02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CON “BERE IL TERRITORIO”, ATTO II, I GIOVANI TORNANO A “RACCONTARE IL LORO RAPPORTO CON IL VINO”. IL CONCORSO LETTERARIO E’ OPERA DI GO WINE

C’è un’emozione matura, intensa, equilibrata, che si sviluppa al riparo dalla luce del sole e che cerca angoli discreti, dove poter essere vissuta. È l’amore tra i giovani e il vino, un’affezione che sta crescendo e che non cede alla grossolanità del dozzinale o all’abbondanza fine a se stessa, ma che si alimenta di conoscenza, di passione, di rispetto. L’associazione Go Wine vuole che questo sentimento venga raccontato in tutte le sue forme, che si dichiari in tutte le sue espressioni. E, per questa ragione, ripropone il concorso letterario “Bere il Territorio”, che chiede ai giovani dai 18 ai 30 anni di raccontare il loro modo di vivere il vino.

È un viaggio (il tema del viaggio verso i luoghi del vino costituisce il soggetto di fondo da cui è nata “Go Wine”) alla scoperta di luoghi che spesso si discosteranno dalla pura e semplice geografia. Un viaggio che si inoltra nei gusti personali, nelle motivazioni che servono da stimolo, nelle curiosità individuali. Il viaggio non è solo uno spostamento nello spazio: spesso è un ricordo, un’attesa, un desiderio o una semplice fantasia. “Go Wine” (gowine@gowinet.it) ha voluto lanciare questo concorso verso il consumatore di domani. Perché è un concorso che dedica attenzione al sentire degli “under 30” nei confronti di una bevanda nobile come il vino.

Nella giuria, che esamina i testi (che devono arrivare, entro il 31 gennaio 2003, a “Go Wine”, ad Alba), tra gli altri, Magda Antonioli Corigliano (Università Bocconi, Milano), Gigi Brozzoni (direttore Seminario Veronelli), Vanni Cornero (giornalista de “La Stampa”), Alessandro Ghini (Casa Editrice Le Monnier, Firenze), Paolo Marchi (giornalista de “Il Giornale”), Alessandro Masnaghetti (curatore della Guida dei vini de “L’Espresso”), Luigi Moio (Università Federico II di Napoli), Anna Schneider (Università degli Studi, Torino), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli