02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
INNOVAZIONE

Dal vigneto alla bottiglia, quattro importanti denominazioni toscane per la sostenibilità

Il progetto “Concerto” è promosso da Vino Nobile di Montepulciano (capofila), Morellino di Scansano, Brunello di Montalcino e Bolgheri

Si chiama “Concerto”, e come in una sinfonia ben orchestrata mette insieme quattro importanti denominazioni toscane in nome della sostenibilità: sono stati presentati dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, capofila del progetto, i risultati dell’iniziativa fortemente voluta insieme ad altri tre importanti Consorzi di tutela toscani (Morellino di Scansano, Brunello di Montalcino, Bolgheri e Bolgheri Sassicaia), nata con l’obiettivo di rivoluzionare la governance dei territori puntando sull’ambiente. Il progetto mira a dimostrare l’efficacia di un nuovo modello di governance della produzione del vino sostenibile e al trasferimento dell’innovazione e alla comunicazione della sostenibilità. Tra i partner del progetto, oltre ad aziende pilota, anche le Università degli Studi di Siena e Milano-Bicocca.
Gli obiettivi specifici realizzati sono la definizione del sistema di gestione della sostenibilità di denominazione documentale, supportato da una piattaforma informatica altamente efficiente per il coordinamento e il monitoraggio della sostenibilità delle aziende aderenti al progetto. Questo sistema si alimenta dei dati dei quaderni di campagna delle aziende vitivinicole e di altri dati produttivi connessi alla piattaforma centralizzata del Consorzio, consentendo l’autocontrollo sulle operazioni colturali delle aziende aderenti al protocollo viticolo di buone pratiche adottato dal Consorzio. Inoltre, prevede l’implementazione di un sistema di indicatori territoriali che aiuti a valutare le prestazioni ambientali delle pratiche di campo attraverso opportuni indicatori e modelli, e contribuisca a comunicare lo status quo aziendale in termini di sostenibilità ambientale e le azioni di miglioramento intraprese. Questo strumento sarà a disposizione delle aziende e dei Consorzi e sarà un utile complemento del sistema di gestione della sostenibilità per l’identificazione degli impatti ambientali in termini di impronta idrica e carbonica e di sfruttamento delle risorse, per finire la definizione di sistemi di analisi semiautomatici di supporto alle decisioni (Dss) che facilitino la sostenibilità ambientale nell’ottica di mitigazione e/o adattamento ai cambiamenti climatici.
“Non poteva che partire da Montepulciano questa iniziativa, denominazione già certificata con la norma Equalitas - ha introdotto i lavori il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi - avere collaborazioni così importanti che credono nella stessa direzione vuol dire anche di poter lavorare insieme per migliorare la viticoltura regionale”. Un concetto ribadito dalla Regione Toscana, con l’intervento del Direttore Agricoltura e Sviluppo Rurale, Roberto Scalacci. “Come Regione ci prendiamo sempre più la responsabilità di promuovere iniziative come questa ed estenderle non solo alla viticoltura, ma anche a tutto il sistema agroalimentare regionale; sul fronte della sostenibilità, infatti, siamo avanti rispetto anche a direttive comunitarie e mettere a sistema progetti congiunti non può che facilitare il raggiungimento di certi obiettivi”, ha detto Scalacci.
L’iniziativa ha visto la partecipazione, oltre che dei rappresentanti dei Consorzi e delle aziende vitivinicole coinvolte, del presidente di Equalitas, Riccardo Ricci Curbastro, il Direttore di Valoritalia, Giuseppe Liberatore e il presidente del Santa Chiara Lab (Spinoff dell’Università di Siena), Angelo Riccaboni.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli