02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

AUMENTA DEL 10% L’EXPORT DI VINO MADE IN ITALY NEGLI USA

Negli Stati Uniti è aumentato del 10,2% il valore delle importazione di vini italiani che conquistano la leadership con una quota del mercato USA pari al 29,2%, contro il 26,7% della Francia e il 22,6% dei vini australiani, nel primo trimestre del 2005. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’analizzare l’andamento del commercio estero del vino italiano, sulla base delle elaborazioni Ismea sui dati del dipartimento del Commercio statunitense. Un risultato incoraggiante per la principale voce dell’export agroalimentare nazionale che giunge in un momento di difficoltà dell’economia evidenziato dall’analisi economica dell’ Ocse. Nello stesso periodo è rallentata la tumultuosa crescita delle esportazioni di vini australiani negli States che comunque aumentano in valore del 6%, mentre anche la Francia dopo la grave “debacle” fatta registrare nel 2004 (-20%) inverte la tendenza e incrementa la propria presenza con un +9% in valore. Il risultato finale è - rileva la Coldiretti - una crescita complessiva del mercato statunitense dei vini importati pari in valore al 13% e una conferma delle grandi potenzialità.
Si tratta del primo mercato extracomunitario di sbocco per il vino made in Italy dove si realizza un quarto del valore delle esportazioni di vino made in Italy. Le esportazioni nazionali di vino sul mercato statunitense potrebbero peraltro raddoppiare se dagli accordi sul commercio internazionale nell'ambito del Wto venisse anche un chiaro segnale di stop alla "vinopirateria" e al "falso" made in Italy. Secondo una recente indagine solo negli Stati Uniti il mercato dei vini di imitazione del made in Italy è infatti quasi uguale a quello delle nostre esportazioni ed in altre parole è "falsa" una bottiglia su due e non è quindi difficile incontrarsi con curiose bottiglie di Chianti, Sangiovese, Refosco e Barbera anche Rosé, Barolo e Super Piemontese prodotti in California ma anche Moscato e Malvasia, con "DOC" californiane Napa Valley o Sonoma County.
In realtà sono numerosi i Paesi dove è possibile spacciare vini locali come italiani e ad essere più imitati sono il Chianti, il Lambrusco, il Marsala e la Grappa. L'Italia - conclude la Coldiretti - è il secondo Paese produttore di vino in Europa con 51 milioni di ettolitri nel 2004, dei quali 24,6 di vini bianchi e 26,3 rossi o rosati, e può contare su un patrimonio di 453 vini Docg, Doc e Igt, che rappresentano il 60 per cento della produzione nazionale di vino che genera un fatturato complessivo di circa 8,5 miliardi di euro.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli