A lezione di degustazione, ma anche di teoria sui più importanti vitigni e luoghi del vino italiano e mondiale, con 9 viaggi di studio “sul campo”, ma anche lezioni di inglese e francese applicato al vino, giornalismo e marketing, per formare nuovi comunicatori del vino, delle sue qualità, ma anche delle sue storie, dei suoi territori e dei suoi valori, rispondendo alla crescente domanda delle aziende vinicole di figure professionali moderne e ormai indispensabili per vincere le sfide della globalizzazione dei mercati, dal direttore generale al direttore marketing, dal brand ambassador al responsabile della comunicazione: è la mission del “Bibenda Executive Master”, il nuovo programma di formazione avanzata dell’Ais-Associazione Italiana Sommelier, dedicato ai sommelier già diplomati, ma anche esperti senza una particolare qualifica che supereranno un test di accesso, e che potranno sedersi tra i banchi dal 24 settembre a Roma, fino all’esame finale del 23 giugno 2014 (5 i posti ancora disponibili, e 6.500 euro il costo, per un programma di formazione di 2 anni e tanti viaggi studio nei più esclusivi luoghi del vino).
In cattedra, ci saranno invece tanti insegnanti d’eccezione, dal professor Attilio Scienza dell’Università di Milano, tra gli altri, al direttore del Tg2 Marcello Masi, da Maurizio Belpietro (direttore “Libero”) al giornalista Carlo Cambi, dall’enologo Donato Lanati ai “Preparatori d’uve” Simonit e Sirch, dal presidente dei Sommelier Italiani (Ais) Antonello Maietta alla responsabile della formazione dei Sommelier Italiani (Ais) Daniela Scrobogna. E poi consulenti del calibro di “mister Brunello” Franco Biondi Santi, “il re del barbaresco” Angelo Gaja, Renzo e Riccardo Cotarella, l’inventore del Sassicaia Nicolò Incisa della Rocchetta, il patron del Gruppo Terra Moretti (Bellavista, Contadi Castaldi, Petra) Vittorio Moretti, lo chef Gianfranco Vissani, il presidente del Consorzio del Franciacorta e creatore di Ca’ del Bosco Maurizio Zanella, Rodolfo Maralli (marketing manager Castello Banfi), il patron di Feudi di San Gregorio Antonio Capaldo e tanti altri.
Info: www.bibenda.it
Focus - Ecco il “Bibenda Executive Master”
I viaggi
5 - 6 - 7 ottobre 2012 - Campania. Lezione in vigna
11 - 12 - 13 gennaio 2013 - Toscana. Lezione in cantina e laboratori
12 - 13 - 14 aprile 2013 - Franciacorta
31 maggio - 1 - 2 giugno 2013 - Toscana e Umbria
11 - 12 - 13 ottobre 2013 - Langhe e Monferrato
17 - 18 - 19 gennaio 2014 - Montalcino
14 - 15 - 16 marzo 2014 - Champagne
16 - 17 - 18 maggio 2014 - Borgogna
12 - 13 - 14 giugno 2014 - Friuli Venezia Giulia, Veneto
Luoghi di visita
Hotel Rome Cavalieri - Roma - Sede del Corso
Feudi di San Gregorio - Sorbo Serpico (Avellino)
Fontodi - Panzano in Chianti (Firenze)
Enoproject - Greve in Chianti (Firenze)
Ca’ del Bosco - Erbusco (Brescia)
Bellavista - Erbusco (Brescia)
Petra - Suvereto (Livorno)
Tenuta San Guido - Bolgheri (Livorno)
Castello del Terriccio - Castellina Marittima (Pisa)
Castello della Sala - Ficulle (Terni)
Gaja - Barbaresco (Cuneo)
Enosis - Cuccaro Monferrato (Alessandria)
Castello Banfi - Montalcino (Siena)
Biondi Santi Tenuta Greppo - Montalcino (Siena)
Dom Pérignon - Epernay (Champagne)
Ruinart - Reims (Champagne)
Domaine Bouchard Pere & Fils - Beaune (Côte D’or)
Maison Louis Jadot - Beaune (Côte D’or)
Domaine Albert Morot - Beaune (Côte D’or)
Castagner - Visnà di Vazzola (Treviso)
Birrificio Heineken - Udine
Docenti
Franco Ricci - Presidente
Giovanni Ascione
Roberto Bellini
Maurizio Belpietro
Franco Bernabei
Massimo Billetto
Gioacchino Bonsignore
Alessandro Brizi
Rudy Buratti
Carlo Cambi
Roberto Castagner
Armando Castagno
Donato Lanati
Paolo Lauciani
Daniele Maestri
Claudio Maffei
Antonello Maietta
Luciano Mallozzi
Marcello Masi
Alberto Mattiacci
Attilio Scienza
Daniela Scrobogna
Franco Siciliano
Marco Simonit
Pierpaolo Sirch
Consulenti
Franco Biondi Santi
Antonio Capaldo
Renzo Cotarella
Riccardo Cotarella
Angelo Gaja
Richard Geoffroy
Nicolò Incisa della Rocchetta
Giovanni Manetti
Rodolfo Maralli
Stefano Milioni
Vittorio Moretti
Gian Annibale Rossi di Medelana
Mattia Vezzola
Gianfranco Vissani
Maurizio Zanella
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025