
Brut ed extra brut, rosé e pas dosé, demi sec e blanc de noir: le molteplici declinazioni, tra millesimati e Riserve, che solo la ricchezza e la varietà di un territorio tra i più vocati alla produzione di grandi bollicine, rende possibile, con la complicità di tecniche colturali rispettose dell’ambiente e di una cura maniacale per la qualità delle uve e per la perfezione del metodo produttivo, sono le protagoniste nei calici di una delle kermesse più amate dagli amanti del buon bere. Dal 22 novembre al 9 dicembre, a Trento, torna l’appuntamento con “Trentodoc: Bollicine sulla città”, l’evento dedicato al raffinato Metodo Classico italiano di montagna, promosso dalla Camera di Commercio di Trento in collaborazione con l’Istituto Trento Doc e la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, a Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca Provinciale del Trentino, che ospita degustazioni e produttori, chef e laboratori, esperti ed approfondimenti, e nei locali della città e del territorio, che animano Happy Trentodoc, un ricco calendario di appuntamenti in cui le bollicine trentine sono abbinate alle specialità della gastronomia di montagna.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025