02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DALL’ASTA DI NATALE BY GELARDINI & ROMANI AL BRINDISI CON BISOL ALLA COPPA DEL MONDO DI SCI, DALL’ASSAGGIO DEI VINI D’ALSAZIA AI CONCORSI PER GOURMET A MOSTRE E MERCATINI DEL WINE & FOOD: ECCO COSA CI RISERVA L’ITALIA ENOGASTRONOMICA PRENATALIZIA

Italia
Brindisi natalizi in arrivo ...

Cosa propone l’Italia del wine & food in queste settimane prenatalizie? Una serie di dolci pause che interrompono la serrata corsa alle ultime cose da fare in vista di Natale e Capodanno. Ma quali sono le migliori iniziative enogastronomiche lungo lo Stivale? Winenews ne suggerisce qualcuna per stuzzicare la fantasia di chi ama ben mangiare e il buon bere.
Il 17 dicembre a Roma c’è l’asta “en primeur” dei Gran Cru d’Italia di Gelardini e Romani con le annate in uscita nel 2012 dei più grandi vini d’Italia, dal Masseto di Tenuta Ornellaia al Monfortino, dal Brunello Riserva Biondi Santi al Barolo Riserva Le Rocche del Falletto di Bruno Giacosa, dal Sassicaia al Barbaresco di Gaja, dal Solaia al Tignanello (Antinori), con i Grand Cru di Bordeaux 2010 sempre “en primeur” e vecchie annate di Borgogna (www.grwineauction.com ). Un’edizione limitata di “Crede Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg” griffata Bisol sarà protagonista il 18 e il 19 dicembre in Alta Badia, per celebrare la Coppa del Mondo di Sci della Gran Risa, una delle più scenografiche piste del mondo. Il Cru Bisol sarà utilizzato per la premiazione e accompagnerà i festeggiamenti e tutti i momenti clou della kermesse sciistica (www.bisol.it). Fino al 18 dicembre a Montegrotto Terme (Padova) è in programma “La cucina delle terme, la cucina del territorio”, tre serate enogastronomiche di alto livello con grandi chef, e con ospiti di eccezione i grandi vini d’Alsazia in tour nel Belpaese (www.vinialsazia.it).
Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca Provinciale del Trentino a Trento promuove gli ultimi appuntamenti del 2011 del ciclo “I giovedì dell’Enoteca” e de “Il sabato con il produttore”. Gli appuntamenti avranno come filo conduttore i vini delle feste. Stasera verranno celebrati infatti i “Dolci vini per le feste”, mentre il 17 dicembre sarà la volta di “Le bollicine sono sempre rotonde? Caratteristiche di sei spumanti metodo classico nazionali ed internazionali”, con Cavit, tra le maggiori cooperative vinicole italiane, e le diverse scuole di pensiero nazionali ed internazionali (www.palazzoroccabruna.it). Il 17 dicembre nei saloni di Palazzo della Vicaria a Trapani sarà di scena “ ViniWest 2011”, un evento per promuovere le piccole aziende del territorio e i loro vini, per farli conoscere ed apprezzare ad un pubblico di intenditori e non, che per diversi motivi difficilmente riescono a trovare questi prodotti sul mercato (www.blog.essenzialmentevino.it). Sempre il 17 dicembre c’è “Infrarossi”, originale incontro tra i vini rossi delle Cantine Guardiesi Unite in abbinamento alle carni rosse di Marchigiana Igp, l’appuntamento di scena a Guardia Sanframondi (Benevento).
Fine settimana intenso quello di metà dicembre, il 17 dicembre infatti, produttori, enologi, giornalisti, esperti di viticultura bio e consumatori si riuniranno al Ristorante Da Burde di Firenze per “BioBacco”: una tavola rotonda per parlare e conoscere più approfonditamente il “vino bio”(www.studioumami.com). Fino al 18 dicembre invece a Cagliari è di scena la “Fiera Internazionale della Sardegna”, con cantine vitivinicole, prodotti tipici, arte e artigianato, degustazioni guidate e spettacoli per scegliere il miglior prodotto sardo per i vostri regali di Natale (www.homelandsardinia.com). Vini griffati Planeta, Cristo di Campobello, Mandrarossa insieme al meglio dell’enologia siciliana al “Blues & Wine Soul Festival” di scena ad Agrigento dal 21 dicembre al 22 gennaio, un evento che ospiterà alcuni fra i migliori cantanti blues di livello mondiale (www.bluesandwine.com). Infine, da domani all’8 gennaio a San Quirico d’Orcia (Siena), ci sarà alla nuova Taste Lab Art Expo la mostra “Local Nativity”, con artisti valdorciani, di origine e di adozione, che mettono in mostra le loro opere ispirate alla Nativity in Val d’Orcia. Il vernissage è di scena a Palazzo Chigi con una degustazione dei grandi vini dell’enologia senese (www.territorioinforma.com).

Focus - Natale, andar per Mercatini e buoni vini
Nei weekend prima del Natale è tempo di andar per mercatini. Ad ospitarli sono alcune delle “capitali” delle regioni enoiche più celebri d’Italia e l’occasione è ghiotta per concedersi il piacere di assaggiare le migliori etichette del territorio: dal Trentodoc a Trento ai vini dell’Alto Adige a Bolzano, dall’Amarone della Valpolicella a Verona al Chianti Classico a Firenze, dal Friulano a Trieste al Primitivo a Lecce, fino al Sagrantino a Perugia (www.visittrentino.it).

Dalla Franciacorta all’Emilia Romagna, le mostre da vedere nelle vacanze di Natale
Fino al 22 dicembre arte e vino si incontrano in Franciacorta con “intralci 1961-2011. Dieci artisti scuotono la Franciacorta”, mostra-evento alla Fondazione Mudima a Milano, promossa dal Consorzio del Franciacorta che, in occasione dei 50 anni dalla prima bottiglia di Franciacorta, ripercorre, attraverso degustazioni e opere d’arte contemporanea firmate da dieci diversi artisti, tematiche e identità di uno dei territori del vino più famosi d’Italia (www.intralci.com). Fino al 6 gennaio all’Enoteca Regionale Emilia Romagna di Dozza (Bologna) si potrà visitare la mostra “Colore divino” del pittore emiliano Ivo Stazio, un percorso nel mondo di questo pittore bolognese a 30 anni dalla sua prima personale (www.enotecaemiliaromagna.it).

A Padova, per scoprire il Fior d’Arancio dei Colli Euganei
Il 19 dicembre lo storico Caffè Pedrocchi di Padova ospita il Fior D’Arancio, vino autoctono dei Colli Euganei fresco di Docg, con l’investitura da parte del Consorzio Vini Doc Colli Euganei degli “Ambasciatori del Fior D’arancio”, ristoranti e pasticcerie di tutta Italia che lo proporranno nei loro locali, l’assaggio nelle versioni secco, spumante e passito di oltre 20 cantine e un mini-corso sull’arte del “sabrage” con grande sciabolata finale (www.collieuganeidoc.com).

Svelando i propri segreti in cucina su Facebook o raccontando di vino, ecco i concorsi per i gourmet
Casalinghe disperate, single buongustai, nonne con la frittura nel sangue, ammiragli in pensione, professori con la passione per le uova, e chi più ne ha più ne metta: fino al 20 gennaio, tutti, tranne cuochi e cuoche professionisti, possono partecipare a “Fornelli Indecisi”, l’edizione n. 2 del concorso di “cucina dozzinale”, nato dall’esperienza dell’omonimo gruppo su Facebook, in collaborazione, tra gli altri, con Libera Terra di Puglia, Coldiretti Lecce e Movimento Turismo del Vino, che si disputerà il 25 marzo in Salento, alla Masseria Ospitale (Lecce). Nessun limite di età, bastano solo la passione per la cucina e la voglia di condividere i propri segreti ai fornelli, perché la cucina dozzinale non è di mediocre qualità, precisano gli organizzatori della sfida, ma cucina semplice, fatta con ingredienti che si trovano in casa, basata sulle ricette tramandate dalle nonne o frutto dell’improvvisazione del momento (www.fornellindecisi.it). C’è tempo, invece, fino al 10 febbraio per scrivere di vino e partecipare con i propri racconti a “Bere il territorio”, il concorso letterario nazionale promosso da Go Wine per contribuire in modo concreto a far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità, mirando ad un consumatore sempre più consapevole sia nelle scelte, sia nell’attribuire il giusto valore e significato ad una bottiglia di vino. Storia, tradizioni, paesaggio e vicende culturali: sono diversi i fattori che distinguono il vino da una qualsiasi bevanda e “Bere il territorio” esprime un modo di guardare al consumo con un rinnovato gusto e con una maggiore consapevolezza che va trasmessa alle giovani generazioni. Da alcune edizioni la partecipazione non è limitata solo ai più giovani: sono previste infatti due categorie nella sezione generale ed una è estesa anche agli “over 30”. Quindi l’invito a scrivere non prevede limiti di età e conduce ad una sorta di ideale confronto tra generazioni, unite dal piacere di scrivere e di raccontare il rapporto con il vino e con il mondo che lo circonda, con un particolare riferimento al tessuto sociale ed all’ambiente nel quale il vino viene prodotto (www.gowinet.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli