Allunga i tempi, allarga gli eventi e va in diretta sul web e sui social network: da domani, parte la maratona di “Calici di Stelle”, l’appuntamento più atteso del mondo del vino in estate, con brindisi no stop con i wine lovers fino alla notte di San Lorenzo, la più stellata dell’anno (10 agosto), nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle piazze delle Città del Vino di tutta Italia (info: www.movimentoturismovino.it - www.cittadelvino.it). Perchè i vini da assaggiare sono tanti, le cantine ed i territori del vino, segnalati da WineNews, aprono le porte dal Piemonte alla Sicilia, dal Veneto alla Toscana, dal Trentino alla Puglia, e fenomeni particolari e affascinanti, da osservare assaggiando un buon vino in compagnia degli astrofili, come la “Superluna”, più grande del 14% e più luminosa del 30%, o come il passaggio della cometa Oukaimede, sono visibili per più di una notte.
E ovunque ci si trovi in quel momento, l’importante è armarsi di calice, stappare e condividere in compagnia uno dei migliori vini del territorio, e rivolgere gli occhi al cielo. In Toscana, terra di Galileo Galilei e di grandi vini, tra degustazioni stellari e cene “galattiche”, in dress code in blu ed accompagnati dalle note dedicate a Domenico Modugno, nel ventennale della scomparsa, e alla sua indimenticabile “Nel blu dipinto di blu”, si brinda in tutti i terroir, come nel Chianti Classico, nella cantina Poggio Bonelli, al Castello di Vicchiomaggio o Villa Calcinaia, o in Maremma, alla Tenuta La Parrina, passando per Usiglian del Vescovo e la Fattoria di Fubbiano, tra Pistoia e Lucca. Ma anche a Castiglione d’Orcia, con il vino Orcia (www.consorziovinoorcia.it), nei giardini di olivi della Rocca di Carmignano con le etichette dell’antica e celebre denominazione (www.carmignanodivino.prato.it), e tra musica e arte a Siena, dal Palazzo Pubblico (dove ci saranno l’Unione Astrofili, un percorso tra i vigneti degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti e quelli dove nasce il progetto Senarum Vinea, il vino di Siena, accanto all’apertura straordinaria del Museo Civico e della Torre del Mangia) al Santa Maria della Scala (con la mostra “Satira e Sogni” di Sergio Staino) e al Palazzo del Capitano (con esposizione di opere in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena), con i vini de “La Selezione del Sindaco”, il concorso dove il Sindaco è testimonial dei vini del suo territorio, delle Città del Vino, e del Consorzio Chianti Colli Senesi, in degustazione con sommelier professionisti (www.comune.siena.it). E, ancora, appuntamenti nelle Città del Vino di Castagneto Carducci a Bolgheri e Suvereto in Val di Cornia, a San Gimignano e a Montepulciano con il Vino Nobile e il Rosso protagonisti in Piazza Grande.
In Valle d’Aosta, appuntamento nella Città del Vino di Morgex, in Trentino Alto Adige si va da Aldeno a Bolzano, passando per Isera, in Piemonte da Barolo (al Museo del Vino WiMu e all’Enoteca Regionale del Barolo con i suoi oltre 100 Barolo Docg) a Costigliole d’Asti, e in Friuli Venezia Giulia da Grado ad Aquileia, passando per San Floriano del Collio e Buttrio. In Emilia Romagna porte aperte a Castelvetro di Modena e Sant’Arcangelo di Romagna nei terroir del Lambrusco, in Liguria nelle Città del Vino della Riviera di Ponente, da Ortovero a Ranzo e in Lombardia a Sondrio in Valtellina.
In Veneto l’evento è social: il Consorzio Valdobbiadene a Valdobbiadene invita i wine lovers a condividerlo su Facebook (https://www.facebook.com/events/804936582884323), e dà appuntamento a Villa dei Cedri a Valdobbiadene, con cantine come Bortolomiol e Fasol Menin, Val d’Oca e Canevel (www.valdobbiadene.com). E le stelle si osservano anche dal terroir del Soave, a Monteforte d’Alpone e a Colognola ai Colli, brindando con le etichette delle cantine del Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave (www.ilsoave.com). Ma, si sale anche sulle Dolomiti per una “Cena stellare” , anche per bambini, nei rifugi di Cortina d’Ampezzo, dove si brinda con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore (www.prosecco.it), di cantine come Villa Sandi e Mazzolada, Tenute Tommasella e Giovanni Ederle.
Dalle vette alle colline dell’Umbria, per un pic-nic sotto le stelle alla Tenuta Castelbuono, passando per Sportoletti, Monte Vibiano Vecchio, Terre della Custodia, e dalla Cantina Novelli ad Antonelli San Marco, per osservare le costellazioni tra degustazioni di Sagrantino di Montefalco ma anche bollicine. Caprai accoglie i wine lovers con degustazioni e visite non stop nell’intera giornata e fino a tarda sera (www.arnaldocaprai.it). Sempre a Montefalco, danza, musica, Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg sono gli ingredienti della notte in Piazza del Comune con il Consorzio Tutela Vini Montefalco (www.consorziomontefalco.it). A Torgiano l’appuntamento è con “Miti tra le stelle”: una visita guidata tra le collezioni del Museo del Vino-Muvit della Fondazione delle Cantine Lungarotti, con racconti mitologici e letture animate sul vino e i suoi miti (www.lungarotti.it/fondazione). Vino, musica e stelle, alla Rocca Sonora e nel suggestivo borgo del Presepe di Marcellano a Gualdo Cattaneo (www.turismogualdocattaneo.it). Nelle Marche si brinda nelle Città del Vino da Osimo a Morro d’Alba, e nel Lazio da Piglio a Velletri, mentre un “déjeuner dans le vignoble” in una notte di mezza estate sotto le stelle, cadenti e non, è di scena nel suggestivo Castello di Semivicoli della griffe Masciarelli in Abruzzo (www.castellodisemivicoli.com - www.masciarelli.it). Appuntamento anche in Molise, nella Città del Vino di Campomarino.
Tanta musica sotto il cielo stellato, in Campania alla Tenuta Cavalier Pepe e a Campoli del Monte Taburno in compagnia del Forum Giovani, ma anche in Sicilia, dalle Cantine Nicosia e Don Saro dove si cena in cantina, a Feudo Arancio per ammirare al chiaro di luna i meravigliosi vigneti di Contrada Portella Misilbesi e la suggestiva barricaia dove affinano i vini, passando per il punto di osservazione delle stelle a Etna Wine, e, ancora dalle Cantine Russo ad Alessandro di Camporeale, da Abbazia di Sant’Anastasia a Donnafugata, con la tradizionale vendemmia notturna, e Baglio di Pianetto, che apre le porte per la prima volta.
Brindisi sotto il cielo stellato anche nelle Città del Vino in Basilicata e Calabria, fino alla Puglia accanto alle note del suo cantante più famoso, Domenico Modugno, sarà la danza ad affascinare i wine lovers, con balletti ispirati al mondo del vino ed ai suoi riti: in Piazza Duomo a Trani (dove eccezionalmente sono aperti il Museo Diocesano e il Castello Svevo con la mostra “Arnaldo Pomodoro nei Castelli di Federico II” dedicata al grande scultore contemporaneo, per la prima volta in Puglia) e al Castello Angioino a Copertino, con i tasting sul Moscato di Trani e il Copertino Dop, la caccia al tesoro “A prova di naso” per aggiudicarsi una selezione di vini pugliesi, e i punti osservatorio delle stelle con gli esperti. Protagoniste cantine come D’Alfonso del Sordo e Rivera, da Torrevento a Carvinea, da Cupertinum a Due Palme, da Leone De Castris a Masseria Altemura, fino a Tenute Mater Domini, Mottura e Tormaresca, per citarne solo alcune (www.mtvpuglia.it). In Sardegna, l’appuntamento è nel centro storico di Serdiana con le eccellenze sarde, tra assaggi di prodotti tipici, musica dal vivo, mostre, artigianato e i vini delle cantine Pala, Altea e Argiolas (www.argiolas.it).
Torna, infine, “La Stella di Federica”, il contest fotografico che premia gli scatti più belli dei wine lovers con il Negroamaro che l’azienda salentina di Paolo Cantele ha dedicato a Federica, un vino delicato ma deciso che ricorda il coraggio e la sensibilità di una persona scomparsa prematuramente un anno fa (basta inviare le foto il 30 settembre a piscolla@cittadelvino.com).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025