02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

E DA OGGI DIVENTO VIGNAIOLO: NASCE L’INIZIATIVA “ADOTTA UN VIGNETO”, PER PRODURRE IL PROPRIO VINO SEGUENDOLO DALLE VITI ALLA BOTTIGLIA

L’idea è semplice: invece di limitarsi a bere il vino, perché non mettersi a produrlo? No, non servono milioni di euro da investire in vigneti pregiati, cantine ipertecnologiche o enologi di grido. Basta aderire all’iniziativa “Adotta un vigneto”, proposta dalla società milanese Export Box Madeinitaly.com, e acquistare un certificato di adozione, un documento che attesta la “comproprietà ideale” di una serie di viti di cui ci si potrà prendere cura, seguendole passo dopo passo per tutta una stagione e anche più a lungo, fino a quando il vino che ne nascerà sarà pronto per essere bevuto. “Adotta un vigneto”, in poche parole, è un modo divertente per provare la propria abilità di vigneron, un “en primeur” che offre qualcosa in più: la partecipazione, la condivisione. Sarà infatti possibile vivere ogni momento della storia di quello che sarà il vostro vino – dalla vigna alla vendemmia, dalla vinificazione all’affinamento – partecipando al lavoro del vignaiolo fino a quando, oramai pronto, potrà essere ritirato. Bottiglie preziose, perché se ne conoscerà ogni minimo dettaglio, oltre a essere arricchite da etichette personalizzate con il nome del novello vigneron. Non solo: i certificati potranno anche essere “girati” o scambiati – soprattutto se la scelta sarà caduta su un vigneto da cui nasce un vino particolarmente adatto all’invecchiamento – così da dar vita a una sorta di “mercato ideale” che si fonda sulla passione e sulla voglia di capire di più e meglio. I primi certificati disponibili riguardano vigneti in tre regioni italiane (Piemonte, Veneto e Toscana), ma sono già in fase di definizione una serie di contatti grazie ai quali gli appassionati potranno scegliere, in un lungo elenco di aziende e denominazioni, dove dirigere la propria curiosità. “Adotta un vigneto” sarà presto acquistabile on line attraverso le pagine del sito www.mypersonalwine.it, dove si potranno anche seguire le varie fasi della storia del proprio vino, così da permettere anche ai più pigri o a quanti hanno meno tempo a disposizione di essere costantemente informati sulla situazione del loro certificato e del loro investimento. La società che sta dietro all’idea è la stessa che ha organizza eventi come il Week End della degustazione e ChocoWed, le cui prossime edizioni si terranno a Milano dal 24 al 26 novembre e a Lugano, in Svizzera, il 2 e 3 dicembre prossimo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli