02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“L’origine del vino: ambiente, cultura, diritto”: dalla protezione e promozione delle Denominazioni nei mercati alla corretta informazione del consumatore, ecco di cosa si parlerà in un nuovo incontro a “Vino - A Taste of Italy” a Expo (18 luglio)

Mentre dall’altra parte del mondo, uno dei più importanti mercati del vino, come la Cina, riconosce le Denominazioni, ed in Europa, tra favorevoli e contrari, proseguono i negoziati per il Ttip-Transatlantic Trade & Investment Partnership, il partenariato commerciale tra Stati Uniti e Ue e si discute della necessita di tutelare le Indicazioni geografiche, quali sono gli strumenti di protezione delle produzioni agroalimentari e delle Denominazioni italiane, alla luce anche del loro riordino? E quanto è decisiva la loro protezione e la loro promozione nei mercati internazionali? E la corretta informazione al consumatore? Dopo la liaison tra il vino e l’alta cucina, il viaggio eno-letterario attraverso le parole di Paolo Monelli, Mario Soldati e Luigi Veronelli, in dibattuto legame tra il vino e la scienza, ecco i temi al centro del nuovo incontro “L’origine del vino: ambiente, cultura, diritto”, di scena il 18 luglio, a “Vino - A Taste of Italy”, il pavillon dedicato al mondo di Bacco all’Expo 2015 di Milano, con la regia di Veronafiere-Vinitaly, promosso dal Comitato Scientifico, guidato dall’enologo Riccardo Cotarella.
Protagonisti del nuovo incontro dedicato ad uno dei tanti temi che ruotano attorno al mondo del vino, saranno Massimo Vittori, directeur Exécutif d’OriGIn (Genève), Riccardo Ricci Curbastro, presidente di FederDoc, Eugenio Pomarici, presidente della Commissione Diritto Economia Oiv-Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino e docente dell’Università di Padova, Daniele Cernilli, direttore di Doctor Wine, e Paolo Castelletti, segretario generale Uiv-Unione italiana vini, con il giornalista Nicola Dante Basile.
Info: www.vino2015.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli