02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024
L’AGENDA DI WINENEWS

Dall’omaggio di Firenze alla Vernaccia a Luciano Monosilio e Luisanna Messeri per Coop: gli eventi

Con la “Torino Wine Week” e “Sommelier in pista”, la “Biserno Wine Experience” e l’après-ski di Masi a Cortina, ed il Natale al Castello di Montepò

Scegliere i migliori vini per brindare tra Natale e Capodanno ed i piatti per un perfetto wine pairing? Sono tanti gli appuntamenti che offrono un’occasione per farlo: dalla “Torino Wine Week” in winter edition nella città-salotto d’Italia con una speciale “Notte delle Bollicine” nell’Enoteca di Eataly Lingotto, a “Sommelier in pista” con i vini dell’Alto Adige tra le Dolomiti, dove c’è anche il “Gourmet Skisafari; da “Trentodoc; bollicine sulla città” e nelle cantine delle celebri bollicine di montagna, alle “Cantine Aperte a Natale” in tutta Italia. Sono questi solo alcuni degli eventi in presenza segnalati in agenda da WineNews (“work in progress” come ci ha abituato la pandemia, ndr). E ci piacciono molto, come Firenze che, nell’anno di Dante, accoglie la Vernaccia di San Gimignano raffigurata dal Vasari nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, il pomodoro “etico” Coop cucinato dagli chef Luciano Monosilio e Luisanna Messeri in favore della Comunità di S. Egidio nella mensa di Trastevere a Roma, e la ricetta della tristellata chef Nadia Santini da abbinare alle bollicine del Franciacorta. Ma si va dalla “Biserno Wine Experience” all’enoteca Ferrowine di Jesolo, all’esclusivo après-ski al Masi Wine Bar “Al Druscié” di Cortina nel “Cortina Fashion Weekend”, dalla “Venice Cocktail Week” nei migliori cocktail bar della Laguna, a “Porcomondo”, il Festival dedicato al museto nel trevigiano, dal Concorso internazionale di illustrazioni satiriche “Spirito di Vino” del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, al calendario “natalizio” del “Tempio del Brunello” a Montalcino, dal Natale al Castello di Montepò in Maremma ad “Aspettando Radici del Sud” al Castello di Sannicandro di Bari.
I “big-event” del mondo del vino e del cibo italiano danno appuntamento al 2022, e ad aprire le danze saranno le Anteprime con, dal 31 gennaio al 1 febbraio, “Grandi Langhe”, kermesse firmata dal Consorzio di Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, in partnership con quello del Roero, che, per la prima volta, si sposterà dal territorio patrimonio Unesco a Torino, ed aprirà anche agli appassionati (31 gennaio). Ben 220 cantine presenteranno alle Ogr - Officine Grandi Riparazioni, e con il supporto della Regione Piemonte, saranno accolti anche 50 buyer selezionati da Usa, Canada, Uk e Scandinavia. Dal Piemonte al Veneto, ed in particolare a Verona, “capitale” della Valpolicella, il 4 e 5 febbraio, nel Palazzo della Gran Guardia, sarà di scena “Anteprima Amarone 2017”, con la presentazione, da parte del Consorzio di Tutela dei Vini della Valpolicella, della vendemmia 2017 del più importante rosso della Regione. Previsti anche due convegni di approfondimento sul canale Horeca, ma non saranno presenti fisicamente i produttori con i loro spazi. Poi sarà la volta delle “Anteprime di Toscana”, dal 12 al 18 febbraio, con le degustazioni delle ultime annate dei vini di Chianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Vino Nobile di Montepulciano e di altre Denominazioni toscane. I dettagli sono ancora da definire, ma dovrebbe rimanere valida la formula con alcuni eventi a Firenze, a partire dalla cerimonia inaugurale della Settimana delle Anteprime il 12 febbraio, nel “Salone dei Cinquecento” in Palazzo Vecchio a Firenze (dove, da rumors WineNews, dovrebbero essere presenti tutti i territori, compresi i Consorzi del Brunello di Montalcino e di Bolgheri). Il 13 febbraio, invece, sarà la volta dell’Anteprima del Chianti, il 14 e 15 febbraio della “Chianti Classico Collection”, il 15 e 16 febbraio dell’Anteprima della Vernaccia, il 16 e 17 dell’Anteprima del Nobile, e il 18 febbraio de “l’altra Toscana” con i territori più piccoli o meno conosciuti del “Granducato del vino”. “Campania Stories” tornerà dal 29 marzo al 1 aprile, nel territorio dei Campi Flegrei, mentre con location e date ancora da definire (probabilmente tra fine aprile ed i primi di maggio), nel periodo canonico ci sarà anche “Sicilia en primeur” di Assovini con il meglio della produzione del “continente” enoico che è la Sicilia. Quindi, “Vini ad Arte”, l’evento firmato da Consorzio Vini Romagna il 22-24 maggio, in varie location del territorio, con la chiusura al Museo Ceramiche di Faenza, con la degustazione delle nuove annate delle diverse Doc della Romagna, dal Sangiovese al Trebbiano, dal Pagadebit all’Albana Docg, per citarne alcune. E tornerà di scena anche “Anteprima Sagrantino”, a Montefalco, con ogni probabilità alla fine maggio, con l’ultima annata del grande rosso dell’Umbria sotto i riflettori nella kermesse firmata dal Consorzio Vini Montefalco. Cantine dai territori più importanti di Italia, Francia e Germania, Portogallo, Spagna, Usa e non solo, sono invece tra le 421 aziende che, ad oggi, sono le protagoniste della “Slow Wine Fair”, la nuova fiera enoica firmata Slow Wine, in partnership con Bologna Fiere ed il Sana, di scena, a Bologna, dal 26 febbraio al 1 marzo, già definita al debutto come la “Terra Madre del vino”. “Taste. In viaggio con le diversità del gusto” tornerà alla Fortezza da Basso a Firenze, con la regia di Pitti Immagine, dal 26 al 28 marzo, per presentare le eccellenze e le novità del food lifestyle. E poi ci sarà “Summa”, il 9 e 10 aprile, con le etichette delle migliori cantine nazionali ed estere che hanno fatto della sostenibilità la loro scelta produttiva, realtà biologico-dinamiche, e che dopo due anni, torna con l’edizione n. 23 nella Tenuta Alois Lageder nella suggestiva location storica di Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang a Magrè sulla Strada del Vino). Il Salone “VitignoItalia” tornerà invece a Napoli dal 5 al 7 giugno. Nell’attesa, dal Friuli Venezia Giulia alla Toscana (dove c’è “Dante Natale”, per concludere l’anno di celebrazione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta), dal Trentino Alto Adige alle Marche, dal Veneto all’Umbria, dal Piemonte alla Campania, dal Lazio alla Sardegna, dalla Puglia alla Basilicata, nelle cantine del Movimento Turismo del Vino è tempo di “Cantine Aperte a Natale”, per vivere il piacere del vino nell’atmosfera magica del Natale e fare uno shopping natalizio tra i vigneti, tra degustazioni, visite guidate in cantina, cene tipiche a lume di candela, mercatini, musica, iniziative culturali, ma anche laboratori sensoriali dedicati ai bambini, dolci tradizionali, “messaggi in bottiglia”, showcooking di ricette tipiche del Natale e confezioni regalo limited edition da mettere sotto l’albero.
L’idea del Franciacorta per le ormai prossime festività? Preparandosi ad essere protagonista dei brindisi ed abbinabile a tutto pasto alla cucina di alta qualità (da quest’anno “Destination Partner” di Michelin Italia), ha chiesto ad alcuni tra i più celebri chef stellati ed alle nuove stelle Michelin i piatti per un perfetto wine pairing con le sue prestigiose bollicine, protagonisti sulle pagine ufficiali del Consorzio su Instagram e YouTube: tra i neo stellati, si va da Giuseppe Iannotti (13 dicembre) a Giuseppe Molaro (20 dicembre), da Mauricio Zillo (27 dicembre) a Felice Lo Basso (31 dicembre), fino a Christian Mandura (3 gennaio); negli “Italia Talks-Special Edition” si alterneranno invece chef del calibro di Nadia Santini (15 dicembre), Davide Oldani (22 dicembre), Enrico Bartolini (29 dicembre) e Mauro Uliassi (5 gennaio). Con “Natural Mystic Vol.2 Gamay Vs Melon” l’11 dicembre SuperNaturale approda a Milano da Champagne Socialist, con una sfida leggendaria tra una selezione di Gamay ed una selezione di Melon De Bourgogne con due produttori della nuova scuola naturale dei quali ci saranno in assaggio tutte le referenze in una orizzontale a doppio binario, accompagnata dalla visione in anteprima dei contributi video del documentario girato nei domaine Leonis e Landron per addentrarsi meglio nel Beaujolais di Raphael e nella Loira oceanica di David, il tutto condito dal “SuperNaturale Sound system” con una selezione di “rare grooves for different wines” (in anteprima anche il poster edizione limitata di Natural Mystic, in omaggio ai primi prenotati, opera dell’artista e tatuatore Fabio Stazi). Sempre a Milano apre le porte “Artisti del Vegetariano”, il 14 dicembre, un piccolo laboratorio del mangiar sano, con tanti piatti fit, sostenibili e preparati al 100% senza sprechi, nel format ideato da Cristina Biollo. Guardando al 2022, i Vignaioli Indipendenti del Trentino, i Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige e il Trento Film Festival saranno protagonisti il 30 e il 31 gennaio negli spazi di Base Milano, centro culturale e creativo attivo in zona Tortona, nell’evento nazionale “Vignaioli di Montagna” che vede uniti “fuori-regione” i vignaioli delle due Province Autonome di Trento e Bolzano nel nome dell’artigianalità, della sostenibilità e della valorizzazione dei territori e delle produzioni di montagna.
Sulle piste dell’Alta Badia torna l’attesissimo “Gourmet Skisafari”, l’11 dicembre, con la possibilità di spostarsi sugli sci da una baita all’altra e degustare le creazioni degli chef giovani, carismatici e ricchi di nuovi spunti, in grado di interpretare al meglio l’idea di rinascita anche in cucina: da Simone Cantafio (Ristorante La Stüa de Michil c/o Hotel La Perla, Corvara, 1 stella Michelin) a Marco Martini (Marco Martini Restaurant, 1 stella Michelin, Roma), alla loro prima partecipazione all’evento, accanto ad Alberto Faccani (Magnolia Ristorante, 2 stelle Michelin, Cesenatico), i cui piatti saranno accompagnati dai vini altoatesino, scelti da un sommelier dell’Alto Adige. Ma questo è solo l’inizio per gli appuntamenti wine & food nelle Dolomiti Patrimonio dell’Unesco, da “Sunrisa”, il 20 dicembre con gli impianti di risalita Col Alto e Piz Sorega che aprono i battenti già all’alba per dare la possibilità agli appassionati sciatori di vedere sorgere il sole a 2.000 m e di sciare su piste perfettamente preparate nella notte dai numerosi gatti delle nevi in attività nel comprensorio anche per i migliori atleti di Coppa del Mondo di sci alpino che si sfidano in quei giorni, assaporando una ricca colazione nei rifugi pensata da un nutrizionista; a “Sommelier in pista”, con la degustazione nelle baite di una selezione dei migliori vini dell’Alto Adige, ammirando le Dolomiti, promossa con lo scopo di valorizzare il connubio fra lo sci e i prodotti d’eccellenza del territorio (dal 14 dicembre al 5 aprile), e con edizioni speciali il 18 gennaio (Rifugio Club Moritzino), il 1 febbraio (Piz Boé Alpine Lounge) e il 29 marzo (Rifugio Ütia de Bioch) in cui ai vini altoatesini saranno abbinati grandi piatti, con la collaborazione del Consorzio Vini Alto Adige e l’Ais-Associazione Sommelier Alto Adige; fino a “WineSkisafari”, il 20 marzo, quando l’Alta Badia porterà i migliori vini altoatesini in quota per una degustazione esclusiva nei rifugi Piz Arlara, Ütia de Bioch, I Tablà e Pralongià per concludere in bellezza la stagione invernale, dedicata all’enogastronomia, sempre con il sostegno del Consorzio Vini Alto Adige. Intanto “Trentodoc: bollicine sulla città” prosegue a Palazzo Roccabruna a Trento, sede dell’Enoteca Provinciale del Trentino, la rassegna dedicata alle bollicine di montagna, all’edizione n. 17, con 50 aziende e oltre 80 etichette in degustazione, fino al 19 dicembre, promossa dalla Camera di Commercio di Trento, dall’Istituto Trento Doc, dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, con il supporto del Consorzio di Tutela Vini del Trentino. E da Palazzo Roccabruna l’evento si irradia in tutta la città e sul territorio grazie agli eventi enogastronomici di “Happy Trentodoc” nei ristoranti, locali e nelle strutture ricettive, e grazie alle proposte delle cantine dell’Istituto con “Trentodoc in cantina”. Il Teroldego Rotaliano, “principe dei vini trentini”, è protagonista invece di “EnotourLAB”, un progetto di Trentino Marketing che attraverso la voce dei vignaioli permette di scoprire i tanti segreti del “più bel giardino vitato d’Europa”, ammirato e raccontato da Goethe nelle pagine del “Viaggio in Italia”, attraverso esperienze uniche come tour tra i vigneti, trekking, pic-nic, brunch in vigna, momenti emozionali nel segno di un connubio tra vino e musica, tra vino e arte e tra vino e gioco, degustazioni itineranti di vini e distillati, anche in momenti particolari, all’alba o al tramonto, che trasformano una degustazione in una storia da vivere e raccontare.
Dai vigneti del Trentino Alto Adige a quelli friulani, ora c’è anche il “Passaporto della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia”, pensato per gli enoturisti che desiderano scoprire la regione attraverso esperienze di degustazione nelle cantine e nei birrifici, con oltre 50 produttori tra cui scegliere per effettuare degustazioni gratuite e collezionare i timbri che danno il diritto a una bottiglia in omaggio messa a disposizione dalle cantine. L’11 dicembre nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale del Friuli saranno proclamati i vincitori dell’edizione n. 22 del Concorso internazionale di illustrazioni satiriche “Spirito di Vino”, organizzato annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, e fino al 9 gennaio sarà possibile visitare la mostra con le vignette e le illustrazioni satiriche sul vino e temi di attualità, rivisti con una graffiante ottica satirica.
Jesolo diventa “patria” dell’enologia toscana in occasione di “Biserno Wine Experience” il 14 dicembre all’enoteca Ferrowine, una speciale degustazione dei vini di Tenuta di Biserno nella quale a guidare i winelover alla scoperta di 5 etichette dell’iconica griffe sarà l’ad Niccolò Marzichi Lenzi, con alcune vecchie annate: Biserno nelle annate 2018 e 2011, Insoglio del Cinghiale 2020 e Il Pino di Biserno nelle annate 2019 e 2012. È ripartita la stagione invernale 2021-2022 anche del Masi Wine Bar “Al Druscié” di Cortina, meta mondana ed esclusiva delle Dolomiti, a quasi 2.000 m di altitudine, raggiungibile alla prima fermata della cabinovia Tofana Freccia nel Cielo, e con il primo appuntamento in calendario con un esclusivo après-ski in occasione del “Cortina Fashion Weekend” l’11 dicembre con protagonisti l’Amarone Costasera e il Prosecco Biologico Casa Canevel Diesel, recente frutto della collaborazione all’insegna della sostenibilità tra Canevel Spumanti e l’iconico brand internazionale di abbigliamento Diesel. Un invito a godere del buon vino e del buon cibo sono anche le “Lugana CheersBox” per portarsi direttamente a casa i sapori del Garda (con il Lugana Doc, Riserva e versione Spumante di cantine come Zenato, Perla del Garda e Selva Capuzza, gift personalizzati #luganalover, olio Evo, mostarda e limoncello, caviale made in Brescia, zafferano e salame De.Co. di Pozzolengo, la formaggella della Valle Sabbia, la farina del Garda De.Co. di Bedizzole, miele e ancora Grappe e gelatine di Lugana), confezioni preziose da regalare o aprire per un brindisi raffinato, e le “CheersBox Dinner”, cene di degustazione che per tutto il periodo natalizio animeranno i ristoranti e le enoteche del territorio (11 dicembre-9 gennaio). Con la “Venice Cocktail Week”, la kermesse organizzata da Paola Mencarelli, dal 13 al 19 dicembre, Venezia sarà animata da un’intensa settimana di incontri e condivisione con il Patrocinio della Città di Venezia nei migliori cocktail bar della città, per mettere in luce i locali veneziani sotto un’ottica diversa da quella più tradizionale alla quale fino ad ora siamo stati abituati: dall’Arts Bar del The St. Regis Venice, al Bar Dandolo dell’Hotel Danieli, dal Bar Gabbiano di Cipriani all’A Belmond Hotel, al Bar Longhi del The Gritti Palace, dal Blue Bar dell’Hotel Excelsior, al Caffè Baglioni del Baglioni Hotel Luna, dal Caffè Florian al Grancaffè Quadri, solo per dirne alcuni. L’azienda Maculan, fondata da Fausto Maculan, tra i pionieri del vino italiano e protagonista nella secolare storia dei vini di Breganze, in partnership con Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus, presenta Santalucia 2020 “Occhio Di-Vino”, prodotto in 300 bottiglie per l’edizione n. 12 della raccolta fondi a sostegno della ricerca sulle malattie oculari, con appuntamento il 16 dicembre per il pranzo benefico al Ristorante “Le Calandre” di Sarmeola di Rubano (Padova), tre stelle Michelin dei fratelli Alajmo. Con “Porcomondo” ritorna il Festival dedicato al museto, fino al 21 gennaio, con appuntamenti imperdibili nel trevigiano, dal “Premio Suin Generis” consegnato ad Oscar Farinetti, patron di Eataly, nella cena di gala a Villa Dolfin, sede dell’Istituto Alberghiero Maffioli a Castelfranco Veneto (14 dicembre), al “Campionato del Mondo del Museto” alla Caneva dei Biasio (17 gennaio), dalla cena “Martondea o Martondela? Un derby suino tutto da godere” (7 gennaio), all’antica “liturgia laica” dell’uccisione del maiale (8 gennaio), dalla visita nell’allevamento dove i maiali ingrassano tra musica e docce, al “Gran galà del cren” (14 gennaio) e “La disfida del salame” (21 gennaio), con la regia dell’Ingorda Confraternita del Museto. Con “Alba Vitæ”, l’iniziativa solidale di Ais-Associazione Italiana Sommelier Veneto valica invece per la prima volta i confini regionali: sono infatti 8 le Associazioni che con entusiasmo hanno aderito alla proposta sposandone la causa, ovvero raccogliere fondi destinati a un progetto sociale regionale, quello della Cooperativa Sociale Rò La Formichina: i vini selezionati per la prima edizione nazionale di Alba Vitæ, disponibili per l’acquisto nello shop online Comunian Vini, sono Prima Terra 2015 - Montepulciano d’Abruzzo Doc di Valle Martello (Abruzzo), Volvito 2016 - Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Doc di Caparra & Siciliani (Calabria), Niccolò V 2016 - Colli di Luni Rosso di Cantine Lunae (Liguria), Morellone 2017 - Rosso Piceno Superiore Doc dell’azienda Le Caniette (Marche), Macchiarossa 2016 - Tintilia del Molise Dop di Claudio Cipressi Vignaiolo (Molise), Senes 2017 - Cannonau di Sardegna Riserva Doc di Argiolas (Sardegna), Etna Rosso 2016 Doc di Primaterra (Sicilia), Olmèra 2019 - Bianco Veneto Igt della cantina De Stefani (Veneto) che è la Magnum dell’Ais (in vendita a 85 €, tutte le altre a 55 €). Intanto, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg ha lanciato una serie di virtual tasting fino al 19 gennaio: gli appassionati possono iscriversi, ricevere a casa le bottiglie e seguire online le degustazioni condotte dal giornalista Antonio Paolini, curatore della guida “Ristoranti d’Italia” del Gambero Rosso, che modererà gli interventi di esperti del territorio e aziende produttrici. Anche l’Onav-Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino lancia un ciclo di incontri online, “#Vino&Terroir”, dal 22 novembre fino al 20 dicembre, in collaborazione con i Consorzi di Tutela Roero, Custoza, Vini Collio, Vernaccia di San Gimignano e Verdicchio, un tour virtuale dell’Italia le cui tappe saranno unite da un “fil blanc” rappresentato da alcuni dei migliori vini bianchi italiani (20 vini, i cui relativi campioni, in mignon da 50 mL l’uno, verranno spediti direttamente a casa).
La “Torino Wine Week” torna dall’11 al 19 dicembre, con una speciale winter edition per brindare al Natale, con oltre 70 produttori da tutta Italia protagonisti di degustazioni, masterclass, aperitivi esclusivi e cene a tema nei locali della città-salotto d’Italia. Ci sarà anche una “Notte delle bollicine”, l’11 dicembre con un brindisi sotto la Mole nella cornice dell’Enoteca di Eataly Lingotto, la più grande di Torino con le sue oltre 35.000 bottiglie, in un omaggio alla storia dello spumante piemontese conosciuto in tutto il mondo. E che darà il via alla settimana di festival diffuso in tutta la città, da Vanchiglia a San Salvario fino al Quadrilatero, e che culminerà con il cuore della kermesse del “Salone del Vino” nelle sale del Museo del Risorgimento, il 18 e 19 dicembre con la possibilità di acquistare direttamente le bottiglie preferite per le feste all’interno di Palazzo Carignano Residenza Sabauda della dinastia Savoia Patrimonio dell’Umanità Unesco. E che ospiterà anche masterclass e tasting speciali, con la presentazione della nuova Guida “Cantine d’Italia 2022” a cura di Go Wine attraverso la degustazione di alcuni dei produttori premiati; un corner dedicato, grazie alla collaborazione con Città del Gusto Torino - Gambero Rosso, con le 15 cantine selezionate dalla Guida “Vini d’Italia”, che il pubblico potrà anche degustare nei ristoranti; e con i vini della Provincia di Torino e la premiazione delle aziende scelte da Camera di Commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico tra i produttori delle 7 Doc e Docg torinesi, per la selezione “Torino Doc 2021-22”. Accanto, ci saranno anche vini da Liguria, Sardegna, Lazio, Toscana e Lombardia, passando da una delle più importanti aree a vocazione vitivinicola del nostro Paese: i vini di Bolgheri che saranno raccontati in collaborazione con La Provinciale Bolgherese. Ulteriori focus sui vitigni autoctoni saranno realizzati grazie a Go Wine, e ancora il Canavese con l’Associazione dei Giovani Vignaioli Canavesani e la Doc di Torino con l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Il tutto con la regia dell’associazione Klug, Bonobo Events e Orticola Piemonte. L’11 e 12 dicembre si celebra il “Nocciola Day” con i food writer piemontesi, autori dell’“Enciclopedia della Nocciola” (Mondadori Electa) sul quale dialogheranno con la scrittrice Margherita Oggero, e che brinderanno con l’Alta Langa, alla Libreria Ponte sulla Dora, accompagnati dalla degustazione di nocciole piemontesi e della Tuscia e dei mitici tartufi della cioccolateria La Perla di Torino, con la partecipazione del Maestro del Gusto Sergio Arzilli.
A Montalcino, il “Tempio del Brunello”, dopo aver fatto da sfondo all’edizione n. 30 di “Benvenuto Brunello” (il cui prossimo appuntamento, nel 2022, è il ritorno di “Benvenuto Brunello” a New York l’ultimo weekend di febbraio), fa da sfondo con la sua Enoteca Bistrot ad un ricco calendario di eventi per adulti e bambini che accompagnano alle feste del progetto “L’Oro di Montalcino” firmato Opera Laboratori, tra arte, storia, musica, grandi vini e piatti della tradizione e non solo. Sempre a Montalcino, Villa Le Prata ha dato il via al progetto “Villa Le Prata: Vino, Arte e Bellezza”, una collaborazione con artisti italiani ed internazionali incentrata sulla creatività legata al vino ed al suo territorio, con “Vino & Vetro”, la nuova collezione di Carlo Baldessarri per la cantina, in una personale che lo scultore ha ideato e deciso di esporre nella Tenuta (fino al 31 dicembre). Tra i vigneti di Maremma, l’11 dicembre il Castello di Montepò aprirà le porte della propria tenuta ad un ristretto numero di ospiti e, per la prima volta in assoluto, durante il periodo natalizio, per una wine experience per conoscere da vicino la filosofia produttiva di una famiglia d’elezione che, da oltre quattro generazioni, celebra l’arte del vinificare in un territorio leggendario, l’agro di Scansano, un luogo ricco di storia, dove prende vita il progetto produttivo di Jacopo e Tancredi Biondi Santi, alla guida dell’azienda di famiglia, e dove nascono JeT, Morellino e Sassoalloro, con la possibilità di assaggiare la nuova annata 2019, a trenta vendemmie del Sassoalloro. Il 13 dicembre, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze dove Giorgio Vasari ha raffigurato la Vernaccia per il Granduca Cosimi I de’ Medici che ne era un appassionato, “Firenze accoglie la San Gimignano del Vasari nell’anno di Dante”, il 2021 in cui si sono celebrati i settecento anni dalla morte del “Sommo Poeta” autore del capolavoro della “Divina Commedia” in cui la “bianca” Docg declinata al femminile della “rossa” Toscana, è l’unico vino citato. Un anno nel finire del quale sarà reso omaggio al legame storico tra Firenze, San Gimignano e la Vernaccia, grandi testimoni dell’inestimabile patrimonio culturale italiano, con la presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano Irina Strozzi, il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci, con il sindaco di Firenze Dario Nardella, lo storico dell’arte Carlo Francini e il professor emerito Franco Cardini. Anche la Borgogna è a Firenze con il primo Master firmato Treccani Accademia, la nuova business school che si distingue per l’approccio sartoriale e per la capacità di trasformare contenuti editoriali in progetti formativi altamente qualificati e qualificanti, e che continua con le 10 serate per approfondire la conoscenza del fascino, dell’unicità e delle caratteristiche enografiche della Borgogna e dei suoi vini più pregiati: un percorso didattico scandito dall’assaggio di 70 grandi etichette alternato a nozioni teoriche di storia locale, legislazione, geologia, ampelografia, viticoltura ed enologia, al Four Seasons Hotel di Firenze e dedicato a sommelier, professionisti del settore, imprenditori vitivinicoli e appassionati di vino, guidati dal critico del vino, scrittore e docente Armando Castagno, uno dei maggiori esperti del tema (fino al 28 marzo). Sempre a Firenze, “Wine Art” festeggia il Natale all’Orto San Frediano con la chef Enrica Della Martira, l’appuntamento che unisce le eccellenze fiorentine in un unico evento, e quest’anno si arricchisce con “Natale all’Orto” il 12 dicembre, un Open Day con degustazioni di Chianti Docg, food station dalla cucina dell’Orto e Vin Brûlé, mercatino di Natale con eccellenze artigiane fiorentine e laboratorio di ghirlande di Natale di Jardin Divers, promossi da Confartigianato Imprese Firenze in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti e il Comune di Firenze e con il contributo della Fondazione CR Firenze. E Firenze dove si è acceso anche il “Natale al Mercato Centrale Firenze”, con tanti eventi e le iniziative al Primo Piano, fino al 31 dicembre. I cambiamenti imposti dalla pandemia e dalla Brexit, i nuovi strumenti digitali, i sistemi di intelligenza artificiale, sono solo alcuni dei temi affrontati da protagonisti del mondo del vino che si raccontano nei “Digital Talk di Wine&Siena”, tavole rotonde in streaming sui social fino al 23 dicembre come anteprima del grande evento “Wine&Siena 2022”, in programma al Santa Maria della Scala, dal 29 al 31 gennaio, promossi da Confcommercio Siena (su Facebook di Confcommercio Siena, Camera di Commercio Arezzo Siena, The WineHunter, il mensile nazionale Espansione, EWine e altre pagine specializzate nel settore dell’enogastronomia): ad intervenire, tra gli altri, nello studio virtuale con il giornalista David Taddei, il professor Angelo Riccaboni, presidente della Fondazione Prima e del comitato di indirizzo del Santa Chiara Lab di Unisi, Ernesto Di Iorio, presidente del contratto di rete dedicato all’intelligenza artificiale SaiHub e Ceo di Questit, Filippo Galanti, co-founder di Divinea, Simona Geri, influencer, wineblogger e sommelier Ais-Associazione Italiana Sommelier, Stefano Di Piazza co founder di Vinora e Digital Marketing Manager di Barone Ricasoli, Nicola Bianchi, vice direttore di Edi, il Digital Innovation Hub di Confcommercio Imprese per l’Italia, Donatella Cinelli Colombini, presidente del Consorzio della Doc Orcia e delle Donne del Vino, Michele Fontana, direttore del Consorzio del Brunello di Montalcino, Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Nobile di Montepulciano, Giulio Somma, direttore del Corriere Vinicolo e dell’Area Comunicazione di Uiv - Unione Italiana Vini, e Daniele Pracchia, direttore Confcommercio Siena. Guardando già al 2022, dopo due edizioni della “Festa del Chianti Classico” a Stoccolma si prosegue con la terza, dal 21 al 23 gennaio al The Winery Hotel, primo hotel in Europa ad essere completamente dedicato al mondo del vino, creato nel 2016 dalla famiglia Ruhne e l’azienda Terreno a Greve in Chianti, dove con un focus sulle Uga, wine lovers e addetti ai lavori potranno confrontarsi con i produttori, uno per ogni villaggio, del Chianti Classico, e ci sarà anche Alessandro Masnaghetti che terrà dei masterclass sui diversi terroir del Chianti Classico. La Fattoria del Colle di Donatella Cinelli Colombini ospiterà invece le “Satellite Site” Wset nel restaurato antico fienile, le prime lezioni, in programma il 28-29-30 gennaio, del corso di secondo livello gestito dalla formatrice ufficiale Bianca Mazzinghi diploma Wset, titolare della BWine International Wine School.
E nelle aziende del Movimento Turismo dell’Olio in Toscana (11-12 dicembre) e Umbria (11 dicembre-4 gennaio) c’è anche la prima edizione dell’“Ulivo Day a Natale”, tra visite ai frantoi, passeggiate tra gli uliveti, degustazioni di prodotti tipici, tour guidati, ricette della tradizione, musica e solidarietà. Nel cuore dell’Umbria, a Cannara, dove San Francesco predicò agli uccelli e nota per due prodotti di eccellenza come la Cipolla Rossa e la Vernaccia Doc, un vino passito antichissimo prodotto con uva Cornetta, una varietà a bacca nera autoctona molto rara e tannica, fino al 6 gennaio si festeggia il Natale nel centro storico del borgo, con una serie di iniziative per grandi e bambini, dalla “Fabbrica di Biscotti di Natale” al classico Mercatino dei prodotti tipici.
Il 13 dicembre, Festa di Santa Lucia, sarà inaugurato a Roma il “Giardino Invisibile”, un percorso sensoriale nel parco dell’Asp S. Alessio-Margherita di Savoia, la più grande struttura del Centro e Sud Italia che da oltre 150 anni si occupa di riabilitazione, educazione, formazione e inclusione sociale di ciechi, ipovedenti e persone con disabilità aggiuntive a quella visiva, un percorso verde fruibile a tutti, realizzato con il contributo di Confagricoltura e Onlus Senior-L’Età della Saggezza. Cosa hanno in comune il pomodoro “etico” Coop, gli chef “pop” e vocati alla causa Luciano Monosilio e Luisanna Messeri, e la Comunità di S. Egidio? Sono gli ingredienti “abbinati” dal player della gdo italiana per una cena solidale il 16 dicembre nella Mensa di Trastevere sempre a Roma per sostenere l’attività svolta dalla Comunità in favore delle famiglie in difficoltà (su invito). E per raccontare la storia dei prodotti a marchio Coop “Buoni dentro”, con un simbolo, insieme ai suoi derivati, della filiera etica e trasparente fondata sul rispetto del lavoro e su metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente. E che, donato per solidarietà in gran quantità, sarà il protagonista di un “menu a quattro mani al pomodoro” con ricette create ad hoc, nelle quali la perizia di Luciano Monosilio e il talento di Luisanna Messeri, si mescoleranno all’insegna della cucina appassionata, dai sapori netti, in continuo divenire e divertente, del “re della carbonara” del ristorante Luciano Cucina Italiana a Roma, e della “regina delle cuoche del piccolo schermo”. In una parola genuina, come i pomodori italiani. E torna anche “Aspettando Radici del Sud”, per prepararsi a “Radici del Sud” n. 17 (Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, 10-13 giugno 2022), con degustazione dei 70 vini autoctoni del Meridione d’Italia premiati dal Salone di “Radici del Sud 2021” - di cantine come Santadi e Benanti, Produttori di Manduria, D’Araprì, Placido Voplone e Villa Matilde, da Torrevento a Librandi, da Cataldi Madonna alla Cantina Due Palme, per citarne solo alcune - dal 9 all’11 dicembre al Castello di Sannicandro di Bari.
Infine, l’asta di beneficenza di San Patrignano, organizzata a sostegno della Comunità, all’edizione n. 22 in modalità online, attraverso la piattaforma di CharityStars, con tra i lotti, molti dei quali donati dalle grandi aziende che sostengono la più grande Comunità di recupero dalla tossicodipendenza d’Europa, un pranzo o cena dallo chef Davide Oldani per due persone al ristorante D’O a Cornaredo, Salmone Gold Élite - Upstream Italiana, Kit Tartufo-Versilfood, il “Cesto gourmet - San Patrignano” con le eccellenze artigianali enogastronomiche di San Patrignano, una Jéroboam (3 l) in coffret di Dom Pérignon Vintage 2008 - Moët Hennessy Italia e il Suisassi di Cantina Duemani in diversi formati.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024