sapori e le tradizioni dei migliori produttori dell’Emilia Romagna è “Ville di Gusto” a Riccione dal 13 al 15 luglio, nella cornice di Villa Mussolini, residenza storica sul Lungomare della Libertà, in compagnia dei migliori vini, tortellini, Parmigiano Reggiano, aceto balsamico, ciliege di Vignola e molto altro (www.villedigusto.com). La curiosità? Il 15, 22 e 29 luglio è possibile adottare una pecora: alla “Festa del Montébore”, presidio Slow Food, all’agriturismo Vallenostra in Val Borbera (Alessandria), dove si celebra la natura ed I suoi preziosi prodotti (www.vallenostra.it). Il Tartufo Estivo sarà infine protagonista a Pianoro (Bologna) il 15 luglio al Podere Riosto con un menu ricco e capace di soddisfare tutti i palati, anche quelli maggiormente esigenti. Il tutto sarà accompagnato e abbinato ai vini del Podere Riosto, fra i quali non potrà ovviamente mancare il Pignoletto (www.podereriosto.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli