Da Antinori ad Allegrini, da Biondi-Santi a Damilano, da Ferrari a Gaja, da Masseto a Masi, da Mastroberardino a Ornellaia, da Planeta a Sassicaia, da Tenuta di Biserno a Zenato: ecco solo alcune delle oltre 40 griffe del vino italiano protagoniste del “New York Wine Experience” 2014 by Wine Spectator, la rivista n. 1 degli enoappassionati degli States, di scena dal 16 al 18 ottobre.
Un team di cantine che conferma, una volta di più, la passione degli americani per il vino italiano, e che vede le migliori etichette del Belpaese insieme a mostri sacri del vino francese come Château d’Yquem o Château Haut-Brion, e mondiale, come Chateau Musar, dal Libano, o Torres, dalla Spagna, solo per fare qualche esempio.
Un evento che, come da tradizione, avrà come prestigiosa location il Marriott Marquis di New York City e che, in tre giorni, molto densi, con protagonisti 250 vini di prim’ordine, provenienti da tutto il mondo (prezzo del pacchetto completo 2.195 dollari), comprenderà il “Critics’ Choice Grand Tastings”, degustazione dei vini dei migliori enologi mondiali e vari seminari di approfondimento.
Come quelli che vedranno protagonisti due nomi storici del vino italiano: Antinori, con il marchese Piero che condurrà la degustazione comparativa delle annate 2007, 2004 e 1997 di due dei vini del Belpaese, i “superTuscans” Tignanello e Solaia, e Masi, con Raffaele Boscaini, guida della griffe della Valpolicella insieme al padre Sandro, che guiderà la verticale di Amarone della Valpolicella Classico Mazzano 2007, Amarone della Valpolicella Classico Campolongo di Torbe 1997, Amarone della Valpolicella Classico Serègo Alighieri Vaio Armaron 1988, e Amarone della Valpolicella Classico Costasera 1978.
Info: www.winespectator.com
Focus - “Wine Spectator’s New York Wine Experience” 2014, le cantine italiane protagoniste
Allegrini
Ambrogio & Giovanni Folonari
Aldo Conterno
Altesino
Antinori
Avignonesi
Bibi Graetz
Biondi-Santi
Brancaia
Bruno Giacosa
Ca’ Marcanda
Casanova di Neri
Castellare di Castellina
Castello di Volpaia
Ciacci Piccolomini d’Aragona
Damilano
Elio Grasso
Emidio Pepe
Eredi Fuligni
Fattoria dei Barbi
Fèlsina
Ferrari Fratelli Lunelli
Fontodi
Gaja
Il Poggione
Livio Felluga
Marchesi di Barolo
Masi
Masseto
Mastroberardino
Nino Negri
Ornellaia
Paolo Scavino
Pio Cesare
Planeta
Renato Ratti
Sassicaia
Siro Pacenti
Suavia
Tenuta di Biserno
Terlano
Valdicava
Vietti
Zenato
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025