02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
CONSUMI

Aumenti record: entro la fine dell’anno una tazzina di caffè al bar rischia di arrivare a 2 euro

Le cause, secondo l’associazione Codici, sono molteplici, dalle tensioni geopolitiche internazionali al cambiamento climatico, passando per i dazi
associazione codici, BAR, CAFFE', RINCARI.PREZZI, Non Solo Vino
Rincari autunnali per la classica tazzina di caffè al bar

Arriva l’autunno e ritornano, puntuali, i rincari: nel caso del caffè si tratta di aumenti record, tanto che, se dovesse continuare questo trend, entro la fine dell’anno una tazzina potrebbe arrivare a costare fino a 2 euro. Lo afferma l’associazione dei consumatori Codici, con il segretario nazionale Ivano Giacomelli: “i rincari stanno producendo un aumento del costo del caffè sia nei supermercati che nei bar, e questa è una notizia preoccupante per i consumatori, già alle prese con aumenti in altri settori e per altri prodotti. C’è chi la definisce una tempesta perfetta. Di sicuro siamo di fronte ad una serie di fattori che stanno producendo un risultato pesantissimo, anche per i produttori”.
“Prima di tutto ci sono le tensioni geopolitiche internazionali che stanno riscrivendo i rapporti di forza nel mondo - continua Giacomelli - la ricaduta sui consumatori è molto pesante. Poi ci sono altri elementi. I fenomeni estremi provocati dal cambiamento climatico stanno causando grandi problemi alle coltivazioni, gli aumenti nel mercato dell’energia incidono sulla torrefazione. Bisogna tenere conto anche di inflazione e speculazione, senza dimenticare gli incrementi alimentati dal costo della logistica internazionale. Se a tutto questo aggiungiamo l’impatto dei dazi Usa, è facile comprendere la preoccupazione per aumenti che appaiono inarrestabili. Se dovesse continuare questo trend, entro la fine dell’anno in Italia un caffè arriverà a costare 2 euro. Non mancheranno le eccezioni e le situazioni varieranno a seconda della zona geografica, ma il quadro generale è allarmante. È l’ennesimo campanello che scatta e che dovrebbe portare ad iniziative volte a tutelare i consumatori”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli