Ecco la “fontana del vino”, la “fontana del vino” di Piazza San Marco che, con un brindisi collettivo delle 10.000 maschere in festa, ha aperto il celebre Carnevale di Venezia, sulle arie più famose della lirica italiana dedicate a Bacco. Un appuntamento riscoperto da pochi anni e che si candida a diventare gioiosa tradizione, rispolverando un’antica usanza: la fontana del vino, che viene riassemblata per dare inizio al Carnevale, ripropone l’ottocentesca “ombra del Campanil”, che voleva i mescitori di vino in Piazza spostare il proprio banchetto all’ombra del Campanile di San Marco, per tener fresca la preziosa bevanda, da cui la tipica “ombra de vin” per indicare la quantità nel bicchiere.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025