02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ESPERTI IN CONVEGNO A MARSALA PER WINE SICILY: "IL VINO PROTEGGE PIU' DI OGNI ALTRA SOSTANZA ALCOLICA"

La dieta è un elemento fondamentale del benessere e il vino è strettamente legato a questo fattore: è il primo messaggio che arriva da Marsala dove esperti di ogni parte del mondo si sono ritrovati per il Convegno Internazionale dedicato a Vino & Salute.

Promosso dalla Provincia Regionale di Trapani, il convegno cade in un momento particolarmente delicato, visto che proprio oggi a Ginevra l'Organizzazione Mondiale della Sanità si occupa di alcol con alcune dure prese di posizione. Ma l'Office International de la Vigne et du Vin, associazione intergovernativa che raggruppa 39 paesi, è decisa a dare battaglia e non accetta che il vino sia equiparato a qualsiasi alcolico. Neanche alla birra, ha detto il professor Jean Claude Ruf, che ha portato a conoscenza alcuni studi di comparazione tra gli effetti benefici del vino e della birra in relazione a cardiopatia, cancro, mortalità totale.

Ebbene: il rischio di infarto diminuisce dal 30 al 40% per gli abituali bevitori di vino, mentre solo del 10-15% per quelli di birra. Ma chi beve moderatamente vino (dai 2 ai 3 bicchieri al giorno) previene anche il rischio di trombosi e di cancro. Da questo punto di vista i dati dello studio messo a disposizione dal professor Ruf hanno rilevato, a riguardo del cancro al seno e alle ovaie, una protezione col vino del 20% e nessuna influenza per quanto riguarda la birra. Vino con poteri farmacologici, dunque, a sentire anche il canadese Naranjan S.

Dhalla che ha parlato della cardioprotezione. In sintesi, il vino diminuisce lo stress a livello cerebrale ed influisce sul sistema nervoso simpatico. Riduzione quindi dell'arteriosclerosi, attraverso la pro-antocianilina presente nelle bucce dell'uva. La novità emersa dalla prima sessione di Trapani sta dunque negli effettivi positivi che comporta la complessità stessa della bevanda vino. Il professor Aldo Bertelli dell'Università di Milano, coordinatore dei lavori di Marsala, ha addirittura puntualizzato che, anche se si riuscisse ad estrapolare il prezioso resveratrolo, gli effetti benefici non sarebbero così completi come nell'insieme del vino. Ecco allora nomi come le catechine i polifenoli, la quercitina, i cinnammati e alcuni stilbeni fra cui la vininferina, il resveratrolo, il piceide e la malvidina, che insieme portano a quel rapporto che viene conclamato come vino e salute.

"Lo studio di queste molecole - dice ancora il professor Bertelli - ha portato a dimostrare una somigliante attività con gli estrogeni da un lato e con gli antinfiammatori non steroidei dall'altro".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli