Un viaggio tra i luoghi più suggestivi della Sicilia, alla ricerca della natura, del territorio, della cultura e, naturalmente, della grande qualità nel mondo del vino. Ormai ci siamo quasi, e l'interesse è sempre più crescente specie tra i giornalisti e gli esperti del settore vinicolo, che, dal 4 al 7 agosto, si ritroveranno “sull’isola” per una interessante kermesse firmata Donnafugata. L’occasione è fornita dall’approssimarsi della vendemmia che farà da spunto per una inedita quattro giorni intitolata “Dalla terra al territorio”. Un momento di incontro e di riflessione su cosa significhi - oggi - produrre vino e fare impresa, nel pieno rispetto dell'ambiente e della cultura di una regione.
All’iniziativa farà da sfondo la presentazione di una ricerca sui vitigni autoctoni promossa dalle Città del Vino e curata dal professor Attilio Scienza, insieme alla presentazione di un progetto realizzato da Symbola - la Fondazione per le qualità italiane, di cui Donnafugata è socio promotore - che raggruppa alcune tra le più significative realtà produttive, istituzionali, territoriali e associative del Belpaese. Tutti insieme per ribadire che qualità ed eccellenza sono i “must” imprescindibili per un modello di sviluppo sano e duraturo nel tempo. E dopo tante riflessioni, spazio sarà lasciato naturalmente alla vendemmia in tutte le sue declinazioni, sfaccettature e ritualità: il 5 di agosto sarà così l’occasione per una visita alle storiche cantine di Marsala e all’isola di Pantelleria dove si “nasconde” il tesoro di Khamma. Ovvero un vigneto con piante centenarie dove Donnafugata ha realizzato una nuova cantina di vinificazione nel massimo rispetto del paesaggio e dell’architettura.
Sempre lo stesso giorno Donnafugata sarà insiginita della Gran Medaglia d’Oro dal Concours Mondial de Bruxelles, che ha voluto premiare la cantina siciliana per la qualità di uno dei vini dolci più ricercati: il Ben Ryé. Infine, i luoghi dove è stato ambientato il Gattopardo, faranno da sfondo alla consegna del Premio letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” che quest’anno andrà allo scrittore italiano, Claudio Magris, per il suo ultimo romanzo “Alla Cieca”, edito da Garzanti.
Leonardo Roselli
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025