02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ELETTA TRA LE 10 METE TOP AL MONDO PER L’ENOTURISMO, LA PUGLIA ORA È PRONTA AD APRIRE ANCORA DI PIÙ LE SUE PORTE: CON UN OCCHIO ALLE OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI, SE NE PARLA NEL SEMINARIO “ENOTURISMO E PUGLIA: OPPORTUNITÀ E SVILUPPO” (BARI, 7 FEBBRAIO)

Eletta tra le 10 migliori destinazioni turistiche a livello mondiale secondo la celebre rivista nternazionale “Wine Enthusiast”, la Puglia, unica meta a rappresentare l’Italia, è pronta ad aprire ancora di più le sue porte e ad accogliere turisti appassionati di enologia di tutto il mondo per svelare il fascino delle sue cantine, l’antica tradizione dei territori vitivinicoli, la qualità dei suoi prodotti. Se ne parlerà a Bari il 7 febbraio all’Università “Aldo Moro” con gli esperti a confronto nel seminario “Enoturismo e Puglia: opportunità e sviluppo”. Promosso dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con l’assessorato alle Risorse Agroalimentari nel progetto “Puglia Top Wine Destination”, il seminario si rivolge principalmente ai giovani che pensano a un futuro professionale nel campo dell’enoturismo e che potrebbero cogliere questa opportunità per confrontarsi con alcuni fra i massimi esperti nazionali dei diversi settori. Dal mondo della ricerca universitaria a quello del giornalismo, dal comparto della produzione a quello istituzionale, il seminario vuole dare vita ad un dibattito ricco di contenuti e di spunti di riflessione, sottolineando la straordinaria crescita che la Puglia ha conosciuto in questi ultimi anni proprio grazie alla sinergia fra gli imprenditori e le istituzioni locali.
Ad intervenire saranno, tra gli altri, Teodoro Miano, che porterà il saluto dell’Università degli Studi di Bari, Sebastiano de Corato, presidente del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia, Monica Larner, responsabile per l’Italia della rivista “Wine Enthusiast”, Alessandro Regoli, direttore della testata giornalistica WineNews, Donatella Cinelli Colombini, fondatore del Movimento Turismo del Vino, Magda Antonioli Corigliano, docente del Master in Turismo dell’Università Bocconi di Milano, Antonio Seccia, docente di Economia Agroalimentare dell’Università degli Studi di Bari, Dario Stefàno, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, e nelle vesti di moderatore, il giornalista Carlo Cambi, grande esperto di enogastronomia e anche noto volto televisivo nella trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco” (Rai1).
Il dibattito si arricchirà anche grazie alle testimonianze degli operatori del settore, fra le quali quelle di Lea Iaia (Università del Salento) Vito Cecere (Ais-Associazione Italiana Sommelier Puglia), Enzo Scivetti (Onav-Organizzaziona Nazionale Assaggiatori di Vino Puglia), Francesco Nacci (Buona Puglia), Antonello Del Vecchio (Slow Food Puglia) e Domenico Frizzale (Puglia in Masseria).
Info: www.mtvpuglia.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli