Ecco i “promossi” nella selezione ufficiale del Merano Wine Festival 2015. Per la prima volta pubblicati i risultati degli assaggi delle commissioni “WineHunter”. Su oltre 3.500 vini 830 hanno ottenuto il bollino rosso (vini che hanno totalizzato un punteggio di 88-89,99 punti), 180 bollini oro (90-94,99 punti), e 23 bollini platino (95 punti e oltre).
I migliori produttori di vino italiani, quelli con il bollino platino, secondo “WineHunter”, nella selezione ufficiale del Merano Wine Festival 2015, si trovano in Abruzzo (Cantina Zaccagnini), Alto Adige (Alois Lageder), Lombardia (Ca’ del Bosco), Piemonte (Bruno Giacosa, Conterno Fantino, Domenico Clerico, Parusso, Rocche dei Manzoni, Schiavenza di Pira Luciano, Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy), Sicilia (Donnafugata e Marco De Bartoli), Toscana (Cupano, Duemani, Il Marroneto, Le Macchiole, Luce Della Vite, Ornellaia, Poggio di Sotto, Rocca di Frassinello - Castellare di Castellina, Tenuta di Trinoro), Veneto (Ferragù, Zymè).
Le cantine che vogliono far parte della Selezione Ufficiale MeranoWine Festival devono infatti sottoporre alle 15 commissioni di assaggio di “WineHunter” le proprie etichette. Solo chi ottiene il bollino MeranoWine Award (88 punti e oltre) può sperare di essere fra i 300 presenti al Kurhaus.
Per la prima volta in 24 anni, Helmuth Köcher, patron di Merano (nel 2015, dal 5 al 10 novembre), ha deciso di pubblicare l’elenco delle etichette e delle aziende che hanno ottenuto il famoso bollino MeranoWine Award 2015. Ogni anno poco più di 300 aziende italiane trovano spazio al Kurhaus di Merano, ma le commissioni WineHunter degustano oltre 3.500 referenze e i vini che ottengono punteggi superiori alla media sono molti di più. Per questo Köcher ha deciso di pubblicare l’elenco completo delle etichette che hanno ottenuto il certificato MeranoWine Award, ovvero un punteggio pari o superiore a 88/100.
Tra i vini premiati, quello più caro ha un prezzo al pubblico di oltre 500 euro e quello più economico di 5 euro (prezzi e valori indicativi). I vini MeranoWine Award saranno in degustazione nei prossimi eventi MeranoWine a Merano Galoppo, Expo Milano, New York City e Chicago.
Info: www.meranowinefestival.com
Focus - I vini con il “bollino platino”
Abruzzo
Cantina Zaccagnini, Clematis Colline Pescaresi 2010
Alto Adige
Alois Lageder, Löwengang Chardonnay Alto Adige 2012
Lombardia
Ca’ del Bosco, Cuvée Annamaria Clementi Franciacorta 2006
Piemonte
Bruno Giacosa, Falletto Barolo 2011
Conterno Fantino, Sorì Ginestra Barolo 2012
Domenico Clerico, Percristina Barolo 2007
Parusso, Bussia Barolo 2011
Rocche dei Manzoni, Perno Vigna Cappella di S.Stefano Barolo 2010
Schiavenza di Pira Luciano, Barolo del Comune di Serralunga D’Alba 2011
Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy, Martinenga Barbaresco 2011
Sicilia
Donnafugata, Ben Ryè Passito di Pantelleria 2012
Marco De Bartoli, Vecchio Samperi Ventennale Vino Liquoroso
Toscana
Cupano, Brunello di Montalcino Riserva 2009
Duemani, Duemani Costa Toscana 2011
Il Marroneto, Madonna delle Grazie Brunello di Montalcino 2010
Le Macchiole, Messorio Toscana 2012
Luce Della Vite, Luce Toscana 2012
Ornellaia, Ornellaia Bolgheri Superiore 2012
Poggio di Sotto, Brunello di Montalcino 2010
Rocca di Frassinello-Castellare di Castellina, I Sodi Di San Nicolò Toscana 2011
Tenuta di Trinoro, Palazzi Toscana 2013
Veneto
Ferragù, Amarone della Valpolicella 2010
Zymè, Harlequin Veneto 2008
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025