02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
LA FOTOGRAFIA

Dal calo della vendemmia a quello dell’export: un 2023 difficile anche per il vino del Piemonte

L’analisi Vignaioli Piemontesi & Regione Piemonte: in crescita il valore della produzione (1.362 milioni di euro); vigneti in diminuzione (dal 2017)
AGRICOLTURA, EXPORT, ITALIA, PIEMONTE, VIGNETI, vino, Italia
Un vigneto in Piemonte

Meno quantità ma ottima qualità, un mercato in chiaroscuro, con l’export che resta a galla pur con segno in negativo, tanto in valore che in volumi, per i grandi rossi, con una crescita per le più celebri bollicine dolci d’Italia, ovvero l’Asti. Vigneti che, per la prima volta dopo tanti anni diminuiscono, ma un valore della produzione che invece è in crescita. Il tutto con tante sfide da affrontare in questo 2024, partito con i dubbi causati dalle vecchie e nuove tensioni geopolotiche internazionali, e con la sfida di di trovare il punto d’incontro con i gusti dei nuovi consumatori che stanno sgretolando le abitudini del passato e una lotta ai cambiamenti climatici che fa preoccupare sempre di più. Anche in Piemonte, una delle regioni vitivinicole più importanti in Italia, e non solo, patria di perle rossiste come Barolo e Barbaresco (che, come emerso nei giorni scorsi da “Grandi Langhe”, sono in ottima salute), ma anche della spumantistica con l’Asti, e con la rampante Alta Langa, quella del 2023 non è stata una vendemmia da ricordare, dal punto di vista quantitativo, con un -14% (dato anche superiore alla media nazionale che si è fermata al 12%), anche se c’è soddisfazione sotto l’aspetto qualitativo, con i tecnici che hanno definito la vendemmia 2023 come “molto buona” e “otto stelle” su dieci alla media qualitativa delle uve. Tanti i dati interessanti emersi dall’analisi, realizzata da enologi & agronomi, ne “L’Annata Vitivinicola in Piemonte 2023”, l’annuale pubblicazione, curata da Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte, in cui si analizzano dati tecnici e valutazioni sulla vendemmia appena passata e sull’andamento economico generale del comparto vitivinicolo, presentata, nei giorni scorsi, a Torino, nel Palazzo della Regione. Due fattori climatici hanno caratterizzato l’annata vitivinicola 2023 in Piemonte: le temperature record e la siccità prolungata. Nessuna inversione di tendenza rispetto all’anno prima, se non nella raccolta delle uve: questa volta il clima ha inciso fortemente facendo diminuire la produzione di circa il 14%, sono stati 2,06 milioni gli ettolitri prodotti contro i 2,26 milioni del 2022. La raccolta delle uve è stata abbastanza precoce, in generale, si è svolta tra agosto e settembre. Per i tecnici dei Vignaioli Piemontesi, molti vitigni sono collocati tra le “otto stelle” (Arneis, Favorita, Nascetta, Dolcetto, Grignolino, Nebbiolo Alto Piemonte, Chardonnay) e le “otto stelle e mezzo” (Cortese, Erbaluce, Moscato bianco, Timorasso, Barbera, Brachetto, Nebbiolo (Langhe); nove stelle per Freisa, Pelaverga Piccolo, Ruchè mentre sette stelle e mezzo a Vespolina, Sauvignon Blanc, Pinot Nero. “Il carattere più apprezzabile del 2023 - scrivono i tecnici - potrebbe essere quello delle “ridimensionate” potenze alcoliche anche più in sintonia con le nuove richieste di mercato”. In generale, si delineano prospettive di migliore equilibrio e lunghezza nei vini, oltre che di maggiore complessità. Per il primo anno, dal 2017, gli ettari vitati piemontesi sono in flessione, oggi sono 44.285 (erano 45.823 nel 2022). Guardando ai numeri, negli ultimi dieci anni (2013 - 2022), il vigneto piemontese ha evidenziato un andamento sostanzialmente stabile e con una situazione di incremento fino all’anno scorso. Nel 2013 la superficie vitata piemontese disponeva di 44.169 ettari, nel 2014 di 43.893, nel 2015 di 43.553, nel 2016 di 43.500, nel 2017 di 44.202, nel 2018 di 44.449, nel 2019 di 44.677 ettari, nel 2020 44.737 ettari e nel 2021 45.420. Anche nel 2022 è continuato il recupero della superficie vitata persa nel passato (45.823 ettari), con un netto incremento rispetto al valore del 2013. La produzione di vini a denominazione di origine rappresenta il 94% con 1,95 milioni di ettolitri dichiarati nella vendemmia 2023, patrimonio frutto di 59 denominazioni con 18 Docg e 41 Doc che coprono circa l’83% della produzione regionale; quasi tutta di vitigni autoctoni storici.
Positivi i dati economici del settore dell’agroalimentare piemontese a cui fa riferimento anche il vino: secondo gli ultimi dati della Regione Piemonte, il valore della produzione piemontese è di 1.362 milioni di euro (erano 1.235 milioni nel 2022) su un totale italiano di euro 11.334 milioni, la regione si conferma come la seconda a livello nazionale per impatto di fatturato.
Il 33% della produzione vitivinicola in Piemonte arriva dal mondo della cooperazione: 35 cantine cooperative piemontesi sono associate e rappresentate da Vignaioli Piemontesi con circa 8.000 soci. Poco più di 19 milioni di euro, invece, le risorse assegnate dalla Regione Piemonte nell’annualità 2023/2024 alla misura promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’Ocm Vino per l’internazionalizzazione e l’export delle aziende vitivinicole piemontesi, così ripartite: 8,4 milioni di euro per la misura promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi; 6,9 milioni di euro per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti; 3,8 milioni di euro per la misura Investimenti. Sono 7,1 milioni di euro le risorse assegnate dalla Regione Piemonte per il biennio di transizione 2023 - 2024 a favore della sottomisura 3.2 Psr 2014/2020, a sostegno delle attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno alla Ue per la valorizzazione delle produzioni piemontesi rientranti nei regimi di qualità.
Capitolo export: interessa il 60% del vino prodotto in Piemonte, di cui il 70% nei Paesi comunitari e il 30% nei Paesi extra Ue. Un export che tiene ma con velocità diverse in base ai prodotti: i vini Dop piemontesi sono andati meglio della media italiana, bene l’Asti spumante mentre i rossi fermi hanno subito una contrazione. Nei mercati, come è noto, il vino italiano non ha vissuto un anno facile: Denis Pantini, responsabile Nomisma Wine Monitor, ha analizzato le performance dei vini piemontesi, in particolare all’estero. Per l’export di vini Dop italiani (-0,3% a valore, -3,9% a volumi), quelli piemontesi sono andati meglio della media, l’Asti spumante Dop è cresciuto del 5,2% nei valori e leggermente calato nelle quantità esportate (-0,9%) con i rossi fermi Dop piemontesi che, invece, hanno subito una contrazione del 2,6% a valori e del 5% a volumi (contro, rispettivamente, un calo del 5,6% e del 8,1% che ha interessato l’intera categoria dei rossi Dop).
Guardando ai principali mercati di export dei vini Dop piemontesi, le variazioni sul 2022 si sono manifestate in maniera differente. Così, nel caso dei rossi fermi e guardando ai valori, i principali cali hanno interessato il Canada, la Norvegia, la Germania e il Regno Unito mentre all’opposto si sono registrati aumenti in Francia e Svezia. Per quanto riguarda invece l’Asti Spumante, il valore dell’export (da gennaio ad ottobre 2023 nel confronto con il 2022) è cresciuto in Lettonia (si tratta per la gran parte di ri-esportazioni in Russia), Germania, Uk, Polonia e Austria mentre è diminuito negli Stati Uniti, Messico e Giappone. Guardando al futuro, oltre allo scenario internazionale, un focus è stato dedicato all’evoluzione demografica dell’Italia e all’approccio al consumo di vino da parte delle nuove generazioni. Le previsioni demografiche rilasciate dall’Istat mostrano un Paese che al 2050 risulterà meno popoloso (-5 milioni di abitanti rispetto ad oggi) e più vecchio (il 35% della popolazione avrà più di 65 anni). Questo, secondo l’analisi, si tradurrà in un minor consumo di vino (in quantità) che, comunque, già negli ultimi vent’anni è calato di quasi il 30%.
Per mantenere inalterata la struttura produttiva della filiera vitivinicola italiana, con tutti i risvolti positivi che esprime a livello socio-economico per il Sistema Paese e per i singoli territori, occorrerà sia esportare di più, cercando anche nuovi mercati, che comprendere per tempo l’evoluzione dei gusti e delle abitudini di consumo dei giovani d’oggi.
Giovani che, attualmente nella scelta di acquisto di un vino, sembrano prediligere attributi in parte condivisi anche con le generazioni dei meno giovani (come l’origine territoriale, la valorizzazione dei vitigni autoctoni), altri indicati con maggiore enfasi (vini sostenibili) ma altri ancora dove il divario con la media dei consumatori italiani risulta molto evidente. È il caso dei vini “limited edition” (promossi da influencer o realizzati in collaborazione con imprese del mondo della moda e del fashion), ma soprattutto dei vini adatti alla mixology. Per Giulio Porzio, di Vignaioli Piemontesi, “stiamo affrontando un’annata dove da una parte diamo una grande qualità al consumatore, dall’altra con delle criticità dal punto di vista della produzione. È tempo di affrontare i problemi: la scarsità dell’acqua e le malattie, prima fra tutte la flavescenza dorata, che insieme abbassano le rese ad ettaro e quindi il reddito dei viticoltori. Questo ci rende estremamente vulnerabili. È ora di fare e non di professare. Bisogna guardare al futuro e investire su nuove strategie per dare un domani alla viticoltura delle colline Unesco e di chi ci lavora”. L’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, ha evidenziato come la viticoltura e in genere l’agricoltura piemontese si trovino “di fronte a un cambiamento epocale: prima di tutto in vigna dove il clima mette a dura prova i nostri viticoltori. Anche nella nostra regione una siccità prolungata ormai da due anni, le alte temperature estive, la neve che non arriva e, di conseguenza, le riserve idriche che si riducono sempre più, sono tutte fonti di grandissima preoccupazione per l’agricoltura. La conseguenza più immediata è il calo di produzione delle uve. A questo si aggiunge un’incertezza che arriva dai mercati internazionali e che tocca in generale il sistema vino italiano. È evidente che il settore vitivinicolo si trova di fronte a sfide significative; tuttavia, nel mezzo di queste difficoltà, è importante riconoscere e sfruttare le opportunità che possono emergere. Investire nella promozione delle eccellenze locali, come la cucina di qualità, i vini pregiati e le nostre bellezze paesaggistiche riconosciute dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, può diventare un punto di forza per attrarre il turismo. Questo, a sua volta, potrebbe fornire un sostegno essenziale all’economia locale, creando opportunità di lavoro per i giovani e per coloro che sono coinvolti nel settore. Negli ultimi anni il Piemonte è tra le mete principali in Italia per gli enoturisti, con un aumento delle presenze degli stranieri in tutti i mesi dell’anno”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024