02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Dai vini naturali alla vigna di Leonardo: l’agenda wine dell’Expo di Milano. Il 12 luglio, all’auditorium del Padiglione Italia, di scena “Proviamo a definire il vino naturale ... e innaturale”. Il 13 luglio si svela la “Vigna di Leonardo”

Saranno giorni importanti, i prossimi, per il mondo del vino, che a Milano in Expo2015 ha in agenda due appuntamenti da non perdere. Il 12 luglio, all’Auditorium del Padiglione Italia, di scena “Proviamo a definire il vino naturale ... e innaturale”, la conferenza in cui Angelo Gaja, produttore nelle Langhe e ambasciatore del vino italiano nel mondo, Attilio Scienza, professore ordinario di Enologia all’Università di Milano, Vincenzo Gerbi, professore ordinario di Enologia all’Università di Torino, Oscar Farinetti, patron di Eataly, Walter Massa, pioniere della riscoperta del Timorasso, e Helmuth Koecher, direttore del MeranoWine Festival, proveranno a capire e spiegare cosa si intenda per vino naturale.
Il 13 luglio, quindi, si svela la “Vigna di Leonardo”, il progetto di Confagricoltura e Piero Maranghi, rinata nella “Casa degli Atellani”, splendido palazzo quattrocentesco,
a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è esposto uno dei dipinti più famosi di Leonardo da Vinci, “L'ultima cena”, noto anche come il Cenacolo. Nei terreni del palazzo, per volontà degli attuali proprietari di Casa degli Atellani, la famiglia Castellini Baldissera, grazie alle ricerche del professor Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura al mondo, all'intuizione del critico Luca Maroni (che ha anche scritto un libro sul tema (“Milano è la vigna di Leonardo”, in uscita in questi giorni, ndr), e al contributo fondamentale di Confagricoltura, tornerà a dimora il vigneto, regalo che Ludovico il Moro, duca di Milano, fece a Leonardo da Vinci nel 1498, come premio e riconoscenza per i tanti anni passati alla corte degli Sforza. Un grande progetto di recupero storico e culturale, in quella che sarà la location prediletta per il “fuori salone” di Confagricoltura, dove si fondono bellezza, ingegno e creatività.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli