I giovani del vino si incontrano a Cortina dAmpezzo: nella Perla delle Dolomiti va in scena il forum di Agivi (che fa capo allUnione Italiana Vini), lassociazione che riunisce produttori e vignaioli under 40, alla guida delle di alcune fra le più importanti aziende vinicole italiane (tra cui Antinori, Avignonesi, Ca Bolani, Ceretto, Tenuta La Palazza, Fazi Battaglia, Ferrari-Lunelli, Feudo Principi di Butera, Il Mosnel, Masi Agricola, Rivera, Sartori, Umani Ronchi, Zenato
). Lappuntamento è fissato per 22 gennaio allHotel Ancora di Cortina, dove lassociazione organizza per loccasione lo speciale WineBar del BereGiovane. Uno spazio in cui imparare a bere bene ed in modo originale con il meglio della produzione vinicola italiana raccontata direttamente dai più giovani produttori del Belpaese.
Levento di Cortina è alla sua prima edizione, ma lassociazione si è già fatta conoscere
per la capacità di comunicare ai consumatori coetanei, grazie ad iniziative come il Wine Bar del Bere Giovani di Vinitaly e la partecipazione al progetto dellEnoteca Italiana di Siena Perbacco Ragazzi!.
Il Wine Bar del BereGiovane si inserisce nel Forum Agivi 2005 Buono non Basta - Quale comunicazione per il Vigneto Italia, appuntamento che ogni anno riunisce gli associati per discutere temi di attualità del settore e rafforzare lo spirito di squadra necessario per vincere nel mercato globale. Obiettivo dellincontro, evitare la retorica e offrire agli imprenditori e allintero settore alcuni spunti di riflessione utili. Con spirito critico ed onestà, il Forum chiamerà al tavolo dei relatori personaggi che hanno fatto la storia della comunicazione in settori anche molto diversi da quello del vino, con lobiettivo di cercare risposte, confronto e qualche provocazione.
Abbiamo scelto Cortina - commenta Drei Donà, presidente Agivi (che fa capo allUnione Italiana Vini) - perché rappresenta una delle mete invernali più frequentate da giovani attenti alla qualità della vita. Lobiettivo del Forum è certamente creare un momento di riflessione per lintero settore, ma anche ascoltare e avvicinare il pubblico ai grandi vini italiani. Come Agivi, riteniamo che sia finito il tempo degli appuntamenti per una stretta cerchia di operatori. E ora che il vino ritorni al consumatore, ma lo faccia in modo intelligente e qualificato. Al Forum Agivi parteciperà anche il professor Venier, direttore del primo Master in Business Administration dedicato al vino, partito nel 2003 a Trieste, e già divenuto un punto di riferimento per la formazione dei manager del vino (il Mib di Trieste rappresenta in Italia il primo corso di specializzazione di questo genere ed il secondo a livello internazionale, ndr).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025