02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

AGENDA & WINE & FOOD: DALLE LEZIONI DI GUSTO A PALERMO (CON MOJOLI, VIZZARI & PETRINI) ALLE GRANDI GRIFFE (ALLEGRINI, BERLUCCHI, ZENATO, TRENTODOC) A MILANO AL VIAGGIO NELLE ETÀ DEL VINO A ROMA A BACCO CHE INAUGURA IL CARNEVALE ...

Italia
Anche con il freddo polare è tempo di brindisi in tutta Italia

Non sarà certo il freddo a fermare gli amanti del buon bere e del buon mangiare. E così nemmeno le attività legate al variegato mondo del wine & food made in Italy possono fermarsi. Ma dove andare, maltempo permettedendo? Ecco l’agenda degli eventi selezionati da Winenews, ai quali non si può dire di no …
Da oggi al 29 febbraio Enoteca Italiana, apre le sue porte a “Piacere il Vino”, un corso ad hoc per riconoscere e degustare solo quello di qualità in modo sano e consapevole. A partire dal 1 febbraio semplici enoappasionati, ristoratori, sommelier e operatori potranno “tornare tra i banchi” di scuola per imparare la storia, la cultura i profumi ed i sapori del nettare di Bacco sotto ogni suo aspetto enogastronomico (www.enoteca-italiana.it). C’è poi, da oggi al 5 febbraio, “The Affordable Art Fair Milano” ai fornelli della cucina Lago dello spazio ristorazione si alterneranno in show cooking grandi chef, ma anche artisti e perfomers (www.affordableartfair.it). Il cinema va in cantina (da oggi al 18 marzo) con “Cinema in Cantina: il sapere delle immagini, le vie del vino e del cibo sono infinite”, progetto della Biblioteca di Adro che trasforma la cantina Villa Crespia (Fratelli Muratori) in cinema con tutti film sul wine & food (www.arcipelagomuratori.it).
Da oggi al 6 marzo, il radicchio sarà protagonista con “Cocoradicchio 2012”, la rassegna enogastronomica nei ristoranti di Treviso dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco Igp. L’evento si ispirerà agli itinerari pittorici dell’artista Bernardo Bellotto (30 gennaio 1721 - 17 ottobre 1780) conosciuto come “il Canaletto delle corti europee”, in mostra a Palazzo Sarcinelli a Conegliano (www.ristoratorimarcatrevigiana.it). Dal 5 all’8 febbraio è di scena alla Fiera di Padova il “Campionato italiano di finger food”, con chef da tutto il mondo per una competizione appassiona sempre di più i veri gourmet (www.chefinpuntadidita.it).
Nella cantina Maso Martis a Martignano (Trento), invece, il 6 febbraio si parlerà della manovra fiscale e i controlli sulla ricchezza: dagli incentivi fiscali alle nuove metodologie accertative, con esperti del settore (www.masomartis.it). Gaualtiero Marchesi e Giovanni Rana saranno insieme a Como per raccontare la compatibilità tra alta cucina e industria alimentare con Isidoro Trovato, firma del Corriere della Sera, e Francesco Verga, presidente di Confindustria Como (www.marchesi.it).
Il 9 febbraio all’Università di Palermo inizia il “Master in cultura e comunicazione del gusto”, con un ciclo di lezioni aperte tenute da Gianfranco Marrone, docente di Semiotica all’Università degli Studi di Palermo, con molti gli ospiti d’onore: da Giacomo Mojoli, “eno-filosofo” e docente del Politecnico di Milano, a Enzo Vizzari, direttore delle Guide de L’Espresso, fino a Carlo Petrini, fondatore e presidente internazionale di Slow Food. L’11 febbraio, invece, il preside della Facoltà di Economia Gianluca Gregori, il rettore Marco Pacetti, il direttore del Dipartimento Management Stefano Marasca e i professori Gabriele Micozzi e Silvio Cardinali dell’Università Politecnica delle Marche presenteranno l’“Osservatorio sul vino e dati relativi” nella cantina “Il Pollenza” a Tolentino (www.ilpollenza.it). Dal 10 al 12 febbraio, c’è poi il “Monte-Carlo Food & Wine Festival”, kermesse enogastronomica del Principato per la promozione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari made in Italy e dell’Europa in generale (www.monte-carlowinefestival.com).

Focus - Il mondo del vino inaugura il Carnevale
Il Carnevale di Venezia inizia il 4 febbraio con il brindisi alla “fontana del vino” sotto il Campanile di San Marco, dell’Enoteca Regionale Veneta di Conegliano, da cui sgorgano tutti i vini del territorio (www.carnevale.venezia.it). Dal 5 al 26 febbraio, si brinda con il Consorzio del Nobile di Montepulciano e l’Enoteca Italiana al Carnevale di Foiano della Chiana, il più antico d’Italia (www.carnevaledifoiano.it). Dal 17 al 21 febbraio c’è il Carnevalon de l’Alpon a Montefortorte d’Alpone tra i vigneti del Soave (www.stradadelvinosoave.com). Il 18 febbraio, a Roma, c’è “Bio ci sarò: e tu?”, festa di Carnevale alla Food Court del CampusX di Tor Vergata, tutta con prodotti bio. Unica regola, solo maschere riciclate (www.aiab.it).

Focus - Eventi particolari in tutta Italia
Grandi cantine protagoniste a Milano

Dal 5 al 7 febbraio i grandi vini firmati Guido Berlucchi (www.berlucchi.it), Ferrari (www.cantineferrari.it), Masciarelli (www.masciarelli.it) e Zenato (www.zenato.it) sono protagonisti, tra assaggi, abbinamenti golosi ed incontri, al Milano Convention Centre. Al ristorante Trussardi alla Scala, il 6 febbraio c’è, invece, una cena-evento con gli chef Andrea Berton e Alex Atala, a confronto con le loro cucine italiana e brasiliana, accompagnata dai migliori vini di Florio, Majolini e Allegrini (www.allegrini.it). Tutti gli eventi sono di scena per “Identità Golose-Milano”, dove, ai fornelli, ci saranno le celebri Pentole Agnelli (www.pentoleagnelli.it).

A Roma, tra vini “naturali” e bollicine
L’8 febbraio all’Hotel Rome Cavalieri a Roma c’è “Oltre il Prosecco”, degustazione curata da Franco Maria Ricci, patron Ais-Associazione Italiana Sommelier & Bibenda, dedicata alle bollicine Carpenè Malvolti (www.bibenda.it). L’11 e 12 febbraio, invece, all’Hotel Columbus, c’è “Vini Naturali”, evento dedicato alle etichette prodotte nel rispetto della tradizione e della territorialità, senza l’uso di prodotti chimici in vigna e in cantina (www.vininaturaliaroma.com).

Viaggio nelle età del vino con “Life of wine”
Il 13 febbraio a Palazzo Rospigliosi a Roma c’è “Life of Wine. Viaggio nelle età del vino”, evento di Studio Umami, dedicato all’ultima annata e a due vecchie annate dei vini più rappresentativi di oltre 40 cantine di tutta Italia. Le griffe protagoniste? Eccole: Antonelli, Monaci, Badia a Coltibuono, Benanti, Boscarelli, Cà dei Frati, Campo alla Sughera, Cantina Cormons, Cantina di Caldaro, Cantina San Michele Appiano, Cantina Terlano, Cantine Dei, Capannelle, Casale del Giglio, Castello del Terriccio, Castello di Gabbiano, Col d’Orcia, Domini Castellare di Castellina, Erioli, Fattoria Ambra, Fattoria Selvapiana, Fazi Battaglia, Gulfi, Il Marroneto, La Palazzola, Lo Sparviere, Loredan Gasperini - Venegazzù, Mario Schiopetto, Masseria Frattasi, Moroder, Montevetrano, Nicodemi, Nino Negri, Palazzone, Ruffino, Salcheto, Tasca d’Almerita, Tenimenti Luigi d’Alessandro, Tenuta di Capezzana, Tenuta San Leonardo e Tommasi (www.lifeofwine.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli