02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL VINO PERFETTO E’ POSSIBILE: LA SUA FORMULA E’ RACCHIUSA IN MODELLI MATEMATICI ALLO STUDIO DI UN GRUPPO DI SCIENZIATI STATUNITENSI E CILENI

Un gruppo di scienziati americani e cileni sta sviluppando modelli matematici per ottenere il vino perfetto, identificandone caratteristiche e tratti fondamentali. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione dei produttori un sistema scientificamente testato, che li aiuti a produrre vini migliori. A capo del progetto c'è il professor Lorenz Biegler, della Carnegie Mellon University di Pittsburgh. Lo scienziato, professore di ingegneria chimica, sta studiando una serie di formule per controllare il processo di fermentazione (concentrandosi soprattutto sullo studio dei lieviti), al fine di individuare il perfetto equilibrio di ingredienti e condizioni ambientali per massimizzare il gusto e i profitti, applicando alla produzione del vino le routine delle aziende chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche. Il resto del lavoro viene portato avanti dalla Pontificia Università di Santiago del Cile, dove altri ricercatori stanno tentando di isolare le componenti chimiche che producono gli aromi e le fragranze che fanno un grande vino. Per ora si lavora sui vini bianchi, più “semplici” da decifrare, mentre resta ancora difficile penetrare nelle strutture più intime dei rossi, data la loro complessità.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli