Un master rivolto ai professionisti e agli studenti che vogliono acquisire competenze per la gestione di un’azienda vinicola: dal mese di gennaio 2006 all’Università degli Studi di Siena parte la nuova edizione del master di primo livello in “Tecnologie applicate all’impresa vitivinicola” (Taiv). Il dipartimento di scienze ambientali “G. Sarfatti” dell’Università, l’amministrazione provinciale ed il Comune di Montalcino, assieme alla società “Qualità e sviluppo rurale di Montepulciano” e al Consorzio del vino “Brunello di Montalcino”, organizzano la terza edizione del corso di studi, che si terrà a Montalcino a partire dal prossimo anno. Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Il master è aperto a chiunque sia in possesso di laurea triennale, specialistica o quinquennale. Il numero massimo di partecipanti è fissato in venticinque studenti e il costo, comprensivo di partecipazione alle lezioni, agli esami ed alle prove pratiche, è di 2.500 euro.
Il corso si articolerà in lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio tenute da docenti dell’Università degli Studi di Siena, da professori esterni opportunamente reclutati e sarà integrato da seminari tenuti da esperti di livello internazionale. Il programma di studi è multidisciplinare e si pone l’obiettivo di fornire competenze tecnico-pratiche nell’ambito della gestione di una azienda vitivinicola, delle moderne tecniche viticolturali e di vinificazione, di conservazione ed affinamento del vino, di presentazione e commercializzazione del prodotto finale. Gli sbocchi professionali del master Taiv, facilitati da uno stage obbligatorio di 400 ore all’interno di aziende del settore, puntano a formare esperti nella corretta gestione del vigneto e dei processi di vinificazione, che sappiano scegliere, tra metodi innovativi, quelli più idonei a garantire la produzione di vino di alta qualità. La preparazione degli studenti includerà, inoltre, tematiche rivolte alla scelta di tecniche compatibili con le esigenze di salvaguardia e tutela dell’ambiente. Sono previsti numerosi seminari curati da specialisti italiani e stranieri che si occupano del settore vitivinicolo sia dal punto di vista aziendale che scientifico.
Gli interessati possono scaricare il bando dal sito dell’Università degli Studi di Siena (www.unisi.it) nella sezione Formazione e Post Laurea ed inviare la domanda di ammissione all’indirizzo e-mailpost-laurea@unisi.it entro il 19 dicembre 2005. Per qualsiasi informazione sul Master e sulla didattica è possibile telefonare al numero 0577/232856. Per chiarimenti relativi alle modalità di iscrizione contattare l’Ufficio Formazione e Post-Laurea al numero telefonico 0577/232327.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025