Il wine & food ha sempre più spazio in Rai. Tanto che, nella nuova stagione in arrivo, ogni rete della tv pubblica ha il suo nuovo format dedicato.
Su Rai1, le novità sono due, nel segno delle “regine” dei programmi del day time dell’ammiraglia: “Unomattina a conti fatti”, con Elisa Isoardi, sulla scia del vecchio “Occhio alla spesa”, la mattina, e Antonella Clerici, con “I dolci di Antonella”, una gara tra aspiranti pasticceri giudicati da pasticceri “stellati”, dopo il Tg1 delle ore 13,30.
Anche su Rai2, le novità sono due, e una riguarda il vino proprio da vicino: “I signori del vino”, il sabato mattina, con Marcello Masi e Rocco Tolfa ed i personaggi dell’Italia del vino. E, poi ancora pasticceria, con “Il più grande pasticcere”, il martedì in prima serata, una gara factual tra giovani pasticceri di fronte ad una giuria di esperti, con Caterina Balivo. Infine, nella seconda serata di Rai3, “miniera” di marchi preziosi, arriva un viaggio sulla Transiberiana con il grande chef intellettuale Fulvio Pierangelini ed i suoi ospiti, alla scoperta di luoghi e culture insolite, sul fascinoso treno russo. Un palinsesto autunnale 2014/2015 della Rai, con novità soprattutto nel genere talent show e factual, che sta vivendo un vero e proprio boom e che racconta la realtà senza filtri. I prediletti per “spentolare” in tv.
Tra le novità wine & food, in onda su Rai2, ci sono due nuovi programmi, tra cui uno dedicato al mondo del vino: “I signori del vino” (dal 27 settembre, il sabato mattina dalle ore 8,30), un viaggio per raccontare l’Italia del vino al grande pubblico condotto da Marcello Masi e Rocco Tolfa, attraverso i personaggi che rappresentano l’eccellenza di un territorio e che con la loro opera sono il vanto del made in Italy nel mondo e della cultura del buon bere. E “Il più grande pasticcere” (dal 25 novembre, il martedì in prima serata), un factual condotto da Caterina Balivo con giovani professionisti della pasticceria che si cimenteranno in una gara itinerante di ricette innovative o di alta tradizione dolciaria. Una giuria di esperti, integrata ogni volta da un maestro pasticcere, valuterà le prove dei concorrenti.
Accanto ai programmi ormai storici, dove il wine & food trova spazio da sempre, da “Unomattina” a “Domenica in”, da “La Vita in diretta” a “Linea Verde” (con Patrizio Roversi e la nuova conduttrice Daniela Ferolla) su Rai1, da “I fatti vostri” a “Detto Fatto” e “Mezzogiorno in famiglia” su Rai2, passando per “Geo”, “Presa Diretta” e “Report” su Rai3, su Rai1 Federico Quaranta (alias Fede di Fede & Tinto, i conduttori di “Decanter”, la trasmissione cult sul wine & food di Rai Radio2) e Chiara Giallonardo, saranno al timone di “Linea Verde Orizzonti” (dal 28 settembre, il sabato alle ore 10). Sempre su Rai1, la novità del day time è “Unomattina a conti fatti” con Elisa Isoardi (dall’8 settembre dalle ore 11 alle ore 11,50 ), una sorta di mix tra il vecchio “Occhio alla spesa” e l’ultimo “Unomattina Verde”, in cui si cercherà, con l’aiuto di esperti e di inchieste, di fare luce sui consumi degli italiani. E, tra le novità, anche nel day time di Rai1 ci sarà la pasticceria: oltre alla “Prova del cuoco”, Antonella Clerici condurrà “I dolci di Antonella”, una gara tra aspiranti maestri pasticceri giudicati da pasticceri “stellati” (dopo il Tg1 delle ore 13,30). Infine, nella seconda serata di Rai3, arriva un viaggio sulla Transiberiana, in compagnia di un grande cuoco intellettuale come Fulvio Pierangelini, che insieme ad ospiti importanti che saliranno tappa dopo tappa sul fascinoso treno russo andrà alla scoperta di luoghi e culture poco raccontate ma ricche di fascino.
Info: www.rai.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025