02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

I PARLAMENTARI HANNO PRESENTATO L’ASSOCIAZIONE LUIGI VERONELLI PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEL VINO ITALIANO. IL PRESIDENTE DEL SENATO MARCELLO PERA PRIMO SOCIO ONORARIO INSIEME A GIAN ARTURO ROTA IN RAPPRESENTANZA DELLA FAMIGLIA VERONELLI

“Ci dicono sempre che non riusciamo mai a creare momenti e aggregazioni bipartisans, questa associazione dimostra proprio il contrario” Ha esordito con una battuta il presidente del Senato, Marcello Pera, durante la conferenza stampa di presentazione dell’Associazione Luigi Veronelli per la tutela e la promozione del vino italiano a cui aderiscono parlamentari di tutte le forze politiche. Il presidente Pera ha poi ricordato “di aver passato molti giorni delle sue vacanze visitando le cantine, non solo toscane, per conoscere i produttori e soprattutto chi ha saputo innovare portando nel mondo la qualità e la cultura dei nostri prodotti”. All’incontro che si è svolto questa mattina nei locali del Senato di via Santa Chiara a Roma, ha partecipato anche Gian Arturo Rota il quale rivolgendosi ai parlamentari ha detto“ al di là di ogni retorica, come famiglia siamo veramente onorati per lo straordinario pensiero di aver voluto intitolare la vostra associazione a Luigi Veronelli. L’unica cosa che vi chiediamo è di ascoltare non solo le associazione ma soprattutto i contadini e i vignaiuoli che sono i veri portatori dei valori della terra”. L’Associazione Luigi Veronelli per la tutela e la promozione del vino italiano è un’ associazione senza scopo di lucro a cui hanno aderito 64 tra deputati e senatori della Repubblica dei diversi schieramenti politici e numerose associazioni del settore. La neonata aggregazione, presieduta dal sen. Laura Bianconi ( vicepresidenti sen. Franco Danieli, sen. Luca Marcora e sen. Calogero Sodano) ha come obiettivo prioritario di favorire la realizzazione in sede parlamentare, anche attraverso l’adozione di specifiche misure legislative, di adeguate politiche in campo culturale, sociale e fiscale, finalizzate alla tutela del vino italiano e delle sue zone di produzione. All’associazione possono aderire i parlamentari e gli ex parlamentari della Repubblica, esperti o cultori della materia, nonché altri enti o associazioni aventi finalità analoghe. Hanno già confermato la loro adesione l’Associazione Italiana delle Enoteche Pubbliche e delle Strade del Vino, l’Associazione Italiana Sommeliers, l’Associazione Italiana Sommeliers Lazio, l’Associazione Città del Vino, l’Enoteca Italiana, il Movimento del Turismo del Vino, l’Associazione Nazionale Assaggiatori di Vino.

Andrea Gabbrielli

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli