02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IN FRANCIA DUE TRA I PIÙ GRANDI GRUPPI VINICOLI D’OLTRALPE, VAL D’ORBIEU E UCCOAR, SI FONDONO E CREANO QUELLO CHE POTREBBE ESSERE IL GRUPPO DEL VINO N. 5 AL MONDO: UN COLOSSO DA 17.000 ETTARI DI VIGNETI E 3 MILIONI DI ETTOLITRI DI COMMERCIALIZZATI

Italia
Nasce in Francia il gruppo del vino n. 5 al mondo

Quando due tra i maggiori gruppi vinicoli di Francia si mettono insieme, il risultato è la nascita della quinta forza mondiale nel settore, la prima, di gran lunga, del Paese transalpino, almeno in termini di capacità produttiva: 17.000 ettari di vigneti, 13 centri di vinificazione, 60 tra aziende e châteaux, 1 milione di ettolitri di vino prodotto e 3 milioni di ettolitri commercializzati. È questo il risultato della fusione tra Val d’Orbieu, il primo gruppo cooperativo francese, con 10.334 ettari di vigneti proprietà di 1.591 soci conferitori ed una produzione ripartita in 11 centri di vinificazione in cui si producono ogni anno 600.000 ettolitri di vino, e Uccoar, gruppo che, dalla Languedoc, commercializza un milione di ettolitri di vino l’anno, per un giro d’affari di 75 milioni di euro. Una fusione “benedetta” anche dal presidente del settore vitivinicolo di Fedagri-Confcooperative, Adriano Orsi, che sottolinea a WineNews come “la fusione dei due colossi cooperativi francesi, motivata con la volontà di dare una risposta alla egemonia della Grande Distribuzione organizzata, è una notizia assolutamente in linea con l’indirizzo strategico che la cooperazione agroalimentare da sempre persegue, ovvero la maggiore concentrazione dell’offerta. È indispensabile lavorare per favorire e incentivare il più possibile processi di aggregazione e fusione di cooperative vitivinicole: solo così le imprese possono esprimere maggiore forza contrattuale e riuscire ad affrontare da protagonisti il mercato interno ed esterno”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli