02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

In Gran Bretagna, fuori dal giro della grande distribuzione organizzata, una bottiglia di vino su cinque è falsa. Un dato a dir poco allarmante, che emerge dalle numerose operazioni di polizia degli ultimi mesi contro la criminalità organizzata

In Gran Bretagna, fuori dal giro della grande distribuzione organizzata, una bottiglia di vino su cinque è falsa. Un dato a dir poco allarmante, che emerge dalle numerose operazioni di polizia degli ultimi mesi contro la criminalità organizzata che, come scrive il quotidiano inglese “Daily Mail” (www.dailymail.com), punta forte sulla contraffazione delle etichette di vino più famose da vendere sotto costo alle botteghe di quartiere. Eppure, non è così impossibile accorgersene, visto che la stessa bottiglia, venduta in gdo, in offerta, a 4,99 sterline, si trova nei wine corner di qualche negozio a sole 2 sterline. Prezzi che hanno allarmato l’Intellectual Property Office, e non da oggi, visto che il 73% di tutte le inchieste dell’UK Trading Standards ormai riguardano proprio il vino. La truffa è dietro l’angolo, ma per accorgersene basta un po’ di buonsenso: se una bottiglia costa troppo poco, difficilmente si tratta di una buona occasione, e occhio all’etichetta, perché qualche truffatore è abbastanza ignorante da scrivere “Shardonnay” invece che “Chardonnay” ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli