02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“L’ODIO AL VINO” DI BEPPE GRILLO FA DISCUTERE IL MONDO DEL VINO ITALIANO: LA RISPOSTA DI MARCELLO MEREGALLI, DIRETTORE DELLA SOCIETA’ DI DISTRIBUZIONE VINI TRA LE PIU’ NOTE D’ITALIA

Molte sono state le reazioni e i commenti arrivati nella nostra redazione dopo la pubblicazione sulla home page di www.winenews.it dell'intrevento di Beppe Grillo sul vino, intitolato “L’odio al vino” (e che è possibile consultare anche sul sito del comico genovese www.beppegrillo.it , assieme alle reazioni e ai commenti raccolti sul suo forum). Fra queste abbiamo scelto il commento di Marcello Meregalli, a capo della Meregalli distribuzione, una delle più note società di vendita di vino italiane, che qui di seguito riportiamo.

“Gentile redazione di Winenews,
ho visto l'articolo apparso sul Vostro sito riguardo l'elogio all'odio del vino fatto da Beppe Grillo. Noto con dispiacere le tematiche trattate, i nomi citati, le parole spese al vento.
Andando con ordine, il vino essendo un prodotto come gli altri ha delle peculiarità tecniche che devono essere capite (e per fortuna degustate), la nascita di un prodotto qualunque esso sia segue un percorso tecnico o naturale molto complesso, il vino segue sia quello naturale in vigna, sia quello tecnico in cantina e poi in bottiglia, non capisco quindi come si possano odiare delle scelte tecniche se tenere più o meno vegetazione nei vigneti, sull'uso della barrique o meno, sull'uso dei tappi siliconici o tradizionali… insomma ogni prodotto segue una filosofia ed un gusto umano che spero il sig. Grillo non voglia appiattire anche nell'ambito enogastronomico.
L'odio verso chi gravita attorno al vino che ha aiutato a far divenire importante questo prodotto ma sopratutto a farne capire la cultura è ancor più inconcepibile. Come c'è libertà di informazione, spero che continui ad esserci la libertà di scelta da parte dei clienti, se vogliono bere un vino da 5, 10 o 1000 € se ritengono corretto berlo, se vogliono stare in un Relais Chateaux tanto quanto in un B&B. Facile dare contro i grandi nomi, nomi che hanno fatto la storia del vino e che comunque nessuno obbliga a comprare, distribuisco con orgoglio i vini del gruppo Lafite Rothschild, come orgoglioso distribuisco vini da più di 20 €, tanto quanto diverse cantine di vini del nuovo mondo dal prezzo giustamente più economico, spero che tutti i marchi del bien vivre non siano tutti odiati ...
Sparare a zero sui ristoranti poi senza saperne i costi è ancor più triste, difficilmente in questi periodi i ristoratori riescono a far quadrare i conti perchè si è si alzato il coperto medio ma altrettanto si sono alzati i costi e le percentuali del passato sul food e sui costi del personale sono saltate, però è facile parlare senza sapere! Se il signor Grillo ha la ricetta per fare il vino buono, visto che è secondo lui un'altra cosa, che si metta in proprio e lo faccia, poi lo venda a prezzi corretti, lo promuova con i metodi secondo lui più opportuni e poi sempre apra un bel ristorante e offra gratis il suo vino buono per davvero, chissà se poi i conti tornano. Facile sparare a zero, ancor più s lo si fa con le possibilità economiche che il mestiere del comico televisivo permettono. Io non odio o meglio non sono geloso di nessuno, vede signor Grillo intanto che Lei cerca come fare vino buono, puro e giusto a costo zero, io spero di poter continuare ad aprire buone bottiglie per tutti i giorni, e ogni tanto una grande bottiglia, dedicandogli con rispetto il tempo necessario visto il tempo che lei (la bottiglia) ci ha messo per divenire grande, bevendola con amici che apprezzano senza magari esserne sommi conoscitori, bevendola senza odi e rancori verso nessuno magari proprio in un bel ristorante o Relais Chateaux che sia .... il mondo è bello perchè si può scegliere!”
Marcello Meregalli

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli