9.430.000 bottiglie, con un interesse particolare per le cuveè speciali e per i prodotti d’alta gamma: questo lo Champagne in Italia. Lo ha reso noto a Bologna, in occasione della “Giornata degli Champagne”, che ha richiamato a Bologna 24 importatori, 35 maison e 80 diverse tipologie di prodotto, Daniel Lorson, delegato alla comunicazione del Comitè Interprofessionnel du Vin de Champagne. “Il passaggio al 2000 - ha aggiunto Lorson - ha consacrato ancora una volta lo champagne come il vino delle celebrazioni, un successo che si conferma anche in Italia”. Il 2000 è stato un anno caratterizzato da una turbolenta climatologia e da numerose grandinate: “anche se è troppo presto per pronunciarsi - ha sottolineato il direttore del Centro Informazioni Champagne, Giorgio Vizioli - si può affermare per il momento che i parametri qualitativi della raccolta autorizzano le più grandi speranze per la realizzazione di una buona cuveè millesimata”. Il Comitè Interprofessionnel du Vin de Champagne raggruppa 15.000 viticoltori e 193 maison di Champagne.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025