02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“IL FRIULANO MIGLIORA INVECCHIANDO”: ECCO IL TEMA AL CENTRO DEL PROSSIMO APPUNTAMENTO CON FRIULANO & FRIENDS, ORGANIZZATO DALL’AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO RURALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, CON LE GUIDE DE L’ESPRESSO, IL 10 MAGGIO, A MILANO

“Il Friulano migliora invecchiando”: ecco il tema al centro del prossimo appuntamento con Friulano & Friends, organizzato dall’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia (Ersa), con la collaborazione de Le Guide de l’Espresso, di scena il 10 maggio, a Palazzo Clerici a Milano, e dedicato a giornalisti, operatori e opinion leaders del settore, per dimostrare la stoffa dei grandi vini bianchi del Nord Est, in particolare del Friulano, che, con il passare degli anni, valorizzano le loro migliori caratteristiche organolettiche, offrendo maggiori complessità e rivelando straordinarie doti naturali. I bianchi invecchiati del Friuli Venezia Giulia sono oggi in grado di competere con le produzioni che provengono dalle più famose regioni vitivinicole del mondo, soprattutto d’Oltralpe, come la Borgogna, il Reno e la Mosella, già famosi fra gli appassionati e presenti nelle wine list dei più prestigiosi ristoranti nazionali ed internazionali.
La Selezione intitolata a “Il Friulano migliora invecchiando” verrà condotta da tre Commissioni di giornalisti ed esperti, presiedute da Enzo Vizzari direttore de Le Guide de l’Espresso, attraverso una degustazione alla cieca dei vini candidati dalle 27 aziende friulane invitate a presentare un campione, della medesima tipologia di vini, per quattro diverse annate, a scelta, precedenti la vendemmia 2010. Le tipologie di vino ammesse sono state quindi suddivise in due categorie: i Tocai (oggi Friulano) e i vini bianchi, fermi e secchi (monovarietali o uvaggi/blend) precedenti la vendemmia 2010.
I lavori della Commissione porteranno ad individuare i nomi di tre cantine finaliste per ciascuna categoria e quello dell’azienda che avrà raggiunto il maggior punteggio derivato dalla somma dei valori attribuiti ai singoli vini di ciascuna verticale. La proclamazione dei nomi a cui le Commissioni avranno riconosciuto le qualifiche di “Miglior verticale di Tocai” e “Miglior verticale di vini bianchi del Friuli Venezia Giulia”, andrà in scena lo stesso 10 maggio, nella sede di Palazzo Clerici. Nel pomeriggio, invece, verranno allestiti dei banchi d’assaggio per gli operatori, dove si potranno degustare i vini finalisti insieme ad altre tre etichette proposte da ciascuna delle 27 aziende, presenti di persona per illustrare il proprio prodotto.
Info: www.friulano.fvg.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli