Se applicato sulla zona della bocca affetta dall’ ”herpes simplex”, il vino rosso evita la trasmissione del fastidioso virus, che può avvenire per esempio con un bacio. Ed inoltre, il vino, se applicato come un medicamento sulle lacerazioni della pelle prodotte dall’herpes, porta a una guarigione più rapida. Lo sostengono i ricercatori Usa del Northeastern Ohio Universities College of Medicine, che hanno presentato la loro scoperta alla conferenza interscientifica sugli agenti antimicrobici di Toronto, in Canada. Il responsabile delle virtù curative del vino rosso è il resveratrolo, lo stesso che, secondo altri studi, ha effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio. Gli scienziati hanno sintetizzato una sostanza molto simile al resveratrolo, chiamata stil-5, che ha un’efficacia del 99.9% nel fermare l’agente patogeno.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025