Il gigante californiano Beringer Wine Estate ha comprato, dalla famiglia Arcaini, il Castello di Gabbiano, una tenuta in Toscana (i cui vini erano importati dall'azienda della Napa Valley fin dal 1995) ed altri 57 acri di terreno nel Chianti Classico. Castello di Gabbiano (con oltre 900 anni di storia alle spalle) è nel comune di San Casciano in Val di Pesa (Firenze) e comprende uno storico castello, una cantina ed alcuni casali e 254 acri di terreno, 120 dei quali sono vigneti (Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon). "Le importazioni italiane stanno conoscendo - ha spiegato Walt Klenz, direttore della Beringer, che è stata acquistata in agosto dal gruppo australiano della birra Foster - un grande successo negli USA, ed essendo progredite le nostre relazioni con gli Arcaini, l'acquisto del Castello è sembrato un naturale evoluzione da importatori a proprietari della tenuta".
Castello di Gabbiano è il primo acquisto italiano per Beringer (che in California ha sei aziende ed è il principale concorrente di Mondavi: Beringer Vineyards, Chateau St. Jean, Chateau Souverain, Meridian Vineyards, St. Clement Vineyards, Stags' Leap Winery). Ma Beringer ha anche realizzato, sempre in questi giorni, un altro piccolo affare, rilevando Cerbaiola, nel Chianti Classico, a circa 10 chilometri dal Castello di Gabbiano. Ma, giurano i soliti ben informati, che Beringer è solo all'inizio.
Castello di Gabbiano produce circa 360.000 bottiglie all'anno di Chianti, Chianti Classico e Chianti Classico Riserva ed un Sangiovese in purezza "PerAnia". Beringer sta progettando già un altro Super Tuscan. La famiglia Arcaini rimarrà attiva nella gestione della Gabbiano per altri 3 anni e l'enologo Giancarlo Roman, che da trenta anni opera in Chianti, continuerà a lavorare a stretto contatto con l'enologo di Beringer Ed Sbragia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025