02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DI CASI IN CUI IL VINO VIENE FATTO INVECCHIARE IN FONDO AL MARE CE NE SONO GIÀ, ANCHE IN ITALIA, MA NON SI ERA MAI OSATO TANTO: UN VIGNERON DI BORDEAUX, FRANK LABEYRIE, LANCERÀ, A GIUGNO 2013, UNA CANTINA A 1.000 METRI DI PROFONDITÀ NELL’OCEANO ATLANTICO

Di casi in cui il vino viene fatto invecchiare in fondo al mare ce ne sono già, anche in Italia, ma non si era mai osato tanto: un vigneron di Bordeaux, Frank Labeyrie, di Chateau du Coureau, per Decanter.com, lancerà, a giugno 2013, “Vino Mille Leghe Sotto il Mare”, facendo il verso Jules Verne, idea che, grazie a box di acciaio, dovrebbe consentire alle bottiglie di conservarsi, per 10 anni, a 1.000 metri di profondità e a 150 chilometri dalla costa dell’Atlantico. Costo del servizio al limite della fantascienza, coordinato dalla Jifmar Offshore Services, dovrebbe essere di 17 euro a bottiglia all’anno, e ogni 365 giorni un paio di bottiglie saranno prelevate per verificarne lo stato di conservazione. Il tutto perché, secondo Lebeyer, la temperatura costante dell’oceano e l’assenza totale di vino e luce aiuterebbe il vino ad invecchiare lentamente e ad esaltare tutte le sue caratteristiche. Ne varrà la pena? Ai posteri l’ardua sentenza.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli