La miglior cantina green d’Italia? Ha un “bilancio aziendale” ad hoc per il carbonio, tiene sotto controllo le emissioni di CO2 ed utilizza le energie rinnovabili per produrre vini di qualità: è Cà Lustra in Veneto, eletta dai sindaci italiani oggi in Campidoglio a Roma, con l’edizione n. 1 del Premio “Impronte d’eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore” promosso dalle Città del Vino e Cifo, azienda leader nella produzione di prodotti per l’agricoltura, dedicato alle buone pratiche amiche dell’ambiente in vigna ed in cantina. E i primi cittadini italiani hanno incoronato anche il loro “vino del cuore”: il portoghese Conde de Oeiras, dolce, bio e prodotto dai vigneti di proprietà di un Comune, la Camara Municipal de Oeiras (Lisbona), “Miglior vino del sindaco” vincitore del Concorso enologico internazionale delle Città del Vino “La Selezione del Sindaco 2012”. “Iniziative come questa - sottolinea il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue Paolo De Castro in un messaggio inviato ai Comuni del vino - possano essere un esempio vincente da seguire lungo la via della valorizzazione del nostro vino e, più generale, del made in Italy alimentare”.
““La Selezione del Sindaco” - aggiunge De Castro - arrivata all’edizione n. 11, rappresenta ormai sempre di più una delle più importanti iniziative di promozione e valorizzazione di un prodotto, il vino italiano, che tutto il mondo apprezza e ci invidia”, e che, in tempi non facili, “continua ad occupare una posizione leader nel panorama produttivo mondiale. Un settore che, oltre alla quantità, punta ormai da anni sulla qualità tanto da farne il suo principale punto di forza”.
Qualità che, in molte cantine del Belpaese, passa oggi anche attraverso l’adozione di pratiche eco-sostenili “virtuose” per la produzione del vino: accanto a Cà Lustra, incoronata insieme al Comune del suo territorio, Cinto Euganeo, sul podio dell’edizione n. 1 del Premio Città del Vino/Cifo, salgono anche la veneta Cantina Valpolicella Negrar, seconda classificata, e l’azienda I Talenti dei Padri Trinitari di Venosa (Potenza), terza classificata, selezionate da un Comitato Scientifico - composto da Mario Fregoni e Alberto Vercesi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Luigi Bavaresco del Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano - tra le cantine che hanno conquistato la “Medaglia d’Oro” nell’edizione 2012 del Concorso “La Selezione del Sindaco”. “Questo premio arricchisce di significati nuovi anche la partecipazione delle aziende al Concorso de “La Selezione del Sindaco” - sottolinea Giampaolo Pioli, presidente delle Città del Vino - perché intende valorizzare l’impegno dei produttori verso un’agricoltura e una viticoltura più sostenibili, che limitano al massimo l’uso dei prodotti chimici. Mettendo in risalto che si può produrre vino di qualità anche stando attenti all’ambiente e alla salute dei consumatori”.
Patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, “La Selezione del Sindaco” è l’unica rassegna vitivinicola che prevede la partecipazione congiunta dell’azienda che produce il vino e del Comune in cui sono localizzati i vigneti, riservata ai vini Docg, Doc e Igt il cui quantitativo di produzione è compreso tra le 1.000 e le 50.000 bottiglie. Nell’edizione 2012 - di scena a Lamezia Terme, in collaborazione con la Regione Calabria e le Camere di Commercio della regione - tra oltre 1.200 etichette in gara da tutta Italia e da molti Paesi europei, sono state assegnate due “Gran Medaglia d’Oro”, al Conde de Oeiras (con il punteggio più elevato, 93,6 centesimi) e al Vino Santo Trentino dell’Azienda Poli S. Massenza (93,5 centesimi) del Comune di Vezzano (Trento), 67 “Medaglie d’Oro” e 262 “d’Argento” (tutti i risultati su: www.terredelvino.net e www.selezionedelsindaco.it). Accanto ai “Diplomi speciali”: a Marsala, Comune con più medaglie, alla Cantina Produttori di Bolzano, azienda con più “Medaglie d’Oro”; a Gianni Pasquale, miglior commissario; all’Azienda Bellussi Agostino e Lamberto di Tezze di Vazzola (Treviso) con il suo Traminer Aromatico 2010, miglior vino per rapporto qualità/prezzo; alle Cantine Marisa Cuomo (Furore) e alla Tenuta Gorghi Tondi (Marsala), aziende con più medaglie per i vini da vitigni autoctoni. I vini ed i Comuni vincitori sono stati incoronati oggi in Campidoglio a Roma, insieme alle etichette vincitrici di “Biodivino 2012”, la rassegna internazionale dei vini prodotti da agricoltura biologica promossa dalle Città del Bio.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025