02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

I 24 MIGLIORI VINI ITALIANI PER IL CATALOGO DI “THE MORRELL WINE GROUP”, UNO DEI PIU’ PRESTIGIOSI E GRANDI CENTRI DI VENDITA AL DETTAGLIO DEGLI STATI UNITI E DEL MONDO

Italia
Il vino italiano va forte nei centri vendita al dettaglio degli Usa

Essere pubblicati sul catalogo del “The Morrell Wine Group” - che comprende uno dei più prestigiosi centri di vendita al dettaglio di vini, dislocato nel Rockefeller Center nel centro di Manhattan - può essere davvero una cosa importante per le cantine di tutto il mondo ...

Nell’elenco, quest’anno, figurano 24 aziende italiane. La selezione è stata effettuata dagli esperti degustatori della Morrell, tra le varie migliaia di marche e tipi di vini sottoposti all’azienda dalle case vinicole di tutto il mondo nel 2004. 24 sono i vini italiani selezionati, suddivisi nel catalogo in bianchi, rossi e super-rossi.

La categoria dei vini bianchi comprende 8 vini: il Cervaro della Sala 2001 di Marchesi Antinori; il Gavi Christoforo 2003 di Stefano Massone; il Pinot Grigio 2003 di Dorigo; il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 2001 di Bucci; l’Arneis Blange 2002 di Bruno Ceretto; il Grechetto Grecante 2003 di Arnaldo Caprai; l’Anthilia 2003 di Donnafugata e il Pinot Grigio 2003 di Santi.

La categoria dei vini rossi comprende 9 vini: il Campaccio 2001 di Terrabianca; il Barolo Zonchera 2000 di Bruno Ceretto; il Prima Voce 2002 della Tenuta di Arceno; il Chianti Classico l’Aura 2002 di Querceto di Castellina; il Rosso di Montalcino 2002 di Lisini; il Villa Antinori Rosso 2001 di Antinori; l’Eremo 2002 di Fontanafredda; il Barbera d’Alba 2002 di Giovanni Manzone e il Dolcetto di Dogliani 2002 di Luigi Einaudi.

Nella categoria dei super rossi sono 7 vini: il Guado al Tasso 2001 di Antinori; l’Amarone della Valpolicella Bosan 1997 di Cesari; il Luce 2001 di Frescobaldi; il Serpico 2001 di Feudi di San Gregorio; l’Ardingo Calbello 2001 di Andrea Costanti; il Litra 1998 di Santa Anastasia e il Monferrato Pin 2001 di La Spinetta.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli