È il vino il miglior Ambasciatore dell’Italia nel mondo, e la conferma arriva addirittura dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, alla “Giornata della Qualità Italia”, dedicata agli esponenti del made in Italy che promuovono l’immagine, lo stile e l’eccellenza dell’Italia all’estero, ha consegnato il “Premio Leonardo” 2011 a Piero Antinori, alfiere dell’eccellenza enoica italiana, alla guida di una delle griffe del vino più celebri e storiche del Belpaese. E tra chi si è aggiudicato i “Premi Leonardo Qualità Italia” 2011 c’è anche il patron di Eataly, Oscar Farinetti.
Info: www.comitatoleonardo.it
Focus - Piero Antinori
Piero Antinori firma con il Tignanello, il Solaia e il Cervaro della Sala, insieme a collaboratori come Émile Peynaud, Giacomo Tachis e, oggi, Renzo Cotarella, alcuni dei vini più premiati e innovativi del secolo. Già presidente di Federvini, oggi a capo dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità - Grandi Marchi, è stato “Man of the Year” per il “Decanter Magazine”, ha ottenuto il “Distinguished Service Award” di “Wine Spectator”, il “Lifetime Achievement Award” di “Wine Enthusiast”, il “Premio Leonardo Qualità Italia” del Presidente della Repubblica Italiana e molti altri riconoscimenti nazionali e internazionali.
Focus - Il premio Leonardo
La prima edizione del Premio Leonardo si è svolta negli Stati Uniti nel 1994 con la premiazione della Ferrari per il contributo in tanti anni di appassionata attività produttiva e sportiva, e del prof. Allen Mandelbaum per il suo eccezionale apporto alla diffusione della conoscenza nel mondo anglosassone della poesia italiana classica e contemporanea ed in particolare per una versione in lingua inglese della Divina Commedia, di altissima qualità.
Dal 1995 questi eventi hanno avuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sono diventati un appuntamento atteso e di prestigio, che si svolge ogni anno al Palazzo del Quirinale.
Il riconoscimento più autorevole alle iniziative del Comitato Leonardo è dato dall'attenzione e dalla partecipazione del Capo dello Stato che consegna i Premi ai vincitori, designati da un'ampia e rappresentativa Giuria, alla presenza di numerose autorità italiane, di rappresentanti del Corpo Diplomatico e dei mass media.
Ogni anno il Comitato istituisce un Premio Leonardo che viene assegnato, in base alla valutazione di un’ampia e qualificata Giuria, ad una personalità italiana o straniera che abbia concorso in modo significativo ad affermare e promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo.
In occasione di significativi eventi “di immagine” e promozionali in mercati ritenuti strategici per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il Comitato assegna un Premio Leonardo International ad una personalità di quel Paese che abbia particolarmente contribuito a sviluppare e migliorare i legami culturali ed economici con l’Italia.
Il Premio alla Carriera, assegnato a partire dal 2004, viene conferito ad una personalità che abbia contribuito a rafforzare l’immagine del nostro Paese, grazie all’eccellenza della propria attività professionale. Il Comitato attribuisce inoltre Premi Leonardo Qualità Italia ad imprenditori la cui azienda si sia distinta nell’anno per innovazione di qualità nei prodotti, combinata con una forte proiezione internazionale, commerciale e produttiva.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025