02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL MONDO HA SETE DI VINO, CONSUMI SU. CHI BEVE DI PIÙ? AL TOP FRANCIA, USA E ITALIA. E IL VOLUME DELLE ESPORTAZIONI È PASSATO DA 60 MILIONI DI ETTOLITRI NEL 2000 A 99 NEL 2011. LO DICE L’ANALISI DELLA TEDESCA “WEIN-PLUS”

Se è vero che i consumi di vino calano nei Paesi storici della produzione del nettare di Bacco, gli “altri” ne bevono sempre di più. E nel 2011 ne sono stati consumati 244 milioni di ettolitri a livello mondiale, 3 in più sul 2010. A dirlo un’analisi della tedesca Wein-Plus (www.wein-plus.eu), che ha stilato, incrociando più fonti, il suo “borsino” dei Paesi consumatori. Al top, nel 2011, c’è la Francia, con 29,9 milioni di ettolitri di vino bevuti, complessivamente, seguita da Stati Uniti (28,5 milioni di ettolitri) e Italia (23,1). Appena ai piedi del podio la Germania, con 20 milioni di ettolitri. E anche la testata tedesca evidenza una tendenza già rilevata da più parti: cresce la quantità di vino bevuto lontano dal Paese in cui viene prodotto. Se le esportazioni globali, nel 2000, erano di 60 milioni di ettolitri, nel 2011 si sono sfiorati i 99 milioni. Con l’Italia leader in quantità con 24,2 milioni di ettolitri esportati, davanti a Spagna (22,3), Francia (14,1) e Cile (6,6). Il mercato non è semplice, la crisi economica pesa sul mondo, ma nel pianeta c’è sempre più voglia di brindare con il vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli