La Sicilia domina il Banco dAssaggio di Torgiano, uno dei concorsi storici dellItalia del vino: con 16 premi, la regione del Sole, batte, per la prima volta la vincitrice storica del premio, la Toscana (13 premi); emergono il Veneto, con 10 premi, e la provincia di Trento, con 7 premi.
Le aziende che hanno conquistato premi sono parecchie: 52. Il primato va alla famiglia Zonin, che prende 5 premi (il bianco friulano Sauvignon 2003; i grandi rossi toscani Chianti Classico Riserva 2000 e Acciaiolo 2000, il rosso friulano Refosco dal Peduncolo Rosso 2001; laromatico veneto Recioto di Gambellara il Giangio 2001), con tre sue cantine (Gambellara, Tenuta Ca Bolani, Castello dAlbola), seguita dalla trentina Cavit e dalla emergente bresciana Castel Faglia di Cazzago San Martino; seguono le due cantine cooperative, la siciliana Settesoli e la veneta di Soave, e altre sette aziende: le toscane Castello Banfi di Montalcino, Tenuta Vicchiomaggio di Greve in Chianti, Agricola Gavioli di Cianciano Terme, Castello di Meleto di Gaiole in Chianti, la trentina Cantina La Vis-Val di Cembra, labruzzese Cantina di Tollo e la siciliana Miceli.
Lidentikit del vino italiano più amato, dal punto di vista delle tipologie enologiche, che emerge dal concorso internazionale di Torgiano - con la conduzione tecnica di Giuseppe Martelli, direttore dellAssociazione italiana Enologi, che ha valutato 591 vini di 227 diverse cantine di 19 regioni italiane - è il seguente: lo spumante vincente è il Franciacorta di Lombardia, il Novello potrebbe essere trentino; i vini bianchi sono siciliani e, in seconda linea, trentini; i vini rossi sono toscani (Chianti Classico) e veneti (Amarone); laromatico é il Passito di Pantelleria.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025